Bartolomeo Campagnoli (1751-1827)
Capricci per viola sola op.22 (1815)
quinta puntata: Capricci 23-28
premiere: giovedì 15 ottobre ore 19,15
.
23. Andante sostenuto


Piero Massa ha iniziato gli studi musicali a Napoli. Diplomato con il massimo dei voti e la lode in Viola e Musica da Camera, sotto la guida del M°Giovanni Leone, si è in seguito perfezionato con i Maestri Dino Asciolla, Peter Schidlof e Vladimir Mendelssohn.
Dal 1984 al 1990 ha seguito le lezioni del Quartetto Amadeus presso la Royal Academy of Music di Londra. Ha vinto la VII Rassegna Violisti “Città di Vittorio Veneto”.
Ha suonato con musicisti di fama internazionale quali: Martin Lovett, Mischa Maisky, Natalia Gutman, Pavel Vernikov, Ilia Grubert, Kostantin Bogino, Vladimir Mendelssohn, Juri Gandelsman. E’ stato membro della giuria internazionale al IV Concorso di Liuteria “Antonio Stradivari” di Cremona. Ha inciso per la rivista Amadeus la versione originale della II Serenata di Johannes Brahms.
Dal 1990 attivo nel campo della ricerca filologica e nella prassi esecutiva della Musica antica su strumenti originali. E’ fondatore e direttore del Centro di Musica Antica e Contemporanea.
Dal 2003 al 2006 ha collaborato come Prima Viola con l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano ricoprendo, negli anni, il medesimo ruolo presso le Orchestre: A.Scarlatti di Napoli, Orchestra del Teatro G.Verdi di Trieste, Teatro S.Carlo di Napoli.
Già titolare dei Corsi presso la Scuola di Perfezionamento di Portogruaro, dei corsi di musica di Lanciano è da oltre un trentennio docente di Viola in Conservatorio. Ha svolto attività didattica anche in qualità di assistente dei Maestri V. Mendelssohn e J. Gandelsman.
.
24. Adagio grandioso


Bruno Boano ha studiato viola e composizione al Conservatorio di Torino. Si è specializzato con Bruno Giuranna all’Accademia Stauffer di Cremona e perfezionato con Wolfram Christ, e con Yuri Bashmet presso l’Accademia Chigiana di Siena (Diploma d’onore 1995 e 1996, borsa di studio “Dino Asciolla” 1996). Nel 1995 si è classificato secondo al “Second International Viola Competition” al Conservatorio “P.I.Tchaikovsky” di Mosca, ricevendo il premio “Lionel Tertis Competition” quale migliore artista.
Svolge attività sia in formazioni cameristiche che come solista diretto da A.Anissimov,Y. Bashmet, B.Belkin, Y. David, A.Lombard. Numerose le esibizioni in stagioni nazionali (Accademia Chigiana di Siena, Amici della Musica di Firenze, Amici della Musica di Palermo, Associazione Musicale Etnea di Catania, Associazione Musicale L.Barbara di Pescara, Associazione A.Scarlatti di Napoli, Ente Autonomo “Teatro Massimo Bellini” di Catania, Estate Musicale Sorrentina, Fondazione Arena di Verona, FOSS, ORT, G.O.G. di Genova, Unione Musicale di Torino) e internazionali con plauso unanime di pubblico e di critica.
Ha partecipato al centre “Lionel Tertis” (Isle of Man), ed è regolarmente invitato alla “Settimana Musicale di Napoli” al “Festival Musicale Europeo”dell’Isola d’Elba e al “Festival Internazionale di Entrecasteaux” in Francia. Ha suonato con J.Bashmet, B.Belkin, M.Brunello, G.Carmignola, M.Dalberto, J.Demus, B.Giuranna, C.Ivaldi, A.Meunier, A.Pay, F.Petracchi, V.Tretiakov.
Insegna Viola e Musica da camera per varie associazioni in Italia e all’estero. Vanta collaborazioni nel ruolo di Prima Viola Solista con Orchestre Nazionali ed Internazionali tra cui Teatro S. Carlo di Napoli, Filarmonica Arturo Toscanini, Orchestra Regionale della Toscana, Orchestra Filarmonica della Scala. Prima Viola Solista dell’orchestra della Fondazione Teatro Bellini di Catania, promuove progetti di solidarietà finalizzati al sostegno di giovani talenti siciliani nonché di divulgazione musicale.
.
25. Andantino


All’età di 17 anni, Benedetta Bucci consegue il diploma di viola con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore e nel 2018 la laurea di specializzazione con 30 lode e menzione d’onore sotto la guida del Maestro Carmelo Giallombardo presso l’Istituto Rinaldo Franci di Siena. Si è perfezionata con il Maestro Bruno Giuranna presso l’Accdemia Walter Stauffer di Cremona, il Conservatorio di Lugano e l’Accademia Chigiana di Siena dove ha ricevuto, nell’estate del 2013, il prestigioso diploma d’onore.
Dal 2015 fa parte della “LGT Young Soloists” con cui ha suonato in Germania, Austria, Svizzera, Hong Kong, Singapore e Cina e con la quale, nel 2017, ha inciso come solista la Vocalise di Rachmaninoff all’interno del cd “Russian Soul” per la RCA Red Seal, Sony. Si esibisce frequentemente in recital con pianoforte e come viola solista. Nel 2015, con l’Orchestra di Greve in Chianti, ha eseguito il concerto in mi bemolle di A. Rolla in una serie di concerti in Austria tra cui al Solitar dell’Università Mozarteum di Salisburgo.
Nel 2015 fonda il Quartetto Adorno insieme ai violinisti Edoardo Zosi e Liú Pelliciari e al violoncellista Danilo Squitieri. Il Quartetto Adorno si è fatto conoscere a livello internazionale aggiudicandosi il Terzo Premio, il Premio del Pubblico e il Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo al Concorso Internazionale “Premio Paolo Borciani”: nella storia trentennale del Concorso nessun quartetto italiano aveva ottenuto un riconoscimento così importante. Nel 2019 il Quartetto Adorno incide il suo primo Cd in collaborazione con il clarinettista Alessandro Carbonare per l’etichetta Decca Italia.
Benedetta è attualmente artista in residence sia come viola solista che con il Quartetto Adorno presso la “Queen Elisabeth Music Chapel” a Bruxelles sotto la guida del violista Miguel da Silva.
Suona la Viola Iginio Sderci del 1939, appartenuta al violista Piero Farulli del celebre Quartetto Italiano, gentilmente concessa dal violista Antonello Farulli.
.
26. Adagio


Antonello Farulli, allievo di Piero Farulli, viola del leggendario Quartetto Italiano, e, più tardi di Mazumi Tanamura e Nobuko Imai, è uno dei più attivi violisti italiani sia in campo concertistico che didattico. Membro dell’Orchestra Giovanile della Unione Europea (EUYO), e prima viola dei Solisti Veneti, ha svolto un’importante attività concertistica che lo ha portato nelle sale più importanti del mondo.
Ha, inoltre, sviluppato con passione il suo ruolo di mentore di alcuni dei migliori giovani strumentisti oggi in attività e di alcuni ensembles tra cui spicca il nome del Cuarteto Casals e del Quartetto Adorno. Ha registrato per la Dynamic, la Stradivarius e la Tactus. La sua attività didattica lo ha portato in Europa, Svizzera, Stati Uniti e Cina.
Docente della Internationale Sommerakademie presso il Mozarteum di Salisburgo (invitato 15 volte) e della Scuola di Musica di Fiesole, è stato, a più riprese, tutor nella Mahler Jugend Orchester, e presso l’Accademia dell’Orchestra Mozart. Da qualche anno fa parte dello staff didattico del Royal College of Music a Londra. Dopo aver insegnato per un decennio quartetto d’archi presso la prestigiosa Escuela Superior de Musica Reina Sofia è, oggi, titolare della Cattedra di Viola presso il Conservatorio di Stato “G.B. Martini” di Bologna. È anche autore del testo “La viola del Pensiero” e direttore artistico del Festival Sesto Rocchi, il primo in Italia dedicato a musicisti professionali e non, di tutte le età.
Attualmente è Direttore dell’Accademia Europea del Quartetto in seno all’ECMA (European Chamber Music Academy), progetto della Scuola di Musica di Fiesole per perfezionare e promuovere i giovani gruppi di musica da camera.
.
27. Allegro non troppo


All’età di 14 anni Matteo Rocchi entra in Conservatorio sotto la guida del M° Burton con la quale si diploma nel 2012 con il massimo dei voti vincendo anche la borsa di studio A. Giannuzzi come miglior diplomato.
Si perfeziona presso le più prestigiose accademie Italiane (Accademia di Santa Cecilia, Scuola di Musica di Fiesole, Accademia di Duino, Accademia W.Stauffer) sotto la guida di grandi insegnanti quali Trio di Parma, Trio di Trieste, B.Giuranna .
Risulta vincitore di primi premi assoluti in concorsi nazionali ed internazionali quali Premio Cerocchi, Premio Antonelli, Riviera Etrusca, Premio Crescendo sia come solista che in formazione da camera.
Ha ricoperto il ruolo di prima viola in importanti teatri quali Teatro Lirico di Cagliari, Teatro comunale di Bologna, Orchestra Leonore, Orchestra sinfonica calabrese.
Svolge una intensa attività di musicista da camera e solistica che lo porta a suonare per le più prestigiose società concertistiche italiane (Società del quartetto di Milano, IUC di Roma, Filarmonica Romana, Amici della Musica di Firenze ed altri) e all’estero in paesi come Giappone, Thailandia, Cina e Inghilterra. Molte le collaborazioni con grandi musicisti del calibro di S.Accardo, F.Petracchi, O.Semchuck, F.Colli, K.Jablonski, Avi Avital.
Dal 2015 è membro del Quartetto Guadagnini con il quale si esibisce in Italia e all’estero,registrando anche un cd per la rivista “Amadeus” nel 2017 con musiche di J.Brahms e A.Dvorak.
.
28. Allegretto


Giovanni Pasini si è diplomato presso il Conservatorio di Musica di Cagliari sotto la guida di Paolo Cossu. Si è in seguito perfezionato presso il Conservatorio Superiore di Lione con Jean Philippe Vasseur e Fabrice Lamarre, per poi terminare i suoi studi con un dottorato a Maastricht con Michael Kugel.
Già membro delle Orchestre Giovanili Italiana ed Europea, sono molti gli artisti con cui si è confrontato e che hanno influenzato il suo percorso di studi, tra cui Piero Farulli, Carlo Pozzi, Tabea Zimmermann, Gidon Kremer, Atar Arad, Fabrice Pierre.
Dal 2014 è prima viola della Qatar Philharmonic Orchestra, dove ha debuttato col Don Quixote di Strauss insieme a Mischa Maisky. Questo incarico è l’ultimo da lui vinto durante una carriera orchestrale ventennale, dopo essere stato prima viola alla Verdi di Milano, presso i teatri lirici di Cagliari e Trieste, alla Malaysian Philharmonic, alla Orquestra Sînfonica do Estado de São Paulo e alla West Australian Symphony Orchestra.
Ospite come prima viola di alcune tra le migliori compagini orchestrali quali la BBC Philharmonic (Manchester), BBC Wales (Cardiff), l’orchestra della RAI e l’Opera de Lyon, si è spesso esibito come solista in Italia, Brasile, Asia e Medio Oriente. Nel 2018 ha chiuso un lungo ciclo di studi sulla direzione d’orchestra iniziato in Australia nel 2010 e conclusosi con un Master nella classe del noto direttore d’orchestra George Pehlivanian presso la fondazione Katarina Gurska a Madrid.
Già professore di viola presso la University of Western Australia, insegna alla Qatar Music Academy ed è spesso ospite di masterclass internazionali presso, tra gli altri, i conservatori di Maastricht, Shanghai, Singapore e l’ ANAM di Melbourne. A Doha ricopre inoltre il ruolo di direttore della neonata orchestra giovanile del Qatar, del Qatar Concert Choir, e dirige progetti speciali della Qatar Philharmonic come ilDoha Baroque Ensemblee Cinemoon Ensemble, con una missione didattico-formativa sul territorio.
.

ViolaFest Virtuale nell’anno della pandemia
.
Domani, venerdì 16 ottobre, ore 19,15: i capricci 29-34
.

.