Autore: assitaviola

  • Bando per Solisti

    Bando per Solisti

    Art. 1 – Finalità

    In occasione del X Violafest Nazionale, l’Associazione Italiana della Viola in collaborazione con il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania promuove la realizzazione di un progetto artistico e formativo volto alla valorizzazione del repertorio solistico con accompagnamento di ensemble di viole. A tal fine, si bandisce un concorso per l’assegnazione di n. 4 borse di studio destinate a studenti di Conservatorio per la partecipazione in qualità di solisti all’esecuzione pubblica di composizioni per strumento solista e ensemble di viole.

    Art. 2 – Requisiti di ammissione

    Il bando è rivolto a:

    • Violisti italiani e stranieri, senza limiti di età, regolarmente iscritti negli anni accademici 24/25 e/o 25/26 a un Conservatorio statale o parificato italiano
    • Violisti italiani, senza limiti di età, regolarmente iscritti negli anni accademici 24/25 e/o 25/26 a un’Università di musica estera

    Art. 3 – Repertorio

    I quattro violisti selezionati saranno invitati a esibirsi come solisti in uno dei seguenti brani:

    • Henri Casadesus: Concerto per viola nello stile di J. C. Bach
    • G.P. Telemann: Concerto in Sol maggiore per viola TWV 51: G9
    • Alessandro Rolla: Divertimento in Fa maggiore BI. 330
    • Max Bruch: Romanza op. 85

    L’ensemble sarà composto da un organico variabile di viole.

    Art. 4 – Modalità di partecipazione

    I candidati dovranno inviare entro il 30 Settembre 2025* all’indirizzo email associazioneitalianadellaviola@gmail.com la seguente documentazione:

    • Tessera associativa comprovante l’iscrizione nell’anno 2025 (clicca qui PER ADERIRE)
    • Curriculum artistico
    • Link a 2 registrazioni video (pubbliche o private) di:
    1. Brano per il quale si concorre
      • I movimento del concerto di Casadesus
      • I e II mov. o III e IV mov. del concerto di Telemann
      • Divertimento di Rolla
      • Romanza di Bruch
    2. Brano a piacere (max 5’)

    È possibile candidarsi per più brani tra quelli in concorso. In questo caso non sarà necessario inviare la registrazione del pezzo a scelta.

    Art. 4bis – Prorogata la scadenza

    *La scadenza è stata prorogata. I candidati dovranno inviare il materiale entro il 15 Ottobre 2025.

    Art. 5 – Selezione

    La selezione sarà effettuata da una Commissione artistica che valuterà i candidati sulla base dei materiali ricevuti. L’esito della selezione sarà comunicato entro il 20 Ottobre 2025.

    La Commissione è così composta:

    • Samuele Danese, violista, docente di viola presso il Conservatorio “V. Bellini”
    • Simona Ruisi, violista, Presidente dell’Associazione Italiana della Viola
    • Augusto Vismara, violista, Ex-Presidente dell’Associazione Italiana della Viola

    Art. 6 – Borse di studio

    Ai 4 candidati selezionati verrà assegnata una borsa di studio del valore di €250,00 ciascuna, per la partecipazione alle prove e all’esibizione finale.

    Art. 7 – Esibizione finale

    L’evento conclusivo, con l’esecuzione dei brani da parte dei solisti selezionati e dell’ensemble di viole, si terrà durante le giornate del Violafest nei giorni 27-28-29 novembre 2025, presso il Conservatorio di Catania.

    Le prove sono previste a partire dal giorno 26 novembre. La partecipazione alle prove è obbligatoria.

    Art. 8 – Norme finali

    • La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente bando.
    • In caso di rinuncia, la Commissione potrà individuare un altro candidato tra quelli idonei.
  • Repertori e rarità (d)al Sud… per il Mondo

    Repertori e rarità (d)al Sud… per il Mondo

    Si terrà a Catania, presso il conservatorio di musica “Vincenzo Bellini”, nei giorni 27, 28 e 29 novembre 2025!

    In questa nuova edizione, grazie all’impegno e collaborazione tra l’Associazione Italiana della Viola – AIV e la direzione e i docenti del Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania, grazie a tutti i soci e violisti italiani, si vedranno realizzati concerti, corsi, masterclass, concorsi, seminari e novità all’insegna della Viola e del suo repertorio.
    Con ospiti di eccezione nazionali e internazionali sarà primario lo scambio e il confronto, suonando insieme, dibattendo, facendo nuove conoscenze, personali e musicali!

    Ci sarà inoltre l’occasione di mettersi alla prova e addentrarsi nella via della Viola.

    Il Festival sarà articolato in una serie di attività che vedranno protagonisti i giovani violisti dei conservatori italiani:
    Masterclass con maestri di fama nazionale e internazionale
    Concerti, in particolare con orchestre di sole viole, con la partecipazione dei docenti e degli studenti delle classi di viola dei conservatori
    Seminari e incontri tematici su tecnica, repertorio, prassi esecutiva e nuove prospettive per lo strumento
    Esposizioni e presentazioni di strumenti, archetti e pubblicazioni dedicate alla viola
    Giveaway corde

    La partecipazione è riservata ai Soci AIV (clicca qui per aderire).

  • Ospiti X ViolaFest – Catania

    Ospiti X ViolaFest – Catania

    Tatjana Masurenko

    Tatjana Masurenko è considerata una delle più importanti violiste del nostro tempo. Il suo stile espressivo, l’approccio intenso e profondo alla musica definiscono il suo profilo unico. Con carisma e una naturale presenza scenica, incanta il suo pubblico. Il suo vasto repertorio concertistico include, oltre ai grandi concerti per viola di Walton, Bartók e Hindemith, anche classici della musica contemporanea come Schnittke, Gubaidulina e Kancheli, oltre a concerti per viola raramente eseguiti di Hartmann e Bartel.
    Come solista, Tatjana Masurenko si esibisce con orchestre quali la Gewandhausorchester di Lipsia, la Radio Symphony Orchestra di Berlino, la NDR Radiophilharmonie e altre importanti orchestre in Europa e Asia. Da molti anni è ospite molto apprezzata nei più importanti festival internazionali, sia come solista sia come camerista.
    Tatjana Masurenko è profondamente impegnata nella formazione delle giovani generazioni di musicisti. Dal 2002 al 2022 è stata professoressa di viola presso la Hochschule für Musik und Theater “Felix Mendelssohn Bartholdy” di Lipsia, una delle più rinomate a livello internazionale. Dal 2019 insegna nella stessa posizione presso l’Haute École de Musique de Lausanne, sede di Sion, in Svizzera. Nel giugno 2022 è stata nominata professoressa di viola e musica da camera presso il prestigioso Colburn Conservatory of Music di Los Angeles, USA (cattedra Richard Colburn per viola e musica da camera), dove insegna tuttora. Tiene masterclass in Spagna, Canada, Scandinavia e altrove, ed è direttrice artistica dell’International Viola Camp a Iznik (Turchia) e di una masterclass a Lipsia.

    Hartmut Rohde

    Hartmut Rohde divenne subito dopo aver vinto il primo Premio al Deutsche Musikwettbewerb e premi al Concorso Naumburg NY, uno dei principali e più ricercati violisti europei, rinomato per la sua versatilità stilistica e perspicacia retorica. Delizia il pubblico con i suoi timbri speciali e le interpretazioni di grande vivacità che sono sempre un’illuminazione efficace ed elettrizzante della partitura.
    Hartmut Rohde si esibisce come solista con direttori come Kent Nagano, Pavel Baleff, Paavo Järvi, Massimo Zanetti, Christoph Perick e Michael Sanderling. Inoltre, è un artista ospite regolare alla Carnegie Hall di New York, all’Interlochen Festival Michigan, alla Wigmore Hall di Londra, al Concertgebouw di Amsterdam, allo Schleswig-Holstein Music Festival, al Festival di Salisburgo, all’Heimbach Festival “Spannungen”, al Festival Pablo Casals in Francia, al Moritzburg Festival, al Bantry West Cork Music Festival, all’Australian Chamber Music Festival, al Le Pont Festival in Giappone e al Seoul International Music Festival nel Seoul Arts Center. Il suo impegno per la musica contemporanea si rivela evidente nella sua collaborazione con compositori come Jörg Widmann, Detlev Glanert, Brett Dean, Wolfgang Rihm, Krzystof Penderecki e Garth Knox, nonché David Philipp Hefti, Sören Nils Eichberg e Arvydas Malcys.
    Dopo i suoi primi studi con Christian Pohl e il Prof. Hatto Beyerle, divenne presto noto come uno degli insegnanti europei di maggior successo. Dal 1993 è professore all’Università delle Arti di Berlino ed è membro onorario della Royal Academy of Music di Londra. I successi dei suoi studenti includono posizioni di primo piano con la Filarmonica di Berlino e Monaco, con tutte le orchestre radiofoniche, il Gewandhaus di Lipsia, Londra, Parigi, Roma ecc., nonché numerosi premi in concorsi come Banff, ARD Munich, Young Concert Artists NY, Mendelssohn Competition, Brahms Competition, Geneva Competition e includono anche vincitori del premio ECHO Klassik. Dal 1998 è direttore artistico del Concorso Internazionale Max Rostal di Berlino.

    Augusto Vismara

    Augusto Vismara, artista tra i più importanti sulla scena italiana. Prima di dedicare il suo talento alla Direzione d’ Orchestra ed al Violino ha avuto una grande carriera come violista con le più importanti Orchestre europee sotto la direzione di Giuseppe Sinopoli, Luciano Berio, Christian Thielemann, Peter Maag, Antonio Janigro, Gabriele Feroo, Marcello Panni e molti altri.
    È stato prima viola al Teatro alla Scala, Orchestra di Santa Cecilia di Roma, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro La Fenice di Venezia.
    Molto attivo come camerista, ha effettuato Tournèe in Australia, Giappone, USA; Euripa, Nord Africa con vari Ensemble sia come violista che come violinista.
    Ha inciso per Ricordi, BMG Ariola, Bongiovanni, ESE e per importanti Radio Televisioni Europee.
    Ha ispirato i maggiori compositori italiani (Berio, Bussotti, Gorli, Pennisi, Fedele, Incadorna, Donatoni ecc…) dei quali ha eseguito opere in prima assoluta a lui dedicate.
    Sotto i suggerimenti e l’incoraggiamento del Maestro Giuseppe Sinopoli ha intrapreso una nuova carriera di Direttore d’ Orchestra dedicandosi al repertorio sinfonico ed operistico romantico e del ‘900.

  • Adagio e Variazioni di Andrea Basevi

    Compositore: Andrea Basevi (Genova 1957)

    Descrizione: per viola sola

    Anno: xxxx

    Link: xxx

  • Quartetto n. 2 di Guido Baggiani

    Compositore: Guido Baggiani (Napoli 1932 – Roma 2018)

    Descrizione: per clarinetto e viola

    Anno: xxxx

    Link: xxx

  • Moderato II di Guido Baggiani

    Compositore: Guido Baggiani (Napoli 1932 – Roma 2018)

    Descrizione: per oboe e viola

    Anno: xxxx

    Link: xxx

  • Moderato di Guido Baggiani

    Compositore: Guido Baggiani (Napoli 1932 – Roma 2018)

    Descrizione: per clarinetto e viola

    Anno: xxxx

    Link: xxx

  • Dorotea Vismara

    Dorotea Vismara

    Dorotea Vismara è stata attiva come violista in Europa, Cina, Nord e Sud America con gli ensemble da camera Onibatan, Leonore Quartet e Gruppo Bruno Maderna e ha suonato repertorio cameristico con musicisti di fama mondiale. È stata prima viola dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese e violista stabile dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e della Cincinnati Chamber Orchestra.

    Socia fondatrice della Associazione Italiana della Viola, ne è stata Presidente dal 2017 al 2021 e ha partecipato ai lavori del Consiglio Direttivo dal 2013 al 2021.

    Vismara è stata la coordinatrice del 43° Congresso Internazionale della Viola (Cremona 2016), e l’organizzatrice e co-organizzatrice di ViolaFest nazionali presentati dall’Associazione Italiana della Viola in città dal sud al nord della penisola (Cosenza, Livorno, Siena, Firenze, Cremona, Bolzano) e online (ViolaFest nell’anno della pandemia). Ha fatto parte, inoltre, del Consiglio Direttivo della International Viola Society dal 2015 al 2023.

    Ricercatrice di nuovi metodi di insegnamento del violino e della viola, Vismara è docente di viola al Conservatorio di Musica di Bolzano dal 2020. Suoi ex studenti sono docenti di conservatorio e membri di ensemble da camera e/o orchestre sinfoniche in Italia e negli Stati Uniti.

    Violist Dorotea Vismara has been active in Europe, China, North and South America with the chamber ensembles Onibatan, Leonore Quartet and Gruppo Bruno Maderna and has performed chamber music with world celebrated musicians.

    A former principal violist of the Istituzione Sinfonica Abruzzese, and tenured violist of the Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino and Cincinnati Chamber Orchestra, she is a founding member of the Italian Viola Society, one of its former Presidents, the host of the 43rd International Viola Congress, and a host and co-host of various national viola events presented by the Associazione Italiana della Viola in cities from south to north of the peninsula and online.

    A published researcher of new studio teaching methods for violin and viola, Vismara is a Viola Professor at the Bolzano Music Conservatory since 2020. Former students of hers are professors in music conservatories and members of chamber ensembles and/or symphony orchestras in Italy and in the USA.

  • Lorenzo Novelli, Tesoriere

    Lorenzo Novelli, Tesoriere

    Lorenzo Novelli, nato a Roma, ha iniziato ad avvicinarsi alla musica con la chitarra classica, che ha studiato per otto anni sotto la guida di Galia Marzi. Nel 2002 ha intrapreso lo studio del violino con Patrizia de Carlo. Al Conservatorio di Santa Cecilia ha studiato con Maurizio Pepe e Claudio Cornoldi. Ha partecipato alle attività dell’Orchestra Giovanile di Roma. Nel 2011 si è trasferito a Cremona per frequentare il corso di laurea triennale in Musicologia dell’Università di Pavia; nell’Aprile 2015 ha ottenuto il titolo con una tesi su una cantata di Louis-Nicolas Clérambault: l’edizione critica presente nella tesi è stata pubblicata nel 2020 dal Centre de Musique Baroque di Versailles. Attualmente è laureando magistrale in musicologia.

    A Cremona prosegue gli studi di violino, presso l’Istituto Monteverdi con Antonio de Lorenzi, Claudio Mondini, Joseph Cardas e Roberto Noferini, con cui ottiene il diploma vecchio ordinamento nel 2017. Studia musica da camera con Roberto Arosio e Silvia Chiesa. Studia viola (biennio; attualmente laureando) con il maestro Francesco Fiore a Cremona e, tramite il programma Erasmus, con Jennifer Stumm a Vienna.

    Ha partecipato ai lavori di numerose orchestre italiane in qualità di violinista; ha partecipato come violinista in formazione di quintetto con pianoforte a diversi concerti in Corea del Sud; è violista e fondatore del Galimathias Ensemble di Cremona e violista solista del Time Machine Ensemble (Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e Casa editrice Sonzogno); come violista, è risultato idoneo all’Audizione 2020 de I Solisti Aquilani. Persegue inoltre l’interesse per la musica antica e la prassi esecutiva storica (violino e viola barocchi, viella medievale).

    Lavora come docente di educazione musicale nelle scuole medie.

    Collabora attivamente con l’Associazione Italiana della Viola dal 2016 con mansioni di logistica (International ViolaFest di Cremona 2016, ViolaFest Nazionale di Cremona 2018), scrittura di programmi (ViolaFest Virtuale 2020) e di segreteria (stipula di numerose convenzioni con Enti Concertistici e negozi). Ha partecipato alla redazione dell’archivio Archiviola.