.
Bartolomeo Campagnoli (1751-1827)
Capricci per viola sola op.22 (1815)
quarta puntata: Capricci 17-22
premiere: domenica 11 ottobre ore 19,15
.
17. Andantino

Strumentista versatile ed intellettualmente curioso, Simone Gramaglia coniuga la propria passione per la musica con quella per la filosofia e la letteratura, attraverso un’intensa attività di musicista (sia da camera che solista), di docente e di direttore artistico (Le Dimore del Quartetto, MusicwithMasters, Concorso Sergio Dragoni) che gli ha consentito di promuovere in maniera costante la cultura musicale, prodigandosi in particolar modo a sostengo dei giovani.
Membro fondatore del Quartetto di Cremona, nel corso della sua carriera si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto del mondo e ha collaborato con influenti figure del panorama musicale internazionale.
Suona una viola Torazzi del 1680 (Kulturfonds Peter Eckes) ed è stato il primo violista italiano a suonare per un periodo prolungato la viola “Paganini” di Stradivari (Nippon Music Foundation).
Scrive la rubrica “L’Angolo del Quartetto” su Archi Magazine.
.
18. Presto

Daniel Palmizio, direttore d’Orchestra e violista italiano, studia al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, si perfeziona in viola con Bruno Giuranna e in direzione d’orchestra con Donato Renzetti.
Nel 2012 vince il Primo premio al concorso Internazionale per Viola di Budapest.
Dal 2014 al 2016 è Prima Viola nell’orchestra Philharmonia di Londra sotto la direzione di Esa Pekka Salonen.
Nel 2016 debutta come Direttore d’orchestra con l’orchestra della Radio Ungherese con la Sinfonia Concertante di Mozart e la Quarta Sinfonia di Beethoven. Ha successivamente diretto l’orchestra Regionale Toscana, la Filarmonica Rossini, la Filarmonica Abruzzese, la Ulster Symphony orchestra di Belfast, l’orchestra di Stettino, l’orchestra di Danzica, la Filarmonica di Varsavia, l’orchestra di Szeged in Ungheria, l’orchestra dell’Opera di Kiev e l’orchestra Sinfonica di Basilea.
In musica da camera ha collaborato con Salvatore Accardo, Bruno Giuranna, Antonio Meneses, Nigel Kennedy, Maxim Vengerov.
Ha inciso un doppio CD per Zephir records dell’integrale delle Sonate per viola e pianoforte di Bach e Brahms. Insieme al Maestro Donato Renzetti, registrerà il concerto per Viola e orchestra di Bartok che uscirà nel 2020.
Dal 2018 Daniel Palmizio è professore ospite di viola al Conservatorio Van Amsterdam.
Suona una Viola Testore del 1800 gentilmente concessa dall’Accademia Chigiana di Siena.
.
19. Tempo a piacere

Vincitrice del Premio Geminiani 2019, Martina Santarone si è perfezionata presso l’Accademia Stauffer di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena con il M° Bruno Giuranna. Deve la sua formazione al M° Luca Sanzò con cui intraprende lo studio della viola presso il Conservatorio di S. Cecilia a Roma, dove si è diplomata con il massimo dei voti e la lode. Ha partecipato a masterclass di perfezionamento musicale con Tabea Zimmermann e Danusha Waskiewicz.
In qualità di vincitrice del Premio “Progetto IMC”, nel 2013 suona da solista con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese.
Intensa la sua attività cameristica, si è esibita con importanti musicisti come Salvatore Accardo, Antonio Meneses, Enrico Bronzi, Robert McDuffie.
È membro fondatore del Quartetto Werther, vincitore del Terzo Premio alla 20esima edizione del Concorso Internazionale di Musica da Camera “Trio di Trieste” e del XXXIX Premio “F. Abbiati” della Critica Musicale Italiana. L’attività concertistica del quartetto comprende concerti presso importanti istituzioni come l’International House of Music di Mosca, il Teatro la Fenice di Venezia, la Società Umanitaria dei Concerti di Milano, l’Unione Musicale di Torino, il Bologna Festival, l’Accademia Filarmonica Romana, il Teatro Politeama di Palermo e il Teatro Ristori di Verona. Il Quartetto Werther, dopo essersi perfezionato nel 2016 presso la Scuola di Musica di Fiesole con il Trio di Parma, ottiene il Master di II livello in Musica da Camera presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma sotto la guida di Pierpaolo Maurizzi, con il massimo dei voti, Lode e Menzione d’Onore.
Dopo aver conseguito un Master in Music Performance presso l’Hochschule der Künste Bern, nel 2020 Martina Santarone viene ammessa a frequentare il Master Specialized Soloist nella classe del Maestro Patrick Jüdt. Attualmente collabora con la prestigiosa Sinfonieorchester Basel.
Suona una viola Mario Capicchioni (Rimini, 1986) concessa dall’”Associazione Premio Geminiani”.
.
20. Tempo a piacere

Carlotta Libonati è nata il 01/10/1996 a Roma. All’età di 7 anni ha iniziato lo studio del violino. All’età di 11 anni è entrata al Conservatorio di Perugia nella classe del Maestro Paolo Franceschini. Giunta all’ottavo anno del corso di violino, ha deciso di intraprendere lo studio della viola.
Si è diplomata al Conservatorio di Santa Cecilia con il Maestro Luca Sanzò, con il quale ha deciso di continuare iscrivendosi al Corso di Biennio in Viola.
Attualmente frequenta il corso di alto perfezionamento in musica da camera con Avos Chamber Music Project, con il quale ha l’opportunità di studiare e collaborare con grandi personalità del panorama musicale quali Mario Montore Mirei Yamada Alessio Pianelli Carlo Parazzoli e Luca Sanzò, in occasione di Masterclass e Festival.
Ha partecipato come solista al ViolaFest di Siena e a “Santa Cecilia in Via Giulia” presso il Teatro Off Off.
Dal 2019 fa parte dell’organico del PMCE (Parco della Musica Contemporanea Ensemble).
Appassionatasi alla Musica contemporanea, ne ha già intrapreso lo studio ed eseguito all’esame finale brani di Luciano Berio e il brano a lei dedicato di Silvia Lanzalone con il quale debutterà al Festival di ArteScienza.
.
21. Alla polacca


Artista eclettico, polistrumentista, direttore d’orchestra, compositore e arrangiatore, fin da giovanissimo Roberto Molinelli suona come solista con orchestre e in recital cameristici, vincendo primi premi assoluti in concorsi nazionali e internazionali ed esibendosi in prestigiose sale da concerto italiane (Sala Verdi e Teatro alla Scala-Milano, Teatro Comunale-Bologna, Parco della Musica – Roma, e altre) ed estere.
Sue registrazioni hanno ottenuto il premio di CD del mese della rivista CD Classica, e ottime recensioni su periodici italiani ed esteri, tra cui Piano Time (Italia), Diapason (Francia), Fanfare (U.S.A.). RAI International ha recentemente dedicato alle sue opere e alle sue incisioni un’intera trasmissione condotta da Valentina Lo Surdo.
Collabora con artisti italiani e stranieri, tra i quali J.Carreras, A.Bocelli, C.Byrne, G.Rivero, E.Schrott, E.Daniels, G.Kuhn, C.Gasdia, N.Alaimo, A.M.Chiuri, V.Esposito, G.Sollima, A.Griminelli, V.Moriconi, F.Mondelci, E.Dindo, D.Nordio, A.Serova, L.Bavaj, C.Giuffredi, D.Rossi, G.Zagnoni, S.Brightman.
Sue première sono state eseguite da alcune delle più importanti orchestre sinfoniche internazionali in sedi illustri, fra cui Carnegie Hall, Orchestra Filarmonica della Scala, Kremerata Baltica, Moscow Chamber Orchestra, Teatro Hermitage di San Pietroburgo, National Chamber Orch. of Armenia, Teatro de Las Bellas Artes di Città del Messico, Auditorium RadioTV Slovenia, The Presidential Symphony Orchestra Concert Hall di Ankara.
Con il celebre giornalista sportivo M.Bartoletti, ha realizzato Musica a pedali, spettacolo di teatro musicale sulla storia della bicicletta e del Giro D’Italia.
Una sua composizione originale è stata scelta come colonna sonora della campagna pubblicitaria Barilla in onda dal 1999 al 2006 in TV, Radio, Sale cinematografiche in Italia e all’estero.
Numerose sono, inoltre, le sue collaborazioni con famosi artisti del mondo del cinema, del teatro e della popular music.
.
22. Allegro vivace

Figura unica nel panorama internazionale, la violista Anna Serova ha ricevuto nei ultimi anni dediche da alcuni dei più importanti compositori contemporanei (Azio Corghi, Roberto Molinelli, Boris Pigovat, Marcello Fera e altri) i quali hanno creato per lei un nuovo genere di composizione, unendo la forma del concerto all’azione scenica di un’opera di teatro.
Si è esibita come solista nelle prestigiose sale concertistiche con orchestre come la Russian Philharmonic Orchestra, Moscow State Symphony Orchestra, Siberian Symphony Orchestra, Orchestra di Padova e del Veneto, Belgrade Philharmonic, Amazonas Philharmonic, Orchestra Sinfonica di Roma, Orchestra dell’Arena
di Verona, New Zealand Symphony e altre. Per la rara bellezza del suono e per la sua notevole duttilità artistica, Anna Serova è molto richiesta nella musica da camera – tra i suoi partners vi sono stati Salvatore Accardo, Ivry Gitlis, Bruno Giuranna, Rocco
Filippini, ecc.
Varie sue incisioni discografiche (DECCA, NAXOS, BRILLIANT CLASSIC, VELUT LUNA) hanno entusiasmato la critica e ottenuti premi e riconoscimenti.
Nel 2006 il Sindaco di Krasnoyarsk ha nominato Anna Serova “AMBASCIATORE CULTURALE e COMMERCIALE DELLA CITTA”. Grazie alla sua opera, è stato firmato il Protocollo d’intenti tra Cremona e la Città siberiana, per mezzo del quale si organizzano scambi culturali, commerciali e amministrativi tra la vasta regione della Siberia centrale e l’Italia. Dal maggio 2016 Anna Serova è il Testimonial Internazionale dell’Associazione CCSVI nella Sclerosi Multipla.
Costantemente invitata a tenere dei Master Class nelle migliori Accademie di Russia, Europa, Nuova Zelanda e Brasile. Nel marzo 2017 è stata invitata dalla Royal Academy of Music di Londra a tenere delle Performer Classes.
È docente di viola e musica da camera presso L’Accademia Internazionale di Alta Formazione Artistica e Musicale “Lorenzo Perosi” di Biella.
.
ViolaFest Virtuale nell’anno della pandemia
.
.
Domani, lunedì 12 ottobre, ore 19,15: lezione concerto Beethoven
.