L’Associazione Italiana della Viola in collaborazione con il Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari
presenta
il 7° ViolaFest Nazionale:
“LE SCUOLE DELLA VIOLA IN ITALIA“
Gli esordi e gli sviluppi della didattica per viola
11, 12 e 13 ottobre 2022
Come già annunciato ai nostri soci, il 7° ViolaFest nazionale è fissato per i giorni 11,12 e 13 ottobre 2022 presso il Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari. Il titolo “Le scuole della viola in Italia” è il filo conduttore dell’intero ViolaFest.
Il programma dettagliato è in via di definizione e con questo post chiediamo a tutti i violisti italiani di inviarci proposte per l’eventuale inclusione nel festival.
tavola rotonda sul tema cardine “Le Scuole della Viola in Italia”
tre concerti dedicati rispettivamente a Dino Asciolla, Lina Lama e Piero Farulli
un concerto per presentare repertorio violistico poco noto pubblicato nel nostro catalogo Archiviola (repertorio per e con viola scritto tra il 1950 e il 2020)
un concerto di quartetti di viole.
Le proposte in arrivo potranno quindi inserirsi in uno dei concerti dedicati, nel concerto Archiviola, o nel concerto di quartetti di viole.
Di rilevante importanza per il ViolaFest Nazionale, è il coinvolgimento di allievi provenienti dai conservatori, istituti musicali, licei e scuole di musica dove è presente l’insegnamento della viola. A loro viene garantito un ampio spazio per approfondimento del repertorio attraverso masterclass, esibizioni pubbliche e partecipazione all’orchestra di viole.
Gli artisti e docenti ospiti che hanno già dato la loro disponibilità per il ViolaFest nazionale 2022 a Bari sono: Iakov Zats, Massimo Paris, Luca Sanzò, Dorotea Vismara, Fabrizio Merlini, Francesco Fiore, Bruno Boano, Claudio Andriani, Alessio Toro, Gianfranco Borrelli, Marco Misciagna.
A tal propositoha lanciato una petizione suchange.org che ha già raccolto più di 2000 firme di musicologi, amanti della musica, pedagoghi, violisti e altri musicisti di rilievo internazionale.
Manca un tassello nel sistema formativo pubblico di apprendimento pratico della musica: la classe di concorso di viola esiste nella Scuola Secondaria di II grado (licei musicali, classe di concorso AS55) ma non nella Scuola Secondaria di I grado (scuole medie). Questo riduce fortemente la prospettiva di utenza nei corsi di viola dei licei musicali, dei conservatori e di conseguenza il numero di violisti del futuro. Dal quartetto all’orchestra, passando per i meravigliosi quintetti con due viole, c’è assoluta necessità di violisti per dar vita a innumerevoli capolavori musicali del passato e del presente: la viola è indispensabile nelle formazioni contemporanee, romantiche, classiche e barocche, dal piccolo ensemble alla grande orchestra.
Il suono corposo e caldo della viola e il suo timbro speciale sono il motivo per cui ci si innamora di questo strumento: diamo la possibilità anche ai più giovani di conoscerlo!
Le ragioni storiche per cui in passato non si proponeva lo studio della viola nell’età infantile: la mancanza di strumenti di dimensioni piccole che producano bel suono, la mancanza di metodi e repertorio adatto, la mancanza di docenti specializzati, sono ampiamente superate. Ormai anche in Italia sono facilmente reperibili viole piccole di ottima fattura, splendidi metodi, brani dedicati e i docenti con le competenze necessarie per una educazione strumentale infantile specifica per la viola.
L’Associazione Italiana della Viola chiede:
l’istituzione, ai sensi del D.M. 201/99, del D.M. 382/2018 e delle normative vigenti in materia, della nuova classe di concorso AS56 – Viola nella Scuola Secondaria di I grado, ad integrazione delle classi di concorso istituite con il D.M. 259 del 2017 e contenute nella Tabella A allegata dal Decreto;
l’attivazione, per la garanzia della continuità educativa in ambito musicale e il curricolo verticale in ambito di pratica strumentale in ottemperanza al D.M. 382/2018, di percorsi formativi e nuovi indirizzi musicali che ospitino la nuova classe di concorso AS56, mettendo a disposizione i docenti abilitati e le loro competenze specifiche acquisite, per la realizzazione della filiera musicale verticale;
di incentivare l’istituzione di raddoppi delle classi ad indirizzo musicale ai sensi del D.M. 201/99, del D.M. 382/2018 e delle normative vigenti in materia (laddove ancora non siano stati attivati), contribuendo in tali indirizzi alla diffusione della nuova classe di concorso AS56 e al completamento dell’organico strumentale.
È indetta l’Assemblea Ordinaria dei Soci della Associazione Italiana della Viola in via telematica per martedì 9 marzo 2021 in prima convocazione alle 9,00 e in seconda convocazione alle 9,30.
Ordine del Giorno:
• lettura del verbale dell’Assemblea precedente
• comunicazioni del Presidente
• relazione finanziaria e approvazione del bilancio consuntivo 2020
—
• discussione e approvazione del nuovo Statuto, ingresso nel Terzo Settore
• discussione e approvazione delle modifiche al Regolamento che lo armonizzano con lo Statuto
• elezione del Consiglio Direttivo 2021-2024
.
Per poter partecipare è necessario essere in regola con l’iscrizione e col pagamento della quota sociale del 2021. Informazioni su come iscriversi sono reperibili a questo link: https://associazioneitalianadellaviola.com/per-aderire/
In questa importantissima assemblea verranno gettate le basi per il lavoro della Associazione nel prossimo triennio.
Partecipiamo numerosi!
A presto, Il Consiglio Direttivo della Associazione Italiana della Viola
Puoi ancora candidarti per il Consiglio Direttivo della Associazione Italiana della Viola per il triennio 2021-2024 e realizzare i tuoi sogni e progetti!
Dietro suggerimento del comitato elettorale, il Consiglio Direttivo della Associazione Italiana della Viola ha posticipato il termine per le candidature a domani, 8 febbraio.
Per proporre la propria candidatura è sufficiente inviare una email entro l’8 febbraio all’indirizzo elezioneconsigliodirettivo@gmail.com includendo nella mail:
• nome e cognome
• luogo e data di nascita
• indirizzo e-mail preferito
• recapito telefonico
• breve curriculum, della lunghezza massima di 2000 caratteri inclusi spazi
• foto
• breve descrizione delle idee/progetti che il/la candidato/a desidera proporre e sostenere nel corso del suo mandato, della lunghezza massima di 1500 caratteri inclusi spazi
Un mese prima del voto i curricula e la proposta progettuale verranno pubblicati sul sito AIV.
Siamo in attesa della tua candidatura!
Ulteriori informazioni sono disponibili nelle FAQ qui sotto, oppure scrivendo ai membri del Consiglio Direttivo attuale a associazioneitalianadellaviola@gmail.com
Non sei ancora socio? Iscriviti subito, clicca qui!
Coerentemente con le modifiche statutarie e regolamentari che si sono rese necessarie per il nostro ingresso nel Terzo Settore e che saranno oggetto di discussione e ratifica da parte dell’Assemblea, le votazioni si svolgeranno nel corso dell’Assemblea stessa, il 9 marzo 2021.
Lo scopo dell’Associazione è quello di promuovere la ricerca sulla viola, l’ampliamento del suo repertorio e le esecuzioni violistiche, e dare supporto ai giovani violisti con progetti e manifestazioni relativi alla viola e al suo repertorio.
I membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione sono sette e si riuniscono in via telematica circa una volta al mese. I Consiglieri possono offrire il proprio tempo per portare avanti progetti concordati in seno al Consiglio e alla Assemblea dei Soci. I membri del Consiglio Direttivo contribuiscono inoltre alla crescita della Associazione condividendo e promuovendo attraverso i propri contatti e social network le attività dell’Associazione stessa.
Dato che per Statuto solo tre dei membri uscenti possono essere riconfermati, i mandati che verranno rinnovati sono un minimo di quattro. Tutti i soci possono candidarsi, purché maggiorenni e in regola con il pagamento della quota associativa. La distribuzione dei ruoli sarà stabilita dal nuovo Consiglio una volta eletto.