Art. 1 VALIDITÀ DEL REGOLAMENTO INTERNO
Il presente regolamento è valido per tutti i Soci dell’Associazione Italiana della Viola (d’ora in poi denominata AIV).
Art. 2 MODIFICA DEL REGOLAMENTO INTERNO
Il presente regolamento redatto ed approvato dal Consiglio Direttivo il 29 settembre 2013, decorre dal 15 dicembre 2013 in seguito a ratifica della Assemblea dei Soci. Modifiche al presente regolamento possono essere proposte dal Consiglio Direttivo o dal 35% dei Soci. Le modifiche così proposte vengono rese note ai Soci mediante il Bollettino AIV o per lettera o tramite email. I voti vengono espressi per posta o elettronicamente su schede appositamente inviate ai Soci. La modifica è accettata se ottiene i voti favorevoli di almeno i 2/3 (arrotondato alla cifra superiore) dei Soci.
Art. 3 MODALITÀ DI ISCRIZIONE DEL SOCIO E QUOTE
Sezione 1. Il Socio è tenuto ad accettare il contenuto e rispettare le norme dello Statuto, del Regolamento interno e ad effettuare il pagamento della quota associativa annuale.
Sezione 2. Per gli studenti e i giovani fino al compimento del ventiseiesimo anno di età è prevista una riduzione del 50% della quota associativa annuale.
Sezione 3. Il Consiglio Direttivo stabilisce l’ammontare della quota associativa. Dal 2014 la quota associativa è di 40,00 Euro.
Sezione 4. All’atto dell’iscrizione il Socio deve consegnare:
– domanda di adesione compilata in tutte le sue parti e firmata, con la quale vengono accettati lo Statuto e il Regolamento interno dell’Associazione;
– accettazione al trattamento dei dati personali ai sensi del decreto legislativo 196/2003 e all’utilizzo dei diritti di immagine;
– quota associativa.
Sezione 5. Eventuali variazioni del proprio recapito dovranno essere comunicate dal Socio al Consiglio Direttivo.
Sezione 6. Il modulo di iscrizione compilato deve essere inoltrato in modo elettronico all’indirizzo email della AIV, scrivendo come oggetto della email “Domanda di iscrizione alla Associazione Italiana della Viola”.
Sezione 7. Il pagamento della quota associativa deve essere effettuato attraverso bonifico bancario alle coordinate bancarie indicate nel modulo di iscrizione.
Art. 4 CONVENZIONI, SPONSORIZZAZIONI E VENDITA DI SPAZI PUBBLICITARI
Sezione 1. La regolamentazione degli eventuali accordi per sponsorizzazioni e per la vendita di spazi pubblicitari ad aziende o enti pubblici o privati spetta al Consiglio Direttivo.
Sezione 2. Il Consiglio Direttivo può stabilire convenzioni con Enti Pubblici e privati a beneficio dei Soci AIV.
Art. 5 DIRITTI E DOVERI DEI SOCI
Sezione 1. Il Socio in regola con il pagamento delle quote associative ha i seguenti diritti:
1. diritto di voto quando e come specificato dal presente regolamento e dallo Statuto della AIV; 2. ottenimento della tessera della Associazione;
3. facilitazioni per partecipare agli eventi promossi dalla Associazione;
4. accesso alle convenzioni stipulate tra l’Associazione e terzi.
Sezione 2. I Soci sono invitati a:
1. partecipare attivamente e promuovere gli eventi organizzati dall’Associazione;
2. invitare i propri colleghi ad iscriversi all’Associazione in maniera da diffonderne al meglio le finalità.
Art. 6 ISTITUZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO E INCARICHI AI SOCI
Sezione 1. Le iniziative ufficiali verranno promosse dal Consiglio Direttivo, il quale vaglia approva e stila il calendario di tutte le iniziative nell’arco dell’anno.
Sezione 2. Il Consiglio Direttivo ha facoltà di istituire gruppi di lavoro fra i Soci che manifestino la propria disponibilità. Per ogni gruppo di lavoro viene nominato un responsabile. Studiosi di chiara fama esterni alla Associazione possono essere chiamati dal Consiglio Direttivo a far parte di tali gruppi di lavoro anche come responsabili.
Il Socio proponente il progetto, se disponibile, è il responsabile del gruppo di lavoro da lui ideato.
Sezione 3. I Soci sono invitati a presentare progetti e idee di attività al Consiglio Direttivo all’inizio di ogni anno sociale, via email.
Art. 7 CONSIGLIO DIRETTIVO
Sezione 1. Le riunioni del Consiglio Direttivo così come le votazioni dello stesso possono tenersi anche mediante videoconferenza e/o mediante consultazione scritta informatica (email). In quest’ultimo caso la consultazione oltre agli indirizzi email dei membri del Consiglio Direttivo, deve includere anche l’indirizzo email della Associazione.
Sezione 2. Di ogni riunione deve essere redatto verbale da approvare alla successiva riunione del Consiglio Direttivo. Ogni verbale approvato viene messo a disposizione dei soci della AIV.
Sezione 3. La convocazione del Consiglio Direttivo viene effettuata via email.
Sezione 4. Candidature ed elezioni per il Consiglio Direttivo
A. Nel gennaio di ogni anno in cui vengono fatte le elezioni, il Consiglio Direttivo nomina un Comitato Elettorale composto da tre Soci che si occupa delle nomine dei candidati.
B. Il Comitato Elettorale redige due liste di candidati: una composta dai membri del Consiglio Direttivo che intendono riproporsi, l’altra composta da altri soci.
C. Solo tre dei membri uscenti possono essere riconfermati. Gli altri membri del Consiglio Direttivo devono essere rinnovati. I Soci che hanno fatto parte del Consiglio Direttivo possono
ricandidarsi saltando un mandato.
D. L’elezione ha luogo nel mese di aprile ogni anno elettorale, l’entrata in vigore del nuovo Consiglio Direttivo decorre dal 15 dicembre dell’anno elettorale.
E. La lista di candidati proposti redatta dal Comitato Elettorale ed approvata dal Consiglio Direttivo viene inviata ai Soci sotto forma di una scheda stampata, un mese prima della scadenza elettorale. In futuro potranno essere invece inviate schede per la votazione elettronica.
F Il Consiglio Direttivo nomina due scrutatori che, insieme con il Segretario devono contare il numero dei voti e riferire i risultati al Consiglio Direttivo. I voti vengono mantenuti a disposizione di tutti i Soci per un periodo di un mese per eventuali controlli. In caso di parità, la decisione viene presa dal Comitato Direttivo attraverso un ulteriore voto.
Art. 8 COMUNICAZIONE E MAILING LIST
Sezione 1. L’Associazione utilizza i seguenti strumenti informatici per promuovere i propri progetti e comunicare con gli associati:
– Sito web ufficiale dell’Associazione;
– Blog;
– pagina Facebook;
– bollettino AIV;
– eventuali altri media approvati dal Consiglio Direttivo.
Sezione 2. Per la gestione del sito web, della mailing list, delle relazioni esterne, della documentazione e della sua archiviazione e di quanto attenga alla vita dell’Associazione, il Consiglio Direttivo nomina uno o più responsabili fra i Soci che lavoreranno secondo le indicazioni dello stesso Consiglio Direttivo.
Art. 9 PROPRIETÀ INTELLETTUALE DEI CONTRIBUTI
Il Consiglio Direttivo può redigere accordi sull’uso da parte della AIV di materiali quali contributi di idee, articoli, pubblicazioni, disegni, fotografie, video, testi, ecc.
Art. 10 NORME CONCLUSIVE, RIFERIMENTI STATUTARI
Per tutto ciò che non è specificato nel presente documento, si fa riferimento allo Statuto dell’Associazione, che fa testo per ogni controversia.