Ecco il programma scaricabile del ViolaFest di Bolzano!

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Ospiti Principali al ViolaFest Nazionale di Bolzano

Bruno Giuranna

Bruno Giuranna ©Peter Adamik

Nato in una famiglia di musicisti, è stato tra i fondatori de I Musici, del Quartetto di Roma e del Trio Italiano d’Archi

Ha iniziato la carriera solistica presentando in prima esecuzione assoluta, sotto la direzione di Herbert von Karajan, la Musica da Concerto per viola e orchestra d’archi scritta per lui da Giorgio Federico Ghedini.

Ha suonato con orchestre quali Berliner Philharmoniker, Concertgebouw di Amsterdam, Teatro alla Scala di Milano, e direttori come Claudio Abbado, Sir John Barbirolli, Sergiu Celibidache, Carlo Maria Giulini e Riccardo Muti.

Titolare fino al 1998 della cattedra di viola presso la Hochschule der Künste (oggi Universität der Künste) di Berlino, ha insegnato nella Musik-Akademie di Detmold, nel Conservatorio S.Cecilia di Roma, nel Royal College e nella Royal Academy di Londra ed in master classes in tutto il mondo.

Frequentemente invitato al Festival di Marlboro negli Stati Uniti, insegna attualmente nei corsi della Fondazione W.Stauffer di Cremona, e dell’Accademia Chigiana di Siena.

Dal 1983 al ’92 è stato direttore artistico dell’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto e nel 1988 ha presieduto la giuria della First International Bruno Giuranna Viola Competition in Brasile.

La sua vasta discografia comprende registrazioni per Philips, Deutsche Grammophon, EMI; come violista ha ottenuto una Grammy Award Nomination e come direttore ha vinto un Grand Prix du Disque dell’Académie Charles Cros di Parigi. 

Profondamente convinto dell’importanza del “suonare insieme” come strumento insostituibile nello sviluppo della personalità musicale, si dedica da anni alla realizzazione di progetti di musica da camera che lo vedono impegnato al fianco di giovani musicisti in Europa e negli Stati Uniti.

Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana, ha ricevuto nel 2003 una laurea in lettere honoris causa dall’Università di Limerick.

Dopo averne presieduto la sezione italiana, è stato eletto nel 2011 presidente europeo di ESTA, associazione che riunisce gli insegnanti di strumenti ad arco in Europa.

Born into a family of musicians, he was one of the founders of I Musici, of the Quartetto di Roma and of the Italian String Trio

He began his solo career by presenting, under the direction of Herbert von Karajan, the world premiere Musica da Concerto for viola and string orchestra written for him by Giorgio Federico Ghedini.

He has played with orchestras such as Berliner Philharmoniker, Concertgebouw in Amsterdam, Teatro alla Scala in Milan, and conductors such as Claudio Abbado, Sir John Barbirolli, Sergiu Celibidache, Carlo Maria Giulini and Riccardo Muti.

Holder until 1998 of the chair of viola at the Hochschule der Künste (today Universität der Künste) in Berlin, he taught in Musik-Akademie by Detmold, in S. Cecilia Conservatory of Rome, in Royal College and in Royal Academy in London and in master classes around the world.

Frequently invited to the Marlboro Festival in the United States, he currently teaches in the courses of W. Stauffer Foundation of Cremona, and ofChigiana Academy of Siena.

From 1983 to 1992 he was artistic director of the Chamber Orchestra of Padua and Veneto and in 1988 he chaired the jury of the First International Bruno Giuranna Viola Competition in Brazil.

His extensive discography includes recordings for Philips, Deutsche Grammophon, EMI; as a violist he got one Grammy Award Nomination and as director he won a Grand Prix du Disque ofAcadémie Charles Cros of Paris. 

Deeply convinced of the importance of “playing together” as an irreplaceable tool in the development of the musical personality, he has been dedicating himself for years to the realization of chamber music projects that see him engaged alongside young musicians in Europe and the United States.

Knight of the Grand Cross of Merit of the Italian Republic, in 2003 he received an honorary degree in letters from the University of Limerick.

After presiding over the Italian section, in 2011 he was elected European president of ESTA, an association that brings together teachers of string instruments in Europe.

.

Pauline Sachse

In ihrer Auseinandersetzung mit stilistischer Vielfalt wählt sie aufführungspraktische Mittel wie Darmsaiten, verschiedene Stimmungen und entsprechende Bögen, die eine dem Zeitgeist der Epoche entsprechende lebendige Artikulation und Klangsprache ermöglichen. Sie arbeitet mit Komponisten wie Jörg Widmann, Peteris Vasks, Christian Jost und Kit Armstrong und wirkte an diversen Uraufführungen mit.

Pauline Sachses breit gefächertes Repertoire spiegelt sich auch in ihrer Diskographie wider. So hat sie neben Werken von Schumann, Brahms, Schostakowitsch und Hindemith auch verschiedene Ersteinspielungen realisiert, z.B. die der „Hamlet Echoes“ von Christian Jost oder verschiedener frühklassischer Sonaten von Franz Benda und Giorgio Antoniotto. Sowohl die CD „Viola Galante“ als auch ihre Einspielung der Schostakowitsch-Sonate und Schuberts „Schwanengesang“ mit der Pianistin Lauma Skride erschienen auf der Longlist zum „Preis der deutschen Schallplattenkritik“ und wurden von der Presse hochgelobt.

Im Oktober 2019 übernahm die gebürtige Hamburgerin die Professur für Viola an der Musikhochschule Lübeck. In gleicher Position lehrte sie von 2013 bis 2019 an der Hochschule für Musik Carl Maria von Weber in Dresden. Zuvor war Pauline Sachse Solobratschistin des Rundfunk-Sinfonieorchesters Berlin und Gastprofessorin an der Hochschule für Musik Hanns Eisler Berlin.

An der Hochschule für Musik Hanns Eisler erhielt sie auch ihre Ausbildung bei Tabea Zimmermann, deren Assistenz sie 2007 übernahm. Weiterführende Studien absolvierte sie unter anderem an der Yale University USA sowie beim Alban Berg Quartett.

Sie spielt eine Viola von Paolo Maggini (Brescia) aus dem Jahre 1610 sowie einen Neubau von Patrick Robin.

In her exploration of stylistic diversity, she chooses performance-practical means such as gut strings, matching bows and various tuning and temperaments which help convey affects and enable a lively articulation and musical language corresponding to the zeitgeist of the epoch. She works with composers such as Jörg Widmann, Peteris Vasks, Christian Jost and Kit Armstrong and has participated in various world premieres.

Pauline Sachse’s discography reveals a wide-ranging repertoire. In addition to works by Schumann, Brahms, Shostakovich and Hindemith, she has realized various first recordings and world premieres, such as Christian Jost’s “Hamlet Echoes” or several early classical sonatas by Franz Benda and Giorgio Antoniotto. Both the CD “Viola Galante” and her recording of the Shostakovich Sonata and Schubert’s Schwanengesang with pianist Lauma Skride appeared on the longlist for the “Preis der deutschen Schallplattenkritik” and earned high critical acclaim.

In October 2019, the Hamburg native accepted the professorship for viola at the Musikhochschule Lübeck.
From 2013 to 2019 she held the professorship for viola at the Academy of Music Carl Maria von Weber in Dresden and was previously the principal violist of the Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin and guest professor at the Hanns Eisler School of Music Berlin.


At this university she studied with Tabea Zimmermann and worked as her assistant. She took further studies at the UdK Berlin, at Yale University USA as well as with the Alban Berg Quartet.

Pauline Sachse plays a viola by Paolo Maggini (Brescia) from 1610 and a viola by Patrick Robin.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Alloggi a Bolzano per il ViolaFest Nazionale

CONVENZIONI

Hotel Post Gries

camere per gli ospiti ViolaFest. Ecco i prezzi:

  • doppia € 152 a notte con colazione
  • singola € 100 a notte con colazione
  • doppia uso singola € 121 con colazione

Tassa di soggiorno di €1,20 per notte non inclusa
È inclusa la Bozen Card, che permette accesso gratuito a tutti i mezzi di trasporto e ai musei

La prenotazione individuale va effettuata VIA EMAIL al più presto indicando i seguenti dati: 

Nome e cognome, Numero di cellulare, Password: „ViolaFest“, Carta di credito 

La cancellazione fino a 5 giorni prima dell’arrivo è gratuita.

Hotel Post Gries *** Bozen / Bolzano
Berger Hotel GmbH – srl
Freiheitsstr. 117 / Corso Libertá 117
I – 39100 Bozen / Bolzano
T. +39 0471 279000
F. +39 0471 285424
info@hotel-post-gries.com
www.hotel-post-gries.com

A oggi sono disponibili 15 camere doppie e 5 camere singole, bloccate per noi fino al 31 marzo.

.

Ostello della Gioventù

per permanenze di almeno tre giorni:

Sono ancora disponibili 4 posti in camere quadruple con bagno utilizzabili dal 28 aprile all’1 maggio, bloccate per noi fino al 31 marzo.

  • quadrupla €113,4 a camera a notte con colazione.

Queste stanze quadruple possono essere occupate anche soltanto da tre o due persone. In questo caso il costo della stanza è €84,2 a camera a notte con colazione
La tassa di soggiorno è inclusa.

La prenotazione individuale va effettuata mandando al più presto una mail a dorotea.vismara@outlook.com

.

ALTRE POSSIBILITÀ

.

http://www.bolzanorooms.it/stanze.html#map

airbnb.it

booking.com

.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

8° ViolaFest Nazionale a Bolzano!

L’Associazione Italiana della Viola in collaborazione con il Conservatorio di Musica Claudio Monteverdi di Bolzano

presenta

l’8° ViolaFest nazionale:

LA VIOLA E IL VIOLISTA OGGI“

Nord incontra Sud

28, 29 e 30 aprile 2023

Come già annunciato ai nostri soci, l’8° ViolaFest nazionale è fissato per i giorni 28, 29 e 30 aprile 2023 presso il Conservatorio di Musica Claudio Monteverdi di Bolzano. Il titolo “La Viola e il Violista oggi” è il filo conduttore dell’intero ViolaFest.

Il programma dettagliato è in via di definizione e con questo post chiediamo a tutti i violisti italiani di inviarci proposte per l’eventuale inclusione nel festival.

Inviate le vostre proposte all’indirizzo mail associazioneitalianadellaviola@gmail.com entro il 27 marzo!

ATTENZIONE: per poter presentare proposte, e per poter partecipare al festival, è necessario essere soci della AIV. Ecco il link alla pagina in cui si trovano le informazioni per l’adesione e la scheda di iscrizione https://associazioneitalianadellaviola.com/per-aderire/

Il festival include

  • festeggiamenti per il 90° anniversario della nascita del Maestro Bruno Giuranna
  • festeggiamenti per il 10° anniversario della fondazione della Associazione Italiana della Viola
  • concerti di repertorio violistico solistico e cameristico; musica violistica italiana composta dopo il 1950 (Archiviola); ensemble di viole; orchestre di viole
  • masterclass
  • esibizioni di studenti
  • presentazione di dischi e libri di soggetto violistico
  • presentazione: il bambino e la viola
  • mostra di strumenti e di musica per viola

Hanno già confermato l’adesione studenti di viola di vari conservatori italiani. A loro e agli altri che vorranno partecipare viene garantito un ampio spazio per approfondimento del repertorio attraverso masterclass, esibizioni pubbliche e partecipazione all’orchestra di viole.

Gli artisti e docenti ospiti che hanno già dato la loro disponibilità per il ViolaFest nazionale 2023 a Bolzano sono: Bruno Giuranna, Claudio Andriani, Gianfranco Borrelli, Federico Carraro, Samuele Danese, Giancarlo Di Vacri, Roberto Federico, Teresa Laera, Maurizio Lomartire, Giuseppe Miglioli, Paolo Messa, Daniel Palmizio, Giovanni Pasini, Margherita Pigozzo, Simona Ruisi, Luca Ranieri, Maria Ronchini, Pauline Sachse, Martina Santarone, Luca Sanzò, Alessio Toro, Daniela Vinci, Alicia Valoti, Augusto Vismara, Alfredo Zamarra.

Gli organizzatori del VFN23 a Bolzano sono Dorotea Vismara, docente di viola presso il Conservatorio di Bolzano e Paolo Messa, Presidente della Associazione Italiana della Viola. Domande? Scrivi a dorotea.vismara@cons.bz.it

Invia prestissimo la tua proposte all’indirizzo mail associazioneitalianadellaviola@gmail.com: la scadenza per l’invio è il 27 marzo 2023!

Per quanto riguarda le soluzioni per il soggiorno a Bolzano annunceremo prestissimo le convenzioni stipulate con alberghi.

Abbiamo già la seguente disponibilità di camere presso l’Ostello della Gioventù, per permanenze di almeno tre giorni:

1 camera singola con bagno €36,85 a notte con colazione (riservata a docente o genitore accompagnatore di studenti)
5 camere quadruple con bagno a €113,4 a camera a notte con colazione
le stanze quadruple possono essere occupate anche soltanto da tre o due persone. In questo caso il costo della stanza è €84,2 a camera a notte con colazione
La tassa di soggiorno è inclusa.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

7° ViolaFest Nazionale Bari 2022

L’Associazione Italiana della Viola in collaborazione con il Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari

LE SCUOLE DELLA VIOLA IN ITALIA

Gli esordi e gli sviluppi della didattica per viola

11, 12 e 13 ottobre 2022

Ecco il programma dettagliato con tutti gli eventi del Festival:

Clicca qui per scaricarlo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

ViolaFest Nazionale 2022 a Bari!!!

L’Associazione Italiana della Viola in collaborazione con il Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari

presenta

il 7° ViolaFest Nazionale:

LE SCUOLE DELLA VIOLA IN ITALIA

Gli esordi e gli sviluppi della didattica per viola

11, 12 e 13 ottobre 2022

Come già annunciato ai nostri soci, il 7° ViolaFest nazionale è fissato per i giorni 11,12 e 13 ottobre 2022 presso il Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari. Il titolo “Le scuole della viola in Italia” è il filo conduttore dell’intero ViolaFest.

Il programma dettagliato è in via di definizione e con questo post chiediamo a tutti i violisti italiani di inviarci proposte per l’eventuale inclusione nel festival.

Inviate le vostre proposte all’indirizzo mail associazioneitalianadellaviola@gmail.com entro il 31 luglio!

ATTENZIONE: per poter presentare proposte, e per poter partecipare al festival, è necessario essere soci della AIV.

Ecco il link alla pagina dove si trovano le informazioni per l’adesione e la scheda di iscrizione https://associazioneitalianadellaviola.com/per-aderire/

Il festival includerà

  • masterclass
  • esibizioni di studenti accademici
  • esibizioni di studenti dei corsi propedeutici
  • orchestre di viole
  • spazio per il Metodo Suzuki
  • tavola rotonda sul tema cardine “Le Scuole della Viola in Italia”
  • tre concerti dedicati rispettivamente a Dino Asciolla, Lina Lama e Piero Farulli
  • un concerto per presentare repertorio violistico poco noto pubblicato nel nostro catalogo Archiviola (repertorio per e con viola scritto tra il 1950 e il 2020)
  • un concerto di quartetti di viole.

Le proposte in arrivo potranno quindi inserirsi in uno dei concerti dedicati, nel concerto Archiviola, o nel concerto di quartetti di viole.

Di rilevante importanza per il ViolaFest Nazionale, è il coinvolgimento di allievi provenienti dai conservatori, istituti musicali, licei e scuole di musica dove è presente l’insegnamento della viola. A loro viene garantito un ampio spazio per approfondimento del repertorio attraverso masterclass, esibizioni pubbliche e partecipazione all’orchestra di viole.

Gli artisti e docenti ospiti che hanno già dato la loro disponibilità per il ViolaFest nazionale 2022 a Bari sono: Iakov Zats, Massimo Paris, Luca Sanzò, Dorotea Vismara, Fabrizio Merlini, Francesco Fiore, Bruno Boano, Claudio Andriani, Alessio Toro, Gianfranco Borrelli, Marco Misciagna.

Inviate prestissimo le vostre proposte all’indirizzo mail associazioneitalianadellaviola@gmail.com: la scadenza per l’invio è il 31 luglio 2022!

Per quanto riguarda le soluzioni per il vostro soggiorno a Bari annunceremo presto le convenzioni stipulate.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

L’Associazione Italiana della Viola chiede che venga istituita la classe di concorso di viola nella scuola secondaria di I grado.

A tal proposito ha lanciato una petizione su change.org che ha già raccolto più di 2000 firme di musicologi, amanti della musica, pedagoghi, violisti e altri musicisti di rilievo internazionale. 

Manca un tassello nel sistema formativo pubblico di apprendimento pratico della musica: la classe di concorso di viola esiste nella Scuola Secondaria di II grado (licei musicali, classe di concorso AS55) ma non nella Scuola Secondaria di I grado (scuole medie). Questo riduce fortemente la prospettiva di utenza nei corsi di viola dei licei musicali, dei conservatori e di conseguenza il numero di violisti del futuro. Dal quartetto all’orchestra, passando per i meravigliosi quintetti con due viole, c’è assoluta necessità di violisti per dar vita a innumerevoli capolavori musicali del passato e del presente: la viola è indispensabile nelle formazioni contemporanee, romantiche, classiche e barocche, dal piccolo ensemble alla grande orchestra. 

Il suono corposo e caldo della viola e il suo timbro speciale sono il motivo per cui ci si innamora di questo strumento: diamo la possibilità anche ai più giovani di conoscerlo!  

Le ragioni storiche per cui in passato non si proponeva lo studio della viola nell’età infantile: la mancanza di strumenti di dimensioni piccole che producano bel suono, la mancanza di metodi e repertorio adatto, la mancanza di docenti specializzati, sono ampiamente superate. Ormai anche in Italia sono facilmente reperibili viole piccole di ottima fattura, splendidi metodi, brani dedicati e i docenti con le competenze necessarie per una educazione strumentale infantile specifica per la viola. 

L’Associazione Italiana della Viola chiede:

  • l’istituzione, ai sensi del D.M. 201/99, del D.M. 382/2018 e delle normative vigenti in materia, della nuova classe di concorso AS56 – Viola nella Scuola Secondaria di I grado, ad integrazione delle classi di concorso istituite con il D.M. 259 del 2017 e contenute nella Tabella A allegata dal Decreto;
  • l’attivazione, per la garanzia della continuità educativa in ambito musicale e il curricolo verticale in ambito di pratica strumentale in ottemperanza al D.M. 382/2018, di percorsi formativi e nuovi indirizzi musicali che ospitino la nuova classe di concorso AS56, mettendo a disposizione i docenti abilitati e le loro competenze specifiche acquisite, per la realizzazione della filiera musicale verticale;
  • di incentivare l’istituzione di raddoppi delle classi ad indirizzo musicale ai sensi del D.M. 201/99, del D.M. 382/2018 e delle normative vigenti in materia (laddove ancora non siano stati attivati), contribuendo in tali indirizzi alla diffusione della nuova classe di concorso AS56 e al completamento dell’organico strumentale.
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

È ufficiale!

L’Associazione Italiana della Viola è lieta di annunciare la composizione del nuovo Consiglio Direttivo:

M° Paolo Messa, Presidente

M° Gianfranco Borrelli, Vicepresidente

M° Alessio Toro, Segretario

M° Lorenzo Novelli, Tesoriere

M° Naomi Barlow, Responsabile di area

M° Bruno Boano, Responsabile di area

M° Giuseppe Russo Rossi, Responsabile di area

.

Pubblicato in Uncategorized | 1 commento

Il Nuovo Consiglio Direttivo della Associazione Italiana della Viola

Complimenti e sentitissimi auguri di buon lavoro al nuovo Consiglio Direttivo della Associazione Italiana della Viola!

  • candidati uscenti

  • nuovi candidati
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento