Master Class Pre-Accademiche al ViolaFest Nazionale 2018

Naomi Barlow

Fulvia Corazza, Dimitri Mattu

Master class per giovani violisti dei corsi pre-accademici 

.

Venerdì 19 ottobre 2018

ore 10,00 Fulvia Corazza (repertorio Suzuki)

ore 10,00 Dimitri Mattu (studi di Kreutzer n. 1, 7, 10, 16, 27)

.

Sabato 20 ottobre 2018

ore 10,00 Fulvia Corazza (Duetti Fiore Suite Minima)

ore 10,00 Naomi Barlow (Duetti Fiore op. 57)

.

 

Screen Shot 2018-10-07 at 21.14.35

Master class per giovani violisti dei corsi pre-accademici 

.

Fulvia Corazza

  • Repertorio Suzuki Venerdì 19 ottobre 2018 ore 10,00

  • Duetti: Francesco Fiore Suite Minima Sabato 20 ottobre 2018 ore 10,00

Fulvia Corazza

Fulvia Corazza ha iniziato i suoi studi con la Prof. ssa Lee Robert presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, diplomandosi poi in viola presso il Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria sotto la guida del prof. Bruno Boano.La sua attività di insegnante è iniziata nel 1985 presso la scuola Suzuki Talent Centre di Torino, dove ha lavorato per dodici anni. Dal 2014 è Fully qualified Suzuki Viola Teacher avendo conseguito il 5° livello presso il Danish Suzuki Forbound di Copehaghen sotto la guida di Ilona Télmanji. E’ insegnante di violino e viola dall’anno 2011 nel Workshop internazionale di Gallarate. E’ stata referente della Viola per il Congresso delle Scuole Suzuki Italiane svoltosi a Cuneo nel novembre 2016, nelle celebrazioni di Barcellona per i 20 anni del Metodo in Spagna nel luglio 2016, nel Graduation Course and Concert organizzato dall’Istituto Suzuki Italiano nell’anno 2015 presso il Teatro Alfieri di Asti e nel Workshop internazionale organizzato dall’Associazione CesMI di Viterbo nel dicembre 2017. Collabora attivamente con i corsi di “Con Calore Viola Academy” di Anversa (BG) ed è stata insegnante ospite del Finnish Suzuki Association Workshop in Turku (Finlandia). Dal 19991 al 1997 ha lavorato presso la scola CDM di Milano e dal 1997 al 1999 presso l’Hinhead Music Centre (Surrey, UK). Dal 1999 è docente di violino e viola presso la Fondazione Istituto Musicale “M. I. Viglino” di Aosta dove dirige da alcuni anni l’ochestra e insegna musica da camera.

.

Dimitri Mattu

Studi di Kreutzer n. 1, 7, 10, 16, 27

Venerdì 19 ottobre 2018 ore 10,00

P1390022

Dimitri Mattu dopo aver compiuto gli studi sotto la guida di Piero Farulli si è da subito dedicato sia all’insegnamento presso la Scuola di Musica di Fiesole, sia all’attività orchestrale nell’Orchestra della Toscana. Nell’ambito della musica da camera ha suonato nelle più varie formazioni, dal duo all’ottetto e nel gruppo cameristico “I Solisti dell’ORT” suonando la viola e la viola d’amore. Ha partecipato a numerose tournee in Europa, Sud America e Asia e a registrazioni per diverse case discografiche e televisive per la RAI. Attualmente è titolare di una cattedra di viola presso il Conservatorio di Musica di Cagliari, collabora come prima viola con diverse orchestre e tiene corsi di perfezionamento di viola e musica da camera in Italia e all’estero. Svolge attività concertistica, spaziando dalla musica barocca a quella contemporanea, principalmente in duo con la pianista Angela Oliviero e con il “Trio d’Archi di Cagliari”, registrando con entrambe le formazioni per l’etichetta “Inviolata”.

.

Naomi Barlow

Duetti: Francesco Fiore op. 57

Sabato 20 ottobre 2018 ore 10,00

Naomi01_DSC_1998

Naomi Barlow inizia a dieci anni lo studio della viola negli Stati Uniti.
Laureata al Conservatorio di Oberlin (Ohio), studia sotto la guida di insegnanti come William Berman, Richard Young, Penny Anderson, Milton Preeves , and Walter Trampler. Partecipa ai prestigiosi Festival estivi di Aspen (Colorado) e Taos (New Mexico) studiando musica da camera con i Quartetti: “American” e “New Hungarian”.  Dopo aver lavorato stabilmente nell’Orchestra Sinfonica di Caracas (Venezuela) e nella Sinfonische Orkester Berlin, vince una borsa di studio (Van Karajan Stiftung) che le permette di perfezionarsi sotto la guida di Giusto Cappone e i Filarmonici di Berlino con i quali ha successivamente collaborato alternando quell’impegno con con contratti con la Deutsche Oper.  Nel 1986 si trasferisce in Italia dove collabora con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia e insegna violino e viola alla Scuola comunale di Viterbo. Nel 1990 decide di sviluppare le esperienze didattiche coltivato in Venezuela sotto contratto con El Sistema Abreu, e a Berlino con il metodo Suzuki, fondando con la pianista Shihomi Kishida il primo CeSMI , Centro Sperimentale Musicale per L’Infanzia, e nel 1995 l’associazione attuale con sedi a Viterbo e Roma.

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...