11 – 14 settembre 2013.
Violisti da tutto il mondo, una quantità enorme di bella musica per viola (molte prime esecuzioni), viole di tutte le misure, di diverse fattezze e con le più varie caratteristiche timbriche, interessantissime lezioni magistrali su vari argomenti concernenti la viola.
Ecco alcuni degli eventi più salienti dell’International Viola Congress di Cracovia fra l’11 e il 13 settembre 2013.
- Mercoledi 11/09/2013
Dorota STANISŁAWSKA del conservatorio di Łódź ha fatto una interessante carrellata storica sui brani per viola scritti da compositori polacchi (argomento della sua tesi di dottorato).
Ewa GUZOWSKA (Conservatorio di Poznan) viola e Maria KOSZEWSKA-WAJDZIK pianoforte hanno eseguito con gran bravura due bei brani di Witolda Frieman.
Elżbieta MROŻEK viola (Katowice), Zbigniew RAUBO pianoforte hanno suonato splendidamente la sonata di Shostakovich.
Arnaud KAMINSKI violino, Krzysztof TYMENDORF viola (Gdańsk),
Magdalena KANTOR-MICHNA (AM Kraków) – pianoforte,
Hanno eseguito un bel trio di Martinu, e due duetti per violino e viola molto interessanti di Matuszewski. Eccellente il violista!
Jolanta KUKUŁKA-KOPCZYŃSKA viola (Łódź) e Mateusz Kobiałaka suoni elettronici, hanno eseguito sei interludi di Bronisław Kazimierz Przybylski molto belli. Bravissima la violista. Il trio di viole di Łódź composto dalla stessa Jolanta KUKUŁKA-KOPCZYŃSKA e dai suoi colleghi Róża WILCZAK-PŁAZIUK e Tomasz GUZ ha deliziato gli ascoltatori con una prima esecuzione assoluta di Chronos per tre viole/Autumn Songs dello stesso autore B. K. Przybylski.
- Giovedì 12/09/2013
Andrew FILMER ha presentato una nuova edizione della V Suite di Bach basata sul manoscritto per liuto redatto dallo stesso J. S. Bach. Questa edizione redatta da Filmer e da Donald Maurice propone la scordatura della prima e della seconda corda, è scritta su due pentagrammi, ed usa colori diversi per suggerire diteggiature che favoriscono la differenziazione timbrica delle varie voci.
Błażej MALISZEWSKI viola e Ewa SARWIŃSKA pianoforte hanno interpretato vari brani polacchi, fra cui una splendida sonata per viola sola di Grażyna Bacewicz (1958 trascrizione di Kamasa) e Oberec II sempre di Grażyna Bacewicz (1951 trascrizione di Maliszewski).
Max SAVIKANGAS viola ha presentato un suo brano fuori programma con aspetti virtuosistici e nuovi effetti. Ottima esecuzione di un brano molto interessante.
Lech BAŁABAN viola (bellissimo suono) con i figli Wiktor BAŁABAN e Jan BAŁABAN violino hanno eseguito un trio di P. Moss (1949 prima esecuzione assoluta) che ha una parte di viola molto bella.
Una interessantissima (ed utilissima) presentazione/concerto è stata quella di Claudine BIGELOW e Donald MAURICE. Bigelow e Maurice ci hanno raccontato il loro lavoro di ricerca sui 44 duetti di Bela Bartók che hanno registrato in versione per due viole basandosi sulla edizione originale per violino trascritta una quinta sotto, anziché sulle trascrizioni di Primrose. Ci hanno suonato alcuni dei duetti preceduti dalla registrazione sul campo fatta da Bartok. Molto interessante. Anche nel CD la maggior parte dei duetti sono preceduti dalle registrazioni fatte da Bartok (quando disponibili). In più, nel libretto di spiegazioni del CD sono inclusi i testi letterari delle canzoni popolari su cui i duetti si basano (alla presentazione ne abbiamo visto alcuni esempi).
Jutta PUHCHAMMER viola, Elise DESJARDINS pianoforte hanno eseguito brani di H. Ahrens (Concertino 1912) R. Jullien (Concertstück op. 19, 1898) composti per gli esami al Conservatoire di Parigi (come il brano da concerto di Enescu) virtuosistici, mi è piaciuto sopratutto il secondo.
Emile CANTOR viola, Chie TSUYUKI pianoforte hanno piacevolmente sorpreso il pubblico con un’ottima esecuzione dello Scherzo Tarantella op. 18 di Wieniawski.
Kim KASHKASHIAN viola ha suonato “Signs, Games and Messages” di G. Kurtag. Splendido brano, splendida esecuzione.
- Venerdì 13/09/2013
Valentina BUGRAK viola, ha eseguito un brano molto bello di Mykola Lysenko: Rapsodia Ucraina
Jakub GRABE-ZEREMBA viola e Ewa SARWIŃSKA pianoforte hanno splendidamente eseguito Sette variazioni per viola sola di Miklos Kocšar e Suonata di Michael Radulescu, entrambi brani di rilievo.
Maciej SIONKOWSKI (UMFC Warszawa) viola, Magdalena KANTOR-MICHNA pianoforte hanno eseguito i 4 capricci di Grażyna Bacewicz. Molto interessanti.
Molto bella l’esecuzione di Leszek BRODOWSKI viola, della sua trascrizione della sonata di Chopin! Leszek Brodowski vive in Italia oltre che in Polonia, ed è interessato alle attività della AIV.
Elias GOLDSTEIN viola, accompagnato alla viola da Sally CHISHOLM, ha interpretato i capricci di Paganini n. 13, 10, 6, 17, 20, 24 con assoluta padronanza tecnica, grande finezza interpretativa e con un suono bellissimo.
La SINFONIETTA CRACOVIA diretta da Robert KABARA ha eseguito
– con Lech BAŁABAN viola (splendido suono, fraseggio coinvolgente) il concerto di M. Stachowski
– con Andra DARZINA viola, la Rapsodia-Concerto di Martinu e Lachrymae di Britten (l’esecuzione di Lachrymae è stata estremamente convincente)
– con Nokuthula NGWENYAMA viola (grande energia interpretativa) il concerto di Penderecki.
(Report di Dorotea Vismara)