Tatjana Masurenko

Tatjana Masurenko è considerata una delle più importanti violiste del nostro tempo. Il suo stile espressivo, l’approccio intenso e profondo alla musica definiscono il suo profilo unico. Con carisma e una naturale presenza scenica, incanta il suo pubblico. Il suo vasto repertorio concertistico include, oltre ai grandi concerti per viola di Walton, Bartók e Hindemith, anche classici della musica contemporanea come Schnittke, Gubaidulina e Kancheli, oltre a concerti per viola raramente eseguiti di Hartmann e Bartel.
Come solista, Tatjana Masurenko si esibisce con orchestre quali la Gewandhausorchester di Lipsia, la Radio Symphony Orchestra di Berlino, la NDR Radiophilharmonie e altre importanti orchestre in Europa e Asia. Da molti anni è ospite molto apprezzata nei più importanti festival internazionali, sia come solista sia come camerista.
Tatjana Masurenko è profondamente impegnata nella formazione delle giovani generazioni di musicisti. Dal 2002 al 2022 è stata professoressa di viola presso la Hochschule für Musik und Theater “Felix Mendelssohn Bartholdy” di Lipsia, una delle più rinomate a livello internazionale. Dal 2019 insegna nella stessa posizione presso l’Haute École de Musique de Lausanne, sede di Sion, in Svizzera. Nel giugno 2022 è stata nominata professoressa di viola e musica da camera presso il prestigioso Colburn Conservatory of Music di Los Angeles, USA (cattedra Richard Colburn per viola e musica da camera), dove insegna tuttora. Tiene masterclass in Spagna, Canada, Scandinavia e altrove, ed è direttrice artistica dell’International Viola Camp a Iznik (Turchia) e di una masterclass a Lipsia.
Hartmut Rohde

Hartmut Rohde divenne subito dopo aver vinto il primo Premio al Deutsche Musikwettbewerb e premi al Concorso Naumburg NY, uno dei principali e più ricercati violisti europei, rinomato per la sua versatilità stilistica e perspicacia retorica. Delizia il pubblico con i suoi timbri speciali e le interpretazioni di grande vivacità che sono sempre un’illuminazione efficace ed elettrizzante della partitura.
Hartmut Rohde si esibisce come solista con direttori come Kent Nagano, Pavel Baleff, Paavo Järvi, Massimo Zanetti, Christoph Perick e Michael Sanderling. Inoltre, è un artista ospite regolare alla Carnegie Hall di New York, all’Interlochen Festival Michigan, alla Wigmore Hall di Londra, al Concertgebouw di Amsterdam, allo Schleswig-Holstein Music Festival, al Festival di Salisburgo, all’Heimbach Festival “Spannungen”, al Festival Pablo Casals in Francia, al Moritzburg Festival, al Bantry West Cork Music Festival, all’Australian Chamber Music Festival, al Le Pont Festival in Giappone e al Seoul International Music Festival nel Seoul Arts Center. Il suo impegno per la musica contemporanea si rivela evidente nella sua collaborazione con compositori come Jörg Widmann, Detlev Glanert, Brett Dean, Wolfgang Rihm, Krzystof Penderecki e Garth Knox, nonché David Philipp Hefti, Sören Nils Eichberg e Arvydas Malcys.
Dopo i suoi primi studi con Christian Pohl e il Prof. Hatto Beyerle, divenne presto noto come uno degli insegnanti europei di maggior successo. Dal 1993 è professore all’Università delle Arti di Berlino ed è membro onorario della Royal Academy of Music di Londra. I successi dei suoi studenti includono posizioni di primo piano con la Filarmonica di Berlino e Monaco, con tutte le orchestre radiofoniche, il Gewandhaus di Lipsia, Londra, Parigi, Roma ecc., nonché numerosi premi in concorsi come Banff, ARD Munich, Young Concert Artists NY, Mendelssohn Competition, Brahms Competition, Geneva Competition e includono anche vincitori del premio ECHO Klassik. Dal 1998 è direttore artistico del Concorso Internazionale Max Rostal di Berlino.
Augusto Vismara

Augusto Vismara, artista tra i più importanti sulla scena italiana. Prima di dedicare il suo talento alla Direzione d’ Orchestra ed al Violino ha avuto una grande carriera come violista con le più importanti Orchestre europee sotto la direzione di Giuseppe Sinopoli, Luciano Berio, Christian Thielemann, Peter Maag, Antonio Janigro, Gabriele Feroo, Marcello Panni e molti altri.
È stato prima viola al Teatro alla Scala, Orchestra di Santa Cecilia di Roma, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro La Fenice di Venezia.
Molto attivo come camerista, ha effettuato Tournèe in Australia, Giappone, USA; Euripa, Nord Africa con vari Ensemble sia come violista che come violinista.
Ha inciso per Ricordi, BMG Ariola, Bongiovanni, ESE e per importanti Radio Televisioni Europee.
Ha ispirato i maggiori compositori italiani (Berio, Bussotti, Gorli, Pennisi, Fedele, Incadorna, Donatoni ecc…) dei quali ha eseguito opere in prima assoluta a lui dedicate.
Sotto i suggerimenti e l’incoraggiamento del Maestro Giuseppe Sinopoli ha intrapreso una nuova carriera di Direttore d’ Orchestra dedicandosi al repertorio sinfonico ed operistico romantico e del ‘900.
Lascia un commento