Giulia Arnaboldi si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Arrigo
Boito” di Parma in viola e musica da camera. Si è poi perfezionata con la violista di fama internazionale Danusha Waskiewicz. Come musicista da camera si è esibita in importanti tra cui il Bologna Festival, Traiettorie di Parma, Trame Sonore di Mantova. In duo con l’arpista Dārta Tisenkopfa-Muselli ha tenuto diversi concerti in Lettonia e ha partecipato con successo a concorsi internazionali. Dal 2023 fa parte di Tolma Collective, un ensemble di archi che promuove la diffusione della musica anche al di fuori delle classiche sale da concerto. Si esibisce regolarmente in Italia e all’estero con diverse compagini, anche come prima viola, tra cui l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra da Camera di Mantova, la Filarmonica Arturo Toscanini, l’Orchestra Filarmonica Italiana. Durante gli studi è stata selezionata per il perfezionamento orchestrale dall’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e dall’Orchestra Giovanile Italiana.
Autore: assitaviola
-
Giulia Arnaboldi, Segretaria
-
Daniela Vinci, Responsabile di area
Daniela Vinci si è diplomata in Viola con il massimo dei voti e lode.
Ha seguito corsi di perfezionamento con Carlo Pozzi, Vladimir Mendelssohn, Ivo Drasinic, Eliodoro Sollima, Augusto Vismara. Ha seguito il corso di laurea in Discipline della Musica presso l’Università di Bologna. È diplomata in violino. Svolge attività concertistica sia da solista con orchestra che in duo e in gruppi cameristici in Italia ed all’estero. La diffusione del repertorio violistico anche quello poco conosciuto è stato l’intento suo e del fratello Giulio, pianista, con il quale ha suonato stabilmente tenendo concerti in Italia (Roma, Modena,Verona, Perugia, Messina, Milano, ecc.) ed all’estero ( Germania, Olanda, Romania, Bulgaria, Russia, Belgio, Ungheria, Francia, Stati Uniti, ecc.); particolarmente rilevanti i concerti tenuti a Mosca, Parigi, Bruxelles,
New York, Sofia, Monaco di Baviera. Parallelamente all’attività concertistica si è sempre interessata all’attività didattica. Ha pubblicato presso varie Case Editrici opere di carattere didattico e revisioni. Ha collaborato con la rivista “beQuadro” del Centro di Ricerca e di Sperimentazione per la Didattica Musicale di Fiesole (FI). Ha organizzato vari corsi di alto perfezionamento per associazioni e centri culturali. È socio fondatore dell’Associazione Italiana della Viola, della quale è stata membro del direttivo sino al 2020; è stata rieletta per il triennio 2025/2028. Nell’Aprile del 2016 ha organizzato e coordinato per l’AIV il ViolaFest Nazionale in collaborazione con l’I.S.S.M. Conservatorio “A.Corelli” di Messina. Già titolare della cattedra di viola presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Caltanissetta, dal 2004 è titolare della cattedra di viola presso il Conservatorio “A.Corelli” di Messina. -
Federico Favali, Responsabile di area
Il compositore italiano Federico Favali scrive musica caratterizzata dall’uso di gesti teatrali e da una spiccata sensibilità per il colore del suono. La sua musica ha ricevuto apprezzamenti in ambito internazionale ed è stata eseguita in diversi paesi da vari musicisti ed ensemble di chiara fama, tra cui il Birmingham Contemporary Music Group ed il Lontano Ensemble. Il suo catalogo include musica vocale, un’opera da camera, composizioni per strumento solo e musica per ensemble ed orchestra.
Nel 2014 ha ricevuto una commissione dal Teatro del Giglio di Lucca per scrivere l’opera
da camera “Il crollo di casa Usher”. Nel 2015 è stato invitato al Daegu International
Contemporary Music Festival (Corea del Sud) e nel 2016 al festival Crosscurrents a
Birmingham (Regno Unito). Nel 2017 e nel 2019 ha passato periodi di studio alla
Fondazione “Giorgio Cini” di Venezia. Insignito di vari premi e riconoscimenti, nel 2014 è
stato nominato “Lucchese dell’anno”.
Come musicologo lavora prevalentemente sull’analisi musicale. Si è diplomato in
pianoforte a Lucca ed si è laureato in musicologia all’Università di Bologna. Ha studiato
composizione al conservatorio “G. Puccini” di La Spezia, al King’s College London,
all’Università di Birmingham, alla New York University ed alla Universidad Nacional de
Tres de Febrero (Buenos Aires).
La sua musica è pubblicata da Donemus. -
Claudio Carmelo Andriani, Responsabile di area
Claudio Carmelo Andriani Ha cominciato a studiare violino a soli 4 anni, si è diplomato in violino presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, in viola presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Ha conseguito il Diploma Accademico di secondo livello in Violino Barocco presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, il diploma di Concertismo in viola presso la Hochschule fur Musik der Musik–Akademie der Stadt Basel (Svizzera) e il Diploma di Concertismo in musica da camera presso la Hochschule fur Musik und Theater “Felix Mendelssohn Bartholdy” in Leipzig (Germania). Si è perfezionato con i M.i Bruno Giuranna, D. Schwartzberg, P. Farulli, M. Skampa, N. Brainin, M. Lovett…
Dal 1988 svolge un’intensa attività concertistica, che lo ha visto protagonista, tra l’Italia e l’estero, in numerosissimi concerti nel ruolo sia di violinista sia di violista solista, e dedicandosi intensamente all’attività di Quartetto d’Archi, Sestetto e Trio con Pianoforte, esibendosi nelle più famose sale italiane, in tutta Europa e Sud America.
Ha inciso per Amadeus, Dynamic, Bayer Records di Bietingheim (Germania), Camerata Tokio
(Giappone), Tactus…
È docente di violino e violino barocco presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.La sua carriera musicale ha attraversato diverse fasi, ognuna delle quali ha contribuito ad arricchire comprensione e apprezzamento per la viola.
Ho avuto il privilegio di:- Collaborare con orchestre rinomate sia a livello nazionale che internazionale, sia come Primo Violino di Spalla che come Prima Viola
- Partecipare a numerosi festival di musica da camera, esibendomi come solista e in ensemble.
- Insegnare viola in diverse istituzioni accademiche, trasmettendo la mia passione alle nuove
generazioni di musicisti. - Organizzare numerosi festival di musica e masterclasses
-
Michela Marchiana, Vicepresidente
Michela Marchiana nasce a Roma il 03/06/1995. Ha iniziato lo studio del violino all’età di 11 anni con il M° Simona de Rossi e nel 2010 è entrata al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e il 02/03/2018 si è diplomata sotto la guida del M° Gualtiero Tambè. Si laurea nel 2024 nel corso di laurea magistrale in Musicologia presso l’Università la Sapienza di Roma. Attualmente è iscritta nella classe di Viola del conservatorio di musica di Santa Cecilia a Roma, sotto la guida del M° Luca Sanzò.
Da settembre 2017 è socia fondatrice della rivista musicale Quinte Parallele Srl. Dal 2020 è socia fondatrice della casa editrice Ermes404. Con la rivista ha in lavorazione un libro edito da Bibliografica editore e ha partecipato alla scrittura e stesura del libro Bach: concerti brandeburghesi. Dentro la musica, che è parte della collana Dentro la musica, curata da Giovanni Bietti ed edita Carocci. Seguendo la sua attività musicologica, internamente alla rivista e anche fuori, ha pubblicato vari articoli, saggi, note di sala e booklet. Con il violino ha suonato da aggiunta in varie orchestre del panorama nazionale (Orchestra Calamani, Orchestra Filarmonica di Benevento, OPV – Orchestra di Padova e del Veneto, Colibrì ensemble). Nel 2023 ha preso parte al “Chigiana International Festival & Summer Academy 2023” dal titolo “Parola”, suonando con il Cluster Ensemble l’azione scenica “Protocolli” di Fausto Razzi. È inoltre risultata vincitrice del concorso di musica contemporanea “Young people play Petrassi” suonando in formazione di duo violino e pianoforte.
Con la viola ha già preso parte a varie produzioni, nell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, con l’Orchestra Filarmonica di Benevento e Orchestra filarmonica del Teatro Comunale di Bologna. Ha inoltre preso parte all’iniziativa “Suonarchiviola” proposta dall’AIV – Associazione Italiana della Viola. Dal 2024 fa inoltre parte dell’Ensemble Forma Libera, in cui ha suonato, per il Festival Modena Contemporanea, in qualità sia di violinista che di violista, incidendo anche un lavoro per la casa discografica Tactus, eseguito in concerto in prima assoluta il 28 aprile 2024, l’opera composta in occasione dei cento anni dal delitto Matteotti, commissionata da GMI – Gioventù musicale d’Italia al compositore Riccardo Perugini e al librettista Leonardo De Santis, dal titolo “Il pellegrino del nulla”. Per la rassegna Musica, canto, parola della Gioventù Musicale d’Italia Modena ha inoltre suonato in duo il pezzo “Hay que caminar – Sonando” per il centenario di Luigi Nono. Per il Festival Modena Contemporanea ha eseguito con l’Ensemble Forma Libera musiche di Kaja Saariaho e Pauline Oliveros. -
Simona Ruisi, Presidente
Simona Ruisi si diploma in viola con il massimo dei voti presso il Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Margot Burton e Massimo Paris, proseguendo gli studi con Danusha Waskiewicz e all’università Mozarteum di Salisburgo con Veronika Hagen.
Svolge attività cameristica con diverse formazioni a fianco di artisti quali Sébastian Jacot, Mario Brunello, Giuliano Carmignola, Giuseppe Andaloro, Roberto Galletto, Massimo e Alessandro Quarta, Federico Guglielmo esibendosi in sale come Palazzo Corsini e il Salone dei Cinquecento di Firenze, il Teatro Strehler di Milano, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Verdi di Pisa, le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, l’Auditorium della Conciliazione.
Premiata sin da bambina in concorsi nazionali e internazionali, quali Concorso Internazionale “Anemos” (Primo Premio Assoluto), Concorso Nazionale “Hyperion” (Primo PremioAssoluto), Concorso Dinu Lipatti (Primo Premio), Premio comemiglior violista al X Premio Crescendo, dal 2011 al 2014 è Prima Viola dell’Orchestra Giovanile di Roma e in seguitoricopre lo stesso ruolo e quello di Co-Principal per l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra Filarmonica di Benevento, l’Orchestra Filarmonica della Calabria, i Solisti Aquilani, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestre de l’Opera Royal de Wallonie di Liège. Collabora inoltre regolarmente con le seguenti orchestre: l’Accademia Nazionale di S. Cecilia, la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Leonore, Orchestra della Toscana, esibendosi in Italia e in tournèe all’estero sotto la direzione dei maestri AntonioPappano, Valerij Gergiev, Manfred Honeck, Lorànd Eötvös,Giampaolo Bisanti, Myung-Whun Chung, Stéphane Denève, Juraj Valčuha.
Parallelamente all’attività di violista frequenta il Master in Media Entertainment – Music presso l’Università LUISS diRoma e si diploma con il massimo dei voti in Canto Liricopresso il Conservatorio Santa Cecilia. -
Repertori e rarità (d)al Sud…per il Mondo – X ViolaFest Nazionale
La X edizione del ViolaFest Nazionale è fissata!
Il titolo del Festival è “Repertori e rarità (d)al Sud…per il Mondo”.
Si terrà a Catania, presso il conservatorio di musica “Vincenzo Bellini”, nei giorni 27, 28 e 29 novembre 2025!
In questa nuova edizione, grazie all’impegno e collaborazione tra l’Associazione Italiana della Viola – AIV e la direzione e i docenti del Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania, grazie a tutti i soci e violisti italiani, si vedranno realizzati concerti, corsi, masterclass, concorsi, seminari e novità all’insegna della Viola e del suo repertorio.
Con ospiti di eccezione nazionali e internazionali (clicca qui PER SAPERE CHI SONO) sarà primario lo scambio e il confronto, suonando insieme, dibattendo, facendo nuove conoscenze, personali e musicali!
Ci sarà inoltre l’occasione di mettersi alla prova e addentrarsi nella via della Viola (clicca qui PER IL BANDO SOLISTI)
Il Festival sarà articolato in una serie di attività che vedranno protagonisti i giovani violisti dei conservatori italiani:
- Masterclass con maestri di fama nazionale e internazionale
- Concerti, in particolare con orchestre di sole viole, con la partecipazione dei docenti e degli studenti delle classi di viola dei conservatori
- Seminari e incontri tematici su tecnica, repertorio, prassi esecutiva e nuove prospettive per lo strumento
- Esposizioni e presentazioni di strumenti, archetti e pubblicazioni dedicate alla viola
- Giveaway corde
La partecipazione è riservata ai Soci AIV. (clicca qui PER ADERIRE)
-
“Suona Archiviola” – sezione compositori
In occasione del 50° International Viola Congress – Parigi, 19-23/01/2026 – dal titolo New Horizons: Celebrating Legacy and Diversity, l’Associazione Italiana della Viola lancia una call for scores rivolta a compositori italiani per la realizzazione di un brano per quartetto di viole. Il Viola Congress è il più importante appuntamento mondiale dedicato alla viola e ai suoi interpreti, ricercatori, compositori e liutai: una vetrina internazionale di altissimo prestigio.
L’AIV desidera valorizzare la creatività contemporanea italiana e arricchire il repertorio violistico con nuove opere originali, selezionando un brano inedito che sarà presentato da un quartetto di violisti italiani nel programma ufficiale del congresso in prima esecuzione assoluta.
Sito ufficiale del congresso:
Chi può partecipare
- Compositori di nazionalità italiana, senza limiti di età.
- I partecipanti devono essere soci dell’Associazione Italiana della Viola (clicca qui PER ADERIRE).
Caratteristiche dell’opera
- Formazione obbligatoria: quartetto di viole (4 viole).
- Durata massima: 10 minuti.
- Le opere devono essere inedite, mai premiate, mai eseguite, né diffuse pubblicamente, neppure in forma parziale.
Modalità di partecipazione
L’invio del materiale deve essere effettuato entro il 10 Novembre 2025 via e-mail
all’indirizzo:
archiviolaaiv@gmail.comI materiali richiesti sono:
- Partitura in formato PDF
- Breve curriculum vitae (max 1000 caratteri, incluso corpo del testo)
- Tessera associativa
Ogni compositore potrà partecipare con una sola composizione.
Selezione e pubblicazione
- La commissione sarà composta dai membri del Direttivo dell’Associazione Italiana della Viola
- L’opera vincitrice sarà eseguita in prima assoluta nel corso del Viola Congress, Parigi 2026
- l brano verrà pubblicato dalla casa editrice Ermes404
https://www.ermes404.com/2020/07/cose-ermes404/ - Il nome del compositore e il brano verranno inseriti nel catalogo Archiviola, catalogo di musica italiana scritta a partire dal 1950, e nel PIVA, Primrose International Viola Archive
Il compositore sarà invitato a presenziare all’esecuzione e sarà menzionato nei materiali ufficiali dell’evento. (L’Associazione non potrà farsi carico di spese di viaggio, vitto o alloggio)
Per ulteriori informazioni: associazioneitalianadellaviola@gmail.com
-
Nuovo direttivo dell’Associazione Italiana della Viola triennio 25-28
Con grande entusiasmo si presenta il nuovo direttivo dell’associazione:
Presidente: Simona Ruisi
Vice-presidente: Michela Marchiana
Segretaria: Giulia Arnaboldi
Tesoriere: Lorenzo Novelli
Responsabile d’area: Claudio Carmelo Andriani
Responsabile d’area: Federico Favali
Responsabile d’area: Daniela Vinci
Il nuovo direttivo ringrazia sentitamente il direttivo uscente per il lavoro svolto e si impegna a continuarlo in un clima di impegno e condivisione!
-
Video del ViolaFest Nazionale 2024 Alessandria
Concerto conclusivo del 9° ViolaFest nazionale presso il Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria
00:11 Nino Rota: È arrivato Zampanò, Suite da concerto su musiche da film Elaborazione per ensemble di viole di V.Anselmi
15:52 Giacomo Puccini: Intermezzo dalla Manon Lescaut Trascrizione per ensemble di viole di V.Anselmi
21:12 Paolo Messa: Sartarantbanda (tra serio e faceto) per ensemble di viole
Direttrice – Teresa Laera