I prossimi 13, 14 e 15 gennaio 2020, in occasione del centenario della nascita di Piero Farulli, il Conservatorio di Cagliari in collaborazione con l’Associazione Italiana della Viola realizza un ViolaFest per ricordare l’impegno del celebre maestro violista del Quartetto Italiano e fondatore della Scuola di Musica di Fiesole.
L’iniziativa, ideata e organizzata dal prof Dimitri Mattu docente di viola al Conservatorio di Musica di Cagliari, in collaborazione con la presidente della Associazione Italiana della Viola prof.ssa Dorotea Vismara, vedrà il succedersi di masterclass, lezioni concerto, concerti di musica da camera, concerti nelle carceri, e prevede una tavola rotonda tra dirigenti dei Conservatori di Musica e dei Licei Musicali con l’obiettivo di rafforzare i collegamenti tra le diverse istituzioni al fine di di recuperare la continuità didattica che la riforma dei conservatori ha interrotto e che rimane di fondamentale importanza nel lungo percorso di formazione strumentale.
Il ViolaFest di Cagliari è arricchito da riflessioni sulla figura di Piero Farulli e sull’attualità dell’impegno sociale attraverso la musica. Piero Farulli, che col Quartetto Italiano ha squisitamente interpretato il grande repertorio cameristico nelle più prestigiose sale del mondo, è stato anche promotore di attività tese a favorire lo sviluppo artistico dei giovani musicisti italiani, l’implementazione di nuove didattiche strumentali, e la valorizzazione di attività musicali amatoriali e cameristiche anche per giovanissimi. È stato inoltre un pioniere nel vedere nella musica uno strumento privilegiato di integrazione sociale.
Concluderà la manifestazione un concerto con la partecipazione di tre orchestre di viole: una di principianti che frequentano scuole elementari e medie, una di studenti dei corsi pre accademici e dei licei musicali e una di studenti accademici e professionisti che, integrata da violoncelli, contrabbassi e fiati, eseguirà la seconda serenata di J. Brahms.

Hanno già confermato la partecipazione Naomi Barlow, Stefano Carta, Gioele Lumbau, Dimitri Mattu, Giacomo Medas, Luigi Moccia, Giovanni Pasini, Martino Piroddi, Salvatore Rea, Adriana Verchiani, Dorotea Vismara.
L’evento fa parte del più ampio progetto nazionale “Farulli100”, che riunisce alcune fra le più illustri istituzioni culturali e musicali del nostro Paese: Accademia Musicale Chigiana, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Associazione Amici della Musica di Firenze, Associazione le Dimore del Quartetto, Comune di Fiesole, Conservatorio Luigi Cherubini, Fondazione CR Firenze, Fondazione Orchestra Regionale Toscana, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, LENS Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare, Scuola Normale Superiore, Società del Quartetto di Milano, Teatro del Maggio Musicale ecc.



.