Archiviola al ViolaFest Nazionale 2018 a Cremona

Archiviola è il progetto di catalogazione e raccolta di musica italiana contemporanea per viola sola e per viola in ensemble, a cura della Associazione Italiana della Viola in collaborazione con il Conservatorio Ottorino Respighi di Latina

.

Archiviola al ViolaFest Nazionale 2018

.

Gianfranco Borrelli, Luca Sanzò, Alessio Toro, viola

Maria Paola Manzi, pianoforte

venerdì 19 ottobre 2018 ore 18

Sala Maffei

Camera di Commercio di Cremona

INGRESSO LIBERO

In programma

Ivan Fedele                   Ritrovari (Suite Francese VI) (2011)

Luca Sanzo’, viola

Pier Paolo Cascioli       Gestures per viola sola (2016)

Alessio Toro, viola

 

Carlo Boccadoro          Sonata per viola e pianoforte (2012)

Gianfranco Borrelli, viola, Maria Paola Manzi, pianoforte

.

 

Luca Sanzò, foto di Musacchio e Iannello

foto di Musacchio e Iannello
.
Luca Sanzò, allievo di Bruno Giuranna, svolge attività concertistica, discografica e didattica. Ha effettuato concerti in tutto il mondo, ospite di importanti sale e prestigiosi festival di musica da camera, di musica contemporanea ed elettronica. E’ molto attento alla produzione e alla diffusione della nuova musica, della quale è un apprezzato esecutore, molti compositori lo hanno eletto dedicatario ed interprete di riferimento dei propri lavori. Fa parte del PMCE, Parco della Musica Contemporanea Ensemble, gruppo residente nel parco della musica di Roma, specializzato nella musica del ‘900 e contemporanea. E’ fondatore del Quartetto Michelangelo, inoltre è regolarmente invitato, insieme a musicisti di tutto il mondo, all’annuale Rome Chamber Music Festival. Ha collaborato, in qualità di prima viola solista, con il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Lirico di Cagliari e Concerto Italiano, gruppo con il quale ha approfondito, con i migliori strumentisti del settore, le sue conoscenze volte ad una esecuzione filologicamente consapevole della musica barocca, attraverso l’utilizzo di strumenti originali.Ha pubblicato, per Ricordi, una revisione dei 41 Capricci di Campagnoli per viola sola ed è titolare della cattedra di viola presso il Conservatorio di S. Cecilia di Roma. Ha inciso per Nuova Era, Bottega Discantica, BMG Ricordi, Opus 111, Tactus, Edi Pan, Stradivarius, Naïve, Chandos, Naxos e, per Brilliant Classics, l’integrale delle sonate per viola e pianoforte e per viola d’amore e pianoforte di Hindemith, e delle sonate di Brahms.
.
.
a_toro1
.
Alessio Toro è membro fondatore del Warhol Piano Quartet con il quale svolge un’intensa attività concertistica. Inoltre, sia come solista che come camerista ha al suo attivo partecipazioni al Rome Chamber Music Festival, Fiera Internazionale di Arte Contemporanea di Bologna, Festival Dei Due Mondi di Spoleto, Ravello Festival, Accademia Filarmonica di Bologna, American Academy in Rome, Festival di Nuova Consonanza, Elec-troacoustic Music Festival Between France and Italy, Teatro Ponchielli di Cremona, Filarmonica Laudamo, Suona Italiano di Strasburgo, Romaeuropa Festival, La Società Aquilana B. Barattelli, Accademia Filarmonica Romana, Auditorium Parco della Musica, La Biennale Musica di Venezia, Cité Internationale des Arts di Parigi, I Concerti del Quirinale in diretta europea su Rai Radio3. Presta particolare attenzione alla produzione e alla diffusione della musica moderna e contemporanea e ha collaborato con numerosi ensemble del settore: Musica d’Oggi, Algoritmo, PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble, lavorando con artisti del calibro di Guido Baggiani, Detlev Glanert, Bill T. Jones, Giorgio Nottoli, Bill Viola, Ennio Morricone, Azio Corghi, Giovanni Sol-lima, Lucia Ronchetti, Arvo Pärt. Solista per una serie di concerti in Messico nel 2017 con l‘Orquesta Sinfónica del Estado de México eseguendo la Sinfonia Concertante di Mozart utilizzando la scordatura originale prevista dall’autore. Insegna Musica d’Insieme per Strumenti ad Arco presso il Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina. Studi presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma dove sotto la guida di Massimo Paris e Luca Sanzò si è laureato con 110 e lode, e presso l’Accademia della Fondazione “Walter Stauffer” di Cremona con il M° Bruno Giuranna.
.
.

Borrelli 2

Nato a Napoli nel 1967, Gianfranco Borrelli è diplomato sia in violino che in viola. Si è perfezionato con grandi didatti quali Tibor Varga, Norbert Brainin, Stefan Gheorghiou, Pavel Vernikov, Zinaida Gilels, Hermann Voss e Alfonso Ghedin. E’ stato il più giovane membro italiano della ECYO dove ha suonato sotto la direzione di Abbado, Solti, Karajan; a 15 anni ha vinto una borsa di studio della Comunità Europea come miglior strumentista del Sud Italia. Ha ricoperto il ruolo di prima viola presso la Nuova Scarlatti di Napoli, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, la Roma Sinfonietta, l’Orchestra regionale della Calabria ecc. Ha fatto parte di numerosi gruppi da camera quali il Quartetto Bernini, il Polimnia Ensemble, il Logos Ensemble, il Sestetto di Roma. Attualmente insegna quartetto al Conservatorio “O. Respighi” di Latina, dove a partire dall’A.A. 2018/19 ricoprirà anche l’incarico di direttore. Il suo repertorio spazia dal classicismo ai contemporanei, comprendendo opere eseguite in prima esecuzione italiana come il concerto in Fa magg. di Vanhal o la sonata per viola sola di Ligeti. Ha inciso per la Edipan e per la Tactus. È segretario dell’Associazione Italiana della Viola.

.

Manzi (pf)

La pianista Maria Paola Manzi si è laureata con lode a Roma presso il Conservatorio “S. Cecilia”, dove ha studiato pianoforte con Lya De Barberiis e musica da camera con Pierluigi Urbini. Successivamente si è diplomata in pianoforte presso l’Accademia nazionale di S. Cecilia, seguendo parallelamente le lezioni di musica da camera di Riccardo Brengola. Ha partecipato a numerosi corsi di specializzazione con Paul Badura-Skoda, Charles Rosen, Carlo Zecchi, Philippe Entremont, Martha Blaha ed è stata premiata in concorsi nazionali e internazionali. Per anni ha tenuto concerti sia come solista che in gruppi da camera, con un repertorio che spazia da Bach alla musica contemporanea. È stata insegnante di pianoforte presso i Conservatori di Sassari e Campobasso. Attualmente insegna pianoforte al Conservatorio di Musica “O. Respighi” di Latina.
.
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...