ViolaFest Virtuale nell’anno della pandemia, lezione-concerto: la viola nei quartetti di Beethoven

Simone Gramaglia

La viola nei quartetti di Beethoven

il passaggio da una concezione classica a un moderno modo di concepire il ruolo dello strumento

.

Lezione-concerto

premiere lunedì 12 ottobre 2020, ore 19,15

.

Simone Gramaglia
Simone Gramaglia

Strumentista versatile ed intellettualmente curioso, Simone Gramaglia coniuga la propria passione per la musica con quella per la filosofia e la letteratura, attraverso un’intensa attività di musicista (sia da camera che solista), di docente e di direttore artistico (Le Dimore del Quartetto, MusicwithMasters, Concorso Sergio Dragoni) che gli ha consentito di promuovere in maniera costante la cultura musicale, prodigandosi in particolar modo a sostengo dei giovani.

Membro fondatore del Quartetto di Cremona, nel corso della sua carriera si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto del mondo e ha collaborato con influenti figure del panorama musicale internazionale.

Suona una viola Torazzi del 1680 (Kulturfonds Peter Eckes) ed è stato il primo violista italiano a suonare per un periodo prolungato la viola “Paganini” di Stradivari (Nippon Music Foundation).

Scrive la rubrica “L’Angolo del Quartetto” su Archi Magazine.

.

Ludwig van Beethoven (1770-1827)

.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è cropped-aiv_logo_blu_academy.jpg

ViolaFest Virtuale nell’anno della pandemia

.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è teaser2.jpg

.

Domani, martedì 13 ottobre, ore 19,15: lezione concerto Hoffmeister

.

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...