ViolaFest Nazionale 2016

violafest 2016

VIOLAFEST NAZIONALE 2016

Prospettive

6, 7, 8 aprile 2016

Il 6,7,8 aprile 2016 si è tenuta a Messina presso il Palacultura “Antonello” la terza edizione del ViolaFest Nazionale.

Questa edizione nasce dalla collaborazione del Conservatorio “A.Corelli” di Messina con l’Associazione Italiana della Viola e si è articola in tre giornate ricche di attività: tavole rotonde, masterclasses, liuteria, concerti di giovani esecutori e di professionisti.

1-ingresso

E’ stato un momento di confronto e formazione per giovani musicisti provenienti da tutta Italia, ma anche una manifestazione di alto valore ed interesse artistico che ha destato l’interesse ed il sostegno di istituzioni ed associazioni locali e nazionali.

Il sottotitolo scelto dalla organizzatrice e coordinatrice Prof.ssa Daniea Vinci, membro fondatore dell’Associazione Italiana della Viola nonché docente di viola presso il Conservatorio “A.Corelli” di Messina per il ViolaFest 2016 è “prospettive”.

1a-ingresso-con-ospitiProspettive lavorative:

nel concertismo – tavola rotonda “Conversazione con prime viole di alcune orchestre professionali d’Italia”;

nella medicina – tavola rotonda su “Strumentisti e salute – prevenzione, cura e riabilitazione ”; nella didattica – “La viola nelle istituzioni di vario grado” occasione di dibattito sulla riforma musicale che ha interessato i conservatori di musica, i licei musicali e le scuole primarie;

nella liuteria – “incontro con il liutaio”.

Prospettive nel repertorio: esecuzioni di composizioni di Alessandro Rolla( figura promossa dall’AIV quale compositore italiano che si è dedicato alla viola, ma che purtroppo a tutt’oggi non è sufficientemente valorizzata) e del repertorio del ‘900 sino ai giorni nostri.

Prospettive di approccio all’esecuzione di composizioni d’obbligo nel corso di studi, quali “Enrico Polo e la scuola violistica milanese” e Johannes Palaschko.

Sono stati coinvolti vari conservatori d’Italia; chiedendo loro la partecipazione di ensembles con una o più viole che rappresentassero l’Istituto di appartenenza il ViolaFest ha aperto le sue porte a studenti dei corsi accademici e pre-accademici i quali hanno avuto anche l’occasione di suonare insieme preparando, nel corso delle tre giornate, anche prime assolute.

I lavori hanno avuto inizio giorno mercoledì 6 aprile alle ore 10.00 con la presentazione da parte dei rappresentanti del Conservatorio “A.Corelli” di Messina, Avv. Giuseppe Terranova – Presidente del Conservatorio “A.Corelli” di Messina, M° Gianfranco Nicoletti -Direttore del Conservatorio “A.Corelli” di Messina, Giuseppe Ministeri – consigliere d’Amministrazione del “Corelli” ed il presidente dell’AIV M° Augusto Vismara;

presente anche il presidente dell’ International Viola Society, Carlos Maria Solare.

Il M° Bruno Giuranna, presidente onorario dell’AIV, assente in quanto impegnato in America è stato vicino con i suoi saluti.

2-apertura

11.00 sala 70 Tavola rotonda

Conversazione con prime viole di alcune orchestre professionali d’Italia”


3-prime-viole-tr
Relatori:
Bruno Boano – Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania
Francesco FioreOrchestra del Teatro dell’Opera di Roma
Mihai Spinei – Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo
Ulrich von WrochemBerliner Symphoniker e Teatro “La Scala” di Milano Moderatore: Augusto Vismara – Concertista e Presidente dell’AIV

12.30 auditorim studenti in concerto

J. Halvorsen , Passacaglia (tema e variazioni) 

J. Halvorsen, Sarabande (tema e variazioni)

B. Brustad, Capricci n 2 e 4

StraDuo” L. Meraviglia – violino, V. Benaglia – viola, Conservatorio “G. Verdi” Como

4-straduo

StraDuo

14.30 sala 70 masterclass

Repertorio violistico ed orchestrale”
Francesco FiorePrima viola dell’orchestra dell’Opera di Roma

16.00 auditorium studenti in concerto

5-duo-meA.Ridout -rid.F.Cananzi, ninna nanna F. Cananzi – viola e F. Cananzi – vibrafono

J.S.Bach, aria sulla quarta corda, violini e viole D.Short, gam gam – D.Short, dalla sonatina – fanfara, viole.

6-gruppo-messinaG.Desimone, M.Dell’Acqua, E.Cucinotta, A.Roma, M.Vicinanza – violini; G.Mafodda, I.Lombardo, F.Pagano, F.Ruggeri, A.Roma, A.Romano, S.Scalera – viole; B. Arena – violoncello; Conservatorio “A.Corelli” Messina

16.30 sala 70 incontro con il liutaio

18.00 auditorium concerto

studenti in concerto W. A. Mozart, quartetto con pianoforte in mi bemolle maggiore, n 2, K 493 D.Negrini, S.Degli Espositi, B.Canseli Cifci, A.D’Alonzo – Conservatorio “G.B. Martini” Bologna

7-b-quintetto

artisti in concerto F. Donatoni, Ali

L. Berio Sequenza Luca Sanzò- viola sola

21.00 auditorium concerto

F.Schubert, dall’ “Arpeggione” I movimento, trascr. F.Fiore – due viole P.Hindemith, da  “Der Schwanendreher”, trascr. F.Fiore – due viole F.Fiore, Danza Slava – per tre viole F.Fiore e D.Valabrega, M.Adamoli – docente e studenti del Conservatorio “C. Monteverdi”, Cremona

R.Schumann, Märchenbilder – viola e pianoforte

A.Rolla, Esercizio e Arpeggio in sol maggiore BI 314 – viola sola

P.Hindemith sonata op.11 n.4 – viola e pianoforte B.Boano viola, S.Gaglio pianoforte

La giornata di giovedì 7 inizia alle 9.30 in auditorium con le prove aperte al pubblico dell’ensemble di viole.

 

11.00 auditorium studenti in concerto Palaschko studi per viola sola op.44-62-77

9-palaschko

I.Lombardo, A.Romano, C.Negroni, M.Rakic, I. Soldo. Conservatori di Messina, Milano, Roma

11.30 auditorium Lezione-Concerto “Rolla e il virtuosismo nel violino e nella viola” (per violinisti e violisti)
Augusto Vismaradocente presso il Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze – Presidente AIV

8-a-vismara-lez

A. Vismara – viola, E. Racioppi – pianoforte

Mozart    Adagio K 261

A.Rolla    Divertimento,

L. van Beethoven   Romanza in Fa magg. op.50,

R.Schubert sonata op.162 in La magg.

E. Chausson Poeme op.25

13.00 sala 70 Incontro con il liutaio

14.00 auditorium masterclass

11b-carlini

“Enrico Polo e la scuola violista milanese” (per violinisti e violisti)
Stefano CarliniConcertista, docente presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano

15.00 auditorium “Studenti in Concerto”

 

J.S. Bach, Gavotta dalla Suite francese n.5, BMV 8/6 in sol maggiore

Scott Joplin, The EntertainerThe Strenuous Life arr. Uwe Heger

Johann Sebastian Bach, Corale All Glory, Laud and Honor arr. E.Stuen-Walker

E. Corapi, A. Giovinazzo, L. Mandarino, L. Ripoli, B. Santelli,M. Spezzano –Conservatorio “S. Giacomoantonio” di Cosenza

“Artisti in Concerto

Trio 128: Gianluca Saggini, Dorotea Vismara, Samuele Danese – docenti di Viola e Musica da Camera presso il Conservatorio “S.Giacomantonio” di Cosenza

J.N.Hummel Trio in Sol maggiore per tre viole

11-trio-prof-cosenza

Trio 128 – Samuele Danese – Gianluca Saggini – Dorotea Vismara

16.00 sala 70 tavola rotonda

La viola nelle istituzioni di vario grado”

12-vla-nelle-istitu

Relatori:
M° Paolo Troncon – Presidente della Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica
M° Gianfranco Nicoletti – Direttore del Conservatorio del “A. Corelli” di Messina.

Dott. Giuseppe Ministeri – manager culturale, Consigliere d’Amministrazione Conservatorio “A.Corelli” Messina

Prof. Carlos Maria Solare – Violista e Musicologo, Presidente dell’International Viola Society .

Paolo GiacchinoDocente di Viola presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo e referente del Conservatorio per i progetti didattici di divulgazione della pratica musicale nelle scuole.

Prof.ssa Loredana Vernuccio, docente di Pianoforte e referente del Liceo Musicale Giovanni Verga di Modica.
Dott.ssa Elide Lemmo – Dirigente dell’Istituto comprensivo di Villa Franca Tirrena
Prof. Luca Sanzò – Violista, docente di Viola presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma e coordinatore per il Conservatorio presso il Liceo Musicale Coreutico “Elena Principessa di Napoli” di Rieti e componente del direttivo sezione italiana dell’“European String Teacher Association”.

Prof. Federico Roberto – violista, docente presso Area Musicale “A. Vivaldi”

ex Istituto Musicale “A. Vivaldi” Intendenza Scolastica della Provincia Autonoma di

Bolzano.

Moderatore:

Prof. Anselmo Cananzi – titolare di pedagogia musicale e docente di legislazione ed organizzazione scolastica presso il Conservatorio “A.Corelli” di Messina

———————————————————————–

Il pomeriggio continua con i concerti; da segnalare l’esecuzione in prima assoluta a cura del M° Ulrich von Wrochem del “Gran Duo” di L. van Beethoven, riduzione per viola e pianoforte dal settimino op.20 in un’ edizione della metà del 1800.

18.00 auditorium

studenti in concerto

M.Reger suite op. 131 nº 1 in Sol min.

D.Greco viola, Conservatorio “V. Bellini” di Palermo

“Artisti in concerto”

L.van Beethoven “Gran Duo” (ed.rara)

13-wrochem

U. v. Wrochem – Viola, A. Averna – pianoforte

21.00 auditorium concerto

studenti in concerto

J. S. Bach, Fuga dalla sonata BWV 1001 per violino solo, trascr. Luca Sanzò, – quattro viole

Garth Knox (1956) Marin Marais Variationson “Folies d’Espagne” ( da Viola Spaces)

C.Negroni, I. Soldo, E. Ruggero,M. Santarone – Conservatorio “S. Cecilia” di Roma

14-gruppo-roma

Quartetto di Viole – Conservatorio “S. Cecilia” – Roma

“Artisti in concerto”

F. Devienne,  Duo concertante op. 5,  Nr. 2  in sol maggiore, flauto e viola

W.A.Mozart,  Sonata KV 304 in mi minore, viola e pianoforte

F.A. Hoffmaister, Duo in fa maggiore, per flauto e viola R.M. Soncini-flauto, M. Spinei- viola, A. Averna- pianoforte

Venerdì 8 aprile, ultimo giorno

9.30 auditorium prove aperte prove degli ensembles degli accademici e pre-accademici

11.00 auditorium concerto

artisti

C. Chillemi, Armonymelos op.23/C2 per viola e pianoforte prima esecuzione assoluta A. Arena – viola, M. A.Munafò- pianoforte

11.30 sala70 tavola rotonda

Strumentisti e Salute – prevenzione, cura e riabilitazione”

15-strum-salutetr


Relatori:
Jill ComerfordPrima viola dell’Orchestra dell’Arena di VeronaMetodo Kato Havas, ansia da prestazione – prevenzione e cura”. Michele VecchioSpecialista in fisiatria e riabilitazione e neurologia presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Vittorio Emanuele” di Catania

Angelo Quartarone – docente di neurologia presso il Policlinico Universitario “G.Martino” di Messina.
Salvatore CoppolinoSpecialista in chirurgia della mano presso l’Azienda Ospedaliera “San Vincenzo” di Taormina (Me) Augusto VismaraConcertista e Presidente dell’Associazione Italiana della Viola.

13.00 auditorium studenti in concerto

Hans Sitt,  da12 Pezzi per violino –  Lied, Pastorale, Scherzo,Gavotte Romanze, Walzer

T.Loi – violino, Conservatorio “G.Verdi” Milano

J. Brahms, sonata in mi bemolle maggiore, op 120, n 2

S. Degli Esposti – viola, A. D’Alonzo – pianoforte

14.00 sala 70 masterclass

Postura, riscaldamento ed esercizi di mantenimento quotidiano per Viola”
(per violinisti e violisti)

18-stassi-mc

 

Federico Stassiconcertista e docente di musica da camera presso il Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo

16.30 auditorium concerto

Le tre giornate si sono concluse con il concerto finale dell’ ensemble di viole, formato da i partecipanti; per l’ occasione si è chiesto a dei colleghi di scrivere per l’occasione:

D.Kabalevski, “Waltz”(tras. C.Giallombardo), A.Ferrante, “Gli occhi tuoi”, (prima assoluta) E.Satie, “ Jack in the Box”Prelude, J.Massenet, “Fuga”, P.Messa, “Accademico viola ensemble” (prima assoluta)

19-orch-vla

Si rivolge un pensiero di sentita gratitudine a tutti coloro che sono stati coinvolti in questa esperienza ed hanno partecipato con entusiasmo.

relatrice: M° Daniela Vinci

Scarica qui la brochure ViolaFest Naz.2016