Archiviola

Il catalogo di musica italiana scritta fra il 1950 e il 2020 per e con viola, a cura della Associazione Italiana della Viola (oltre tremila titoli), è adesso consultabile.

*

Archiviola è un progetto di catalogazione e raccolta di musica italiana contemporanea per viola sola e in ensemble, a cura della Associazione Italiana della Viola in collaborazione con il Conservatorio Ottorino Respighi di Latina

Ringraziamo i compositori Roberto Altieri, Gian-Luca Baldi, Franco Balliana, Andrea Basevi, Luca Belcastro, Maurizio Bignone, Sonia Bo, Giovanni Bonato, Simonide Braconi, Caterina Calderoni, Daniele Corsi, Matteo Cristofori, Matteo D’Amico, Pasquale De Rosa, Francesco Fiore, Michele Ignelzi, Maurizio Lomartire, Giacomo Medas, Paolo Messa, Marco Misciagna, Bernardo Mariani, Alberto Meoli, Vincenzo Palermo, Davide Remigio, Fausto Sebastiani, Giorgio Tedde, Luigi Verdi, Augusto Vismara per la cortese collaborazione nelle fasi iniziali del lavoro.

*

Roberto Altieri (Napoli 1958)

Sonata per viola e pianoforte (2016)

Acqua (1992), per tromba, corno, trombone, 3 percussionisti, pianoforte, viola, violoncello e contrabbasso

Aria (1991), per oboe, clarinetto basso, marimba, 2 violini, viola, violoncello

*

Guido Baggiani (Napoli 1932 – Roma 2018)

… Ancora (2000), per quartetto d’archi

Canzoni da Gongora (1990), per soprano, flauto, clarinetto, pianoforte, violino, viola, violoncello

Mimesi (1967), per flauto, clarinetto, fagotto, violino, viola, violoncello

Moderato per clarinetto e viola

Moderato II per oboe e viola

Quartetto N. 2

*

Gian-Luca Baldi (Bologna 1961)

Riflessioni sull’Eucarestia (2019), per viola sola

Rondò popolare di guerra n. 2 (2015), per viola sola

Ricercare (1999), per clarinetto, violino, viola e violoncello, dalle musiche di Gian Vittorio Baldi per il film Nevrijeme

*

Franco Balliana (1954)

Herrin, sag (cos’è questo sussurro…) (2016), per soprano, viola e pianoforte

*

Andrea Basevi (Genova 1957)

Adagio e Variazioni per viola sola

*

Luca Belcastro (Como 1964)

Mar Ibis (2001), per violino, viola, violoncello e pianoforte

Iter (2001), per flauto, clarinetto, viola, violoncello e pianoforte

Mari (1999), per viola sola

La hora fría (1999), per 11 interpreti

Como una nave del cielo victoriosa (1998), per quartetto d’archi

*

Maurizio Bignone (Palermo 1968)

12 caprice – concerto (2018) per viola sola, ed. Undici 07

Obsession (2017) sonata in 3 mov. per viola sola, ed. Undici 07, 13′

The seven last words of Christ (2011) per viola e pianoforte, ed. Undici 07,  9′

The third day (2017) per viola e pianoforte, ed. Undici 07,  5′

Mother Earth (2018) per viola e pianoforte, ed. Undici 07,  8′

Ikebana (2015), sinfonia concertante per violino, viola e orchestra, ed. Undici 07,  15′

The legend of Zelda (2016), per 2 violini, viola, pianoforte e orchestra, ed. Undici 07,  12′

*

Pierluigi Billone (Milano 1960)

Muri III b (2010), per quartetto d’archi

Mani.Giacometti (2000) per violino, viola e violoncello

ITI KE MI (1995), per viola sola

*

Sonia Bo (Lecco 1960)

Come mani mosse dal vento II (2016), due pezzi brevi per viola e pianoforte
[Riferimento del titolo a una frase del romanzo “La donna dalle ali di cera” di Eveline Hasler]

D’iride (1988), per flauto, clarinetto, percussione, pianoforte, viola e violoncello

Quartetto per archi (1985)

Nugae (1982) per violino, viola e violoncello
[riferimento a Francesco Petrarca]

*

Carlo Boccadoro (Macerata 1963)

Sonata per viola e pianoforte (2012) eseguito da Gianfranco Borrelli viola e Maria Paola Manzi pianoforte al ViolaFest Nazionale 2018 a Cremona

*

Simonide Braconi (Roma 1971)

Elegia e Capriccio (2012) per viola e pianoforte, MAP, 9′

Fantasia in due movimenti (2018) per viola (o violoncello) e pianoforte, 9′

3 Momenti (2015) per viola sola (il terzo per viola d’amore), 10′

Back to the viola (2016) per ensemble di viole (da 6 a 12 o piu’ viole), Sonzogno, 10′

3 Aforismi (2015) per quartetto d’archi, Sonzogno, 10′

Variazioni “Après Schubert” (2019) per quintetto con pianoforte (2 vl, vla, vc, cb, pf), Sonzogno 10′

Musica per archi (2014) per orchestra d’archi, MAP 9′

*

Sylvano Bussotti (Firenze 1931)

Trio Milano (2011), per violino, viola, violoncello. Editore BUSSOTTIOPERABALLET

Di Rocco sessanta feste alla viola (2007), per viola sola. Editore BUSSOTTIOPERABALLET

Postludio al meriggio del Gibbo (2007), per viola e violino soli. Editore BUSSOTTIOPERABALLET

Ping-pong gemello da Tre carte (1993), (da gioco di ragazzi) per violino e viola.  Editore BUSSOTTIOPERABALLET

Nudo disteso (1980), una cadenza per viola. Editore Ricordi

Nudino (1937 – 1984), per viola e pianoforte. Editore Ricordi

Phrase a trois (1960) per viola, violino e violoncello. Universal Edition

Tre divertimenti sul nome di Bach (1948), per trio a corda. Editore BUSSOTTIOPERABALLET

Quattro frammenti greci (1947), per flauto, violino, viola e pianoforte. Editore BUSSOTTIOPERABALLET

*

Caterina Calderoni (Ravenna 1963)

Schatten…. (2008), per viola e clarinetto in eco

*

Pier Paolo Cascioli       

Gestures (2016), per viola sola eseguito da Alessio Toro al ViolaFest Nazionale 2018 a Cremona

*

Daniele Corsi (Roma 1963)

Fiori del deserto per viola e pianoforte

*

Matteo Cristofori (Roma 1985)

Fantasia per viola e pianoforte (2014)

*

Pasquale De Rosa (Vico Equense, Napoli 1977)

Trio d’Archi (2018)

*

Matteo D’Amico (Roma 1955)

Variazioni della Regina (2015), per violino e viola

Viola Regina (2014), per viola sola

*

Ivan Fedele (Lecce 1953)

Ritrovari (2011) (Suite Francese VI), per viola sola eseguito da Luca Sanzò al ViolaFest Nazionale 2018 a Cremona

*

Francesco Fiore (Roma 1967)

Fricandeau (1989), per flauto, clarinetto, 2 violini, viola, violoncello, 5′

Suite in do maggiore (1990), per 4 viole, 20′

Ninna nanna slava (1991), per 4 viole, 3′

Kyrie (1991), per 2 violini, viola, violoncello, 4′

Don Juan’s Last Love Song (1992), per viola e pianoforte, 5′

Danza slava (1993), per violino e viola, oppure 3 viole, oppure 2 violini e viola, 6′

Fantasia su temi della Norma di Bellini (1999), per flauto, viola, arpa, 8′

Introduzione tema e variazioni su motivi della Norma di Bellini (2000), per viola sola e viole, oppure 4 viole, 7′

Bis! (2007), per viola e pianoforte; anche per quartetto oppure quintetto con clarinetto, 4′

Valse dans l’autre chambre (2011), per viola e pianoforte, 6′

Canone in re maggiore (2012), per 4 viole, 3′

Partita in sol maggiore (2012), per 2 viole, 16′

Ländler (2012), per 2 viole, 4′

Fuga in re minore (2013), per 2 viole e 2 violoncelli, 5′

Berceuse (2014), per viola e pianoforte, 5′

Quartetto in do maggiore (2014), per 2 violini, viola, violoncello, 20′

Fantasia (2014), per viola sola, 15′

Sei duetti facili (2015), per 2 viole, 8′

Il cimento gentile (2015), per 2 viole, 12′

Quartetto in mi minore (2015), per 2 violini, viola, violoncello, 35′

Suite minima (2019), per 2 viole, 8′

Concerto in sol minore in un movimento (2019), per viola, archi, 16′

Due frammenti di Saffo (2019), per voce femminile, viola, pianoforte, 8′

Postludio (2019), per 2 violini, 2 viole, 2 violoncelli, 6′

*

Michele Ignelzi (Pescara 1958)

Ein kleines Bruckner-Stück (aus der 8. Symphonie) (2019) per viola e pianoforte, 8′

Streichquartett (2011), 50′

Tempo lento per quintetto d’archi (2018), 9′

Alcuni versi di Ovidio (Te loquor absentem) (1983), 5′

*

Maurizio Lomartire (Taranto 1963)

Searching for you (2015), per quartetto d’archi ed elettronica, Eleutheria Edizioni Musicali, 3’40”

Il piccolo chimico (2016), per quartetto d’archi, Eleutheria Edizioni Musicali, 20’

Peridity (2016), per quartetto d’archi, Eleutheria Edizioni Musicali, 3’30”

Pinocchio Suite (2018), per clarinetto, viola e pianoforte, Eleutheria Edizioni Musicali, 30′

Codex Hammer (2019) per soprano, clarinetto (clarinetto basso), violino, viola, violoncello, pianoforte, Eleutheria Edizioni Musicali, 10’30”

*

Berardo Mariani (1954)

Deux pour quatre (2011), per violino e viola

*

Giacomo Medas (1954)

Andalas (sentieri) (2007), per viola e pianoforte 15’13”

*

Alberto Meoli (1963)

C’ereno li sette colli (2010), per viola e pianoforte

Il sogno del cavaliere (2001), per canto, viola e pianoforte, libera elaborazione della canzone popolare Sir Watkin’s Dream

Quartetto Satanico (1994), per flauto, violino, viola e violoncello – Casa editrice Berben

*

Paolo Messa (Cerignola, Foggia 1964)

Con un’ancia e due archetti- Tema e variazioni Op 2 (1999), per oboe, viola e violoncello, 9’

Dalle corde viola – Fantasia (1999/ rev. 2012), per viola e pianoforte, Rugginenti Editore, 8’

Romanza op.4/B (2000/ rev. 2012), per viola e pianoforte, 7’

13 agosto 2000 – Elegia Op 8 (2001/ rev. 2018), per viola e archi/ viola e quartetto d’archi, 8’

Da Mane a Sera- Suite per l’età scolare Op 11/B (
A scuola, Il gioco, La lezione di viola, A sera) (2005), per ensemble di viole e pianoforte (dall’originale per violini e pianoforte), 12’

Si può fare Op 21 (2012), per clarinetto e viola, 2’30”

Trio degli affetti Op 19 (2012/ rev. 2019), per clarinetto, viola e pianoforte, 12’

Canzonetta Op 25 N° 1 (2014), per 2 viole dall’originale Op 21 per clarinetto e viola, 2’30”

Berceuse Op 25 N° 2 (2014), per 2 viole, 2’

Tarantella Op 25 N° 3 (2014), per 2 viole, 2’

Gaudium et Laetitia Op 25 N° 4 (2014), per 4 viole, 2’30”

Minuetto Op 27 N° 1 (2015), per 2 viole, 3’

Notturno Op 27 N° 2 (2015), per 2 viole, 3’

Polka Op 27 N° 3 (2015), per 2 viole, 2′

Preghiera Op 27 N° 4 (2015), per 2 viole, 3’

Mazurca Op 27 N° 5 (2015), per 2 viole, 2′ 30″

Polka Op 27 (2019) per 4 viole, dall’originale per 2 viole, 2’

Accademico viola ensemble (2016), per 4 viole, 6’

Bronte’s suggestions Op 30 (2016) per viola e pianoforte, dall’originale per sax contralto e pianoforte, 8’

Promenade au milieu del la nuit- Serenata Op 30
 (Prelude- Berceuse- la Nuit) (2018) per flauto, viola, arpa, Florestano Edizioni, 16’

*

Marco Misciagna (Bari 1984)

Due Capricci Flamenco per viola sola, El Vito (4’ 00″) / Malagueña (5’ 00″),

Introduzione e Variazioni sull’Inno Nazionale Armeno per viola sola, (“Mer Hayrenik”), per viola sola, 5′

Morricone Film Suite, Suite in 8 movimenti per viola sola, omaggio ad Ennio Morricone, 30′

Viola Blues per viola sola, 3′

6 Jazz Viola Preludes per viola sola, 1.Ragtime, 2.Cafè Concerto, 3.Ragtime Boogie, 4.Ballade, 5. J.S.Bach Joke, 6.Jazz Viola Prelude, 16′

Jerusalem Fantasy per viola sola, Omaggio ad A.Vinitsky, 10′

Samba, per viola sola,  Omaggio ad A.Vinitsky, 5′

Star Wars Suite, per viola sola, Omaggio a John Williams,8′

Jazz Caprices, per viola sola

3 Pezzi, Omaggio a Charlie Byrd, per viola sola, (1. Swing’59, 2. Blues for Felix, 3. Spanish Viola Blues), 6′

*

Vincenzo Palermo (Napoli 1967)

Sonata per viola e pianoforte (1998) – Edizione Ricordi

Seagull Tale (1996), poemetto per viola, clarinetto e pianoforte – Edizione Sonzogno

*

Davide Remigio (Melbourne 1963)

Distant (2011), per bandoneon, viola, contrabbasso e pianoforte

*

Salvatore Sciarrino (Palermo 1947)

Passionis fragmenta (2017) per soprano, flauto, viola, violoncello, organo.

Tre duetti con l’eco (2006) per flauto, fagotto e viola

Nuvolario (1995) per voce, flauto, tromba, percussioni e due viole. Edizioni Ricordi

Centauro marino (1984) per clarinetto, violino, viola, violoncello e pianoforte. Edizioni Ricordi

Codex purpureus (1983) per trio d’archi

Ai limiti della notte (1982) per viola. Edizioni Ricordi

La malinconia (1981) per violino e viola. Edizioni Ricordi

Danse (1977, ristampa 1999) per due violini e viola. Edizioni Ricordi

Tre notturni brillanti (1977) per viola. Edizioni Ricordi

*

Fausto Sebastiani (Roma 1962)

Tu mi ponesti innanzi agli occhi, Amore, per viola e voce recitante su testo di Giovanni Boccaccio

*

Giorgio Tedde (Cagliari 1958)

Pacific (2007), per flauto e quartetto d’archi

Quintettap 2007, per chitarra e quartetto d’archi

Violissimo (2004), per viola sola, eventualmente con elettronica dal vivo

Atlas (2004), per flauto, violino, viola e violoncello

Viola (1989), per 11 archi (3.3.2.2.1)

Eia (1989), per flauto, clarinetto, percussioni, chitarra, pianoforte, violino, viola, violoncello

Pulstar (1986), per oboe, due violini e viola

*

Luigi Verdi  (Roma 1958)

Fiori (2018), raccolta di canoni inversi per soprano, viola d’amore e clavicembalo su testi di Agnese Metta

*

Augusto Vismara (Firenze 1953)

GransoloSYLB (2004), per viola o violoncello soli e orchestra, 20′ 00″ (lavoro didattico per ensemble che per la prima volta affrontano il linguaggio delle avanguardie)

Allegro da concerto (2019), per viola e pianoforte, 10′

Licht und Klang 1 (2020), per viola, corno, quintetto d’archi, pianoforte, 40′

Licht und Klang 2 (2020), per viola, pianoforte e percussioni, 15′

Licht und Klang 3 (2019), per viola, pianoforte e quartetto d’archi, 12′

Licht und Klang 4 per viola, pianoforte e orchestra,  18′

.