ViolaFest Nazionale 2014

vettova 1vettova 2vettova 4vettova 5vettova 6vettova 7vettova 8vettova 9vettova 10vettova 11vettova 12vettova 13tea 1chiara 3Programma concerto1 FBprogramma concerto 2 FBprogramma concerto3 FBprogramma concerto4 FBprogramma concertofinale FB

 

Relazione ViolaFest Nazionale 2014

L’11 e 12Aprile 2014 si è tenuto il primo ViolaFestNazionale, organizzato dall’Associazione Italiana della Viola. Si è articolato in due giornate ricche di attività ed eventi: masterclasses indirizzate a studenti dei corsi pre-accademici (studi di Kreutzer: C. Giallombardo, duetti di Bartok: D. Vismara; improvvisazione: K. Shore) ed accademici (repertorio: K. Jablonko, C. Solare, F. Stassi, I. Vukcevic;improvvisazione: C. Valenti; liuteria: M. Mecatti), concerti, esposizioni di strumenti (P. Sorgentone e M. Mecatti, C. Vettori), esposizione di partiture ad interesse violistico (Ceccherini), tavola rotonda su Alessandro Rolla (1757-1841 eminente compositore e violista italiano).

 

Per i giovani violisti provenienti da varie parti d’Italia (Bari, Castiglione del Lago, Fermo, Firenze, Lucca, Livorno, La Spezia, Messina, Roma, Siena) è stata la prima esperienza di confronto con altri colleghi e d’incontro con docenti italiani, americani, argentini, svizzeri; il tutto in un clima proprio di grande festa.

 

Il ViolaFest si è tenuto a Livorno in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni”, sotto la direzione artistica ed organizzativa della prof.ssa Dorotea Vismara membro fondatore dell’Associazione Italiana della Viola.

 

L’Associazione Italiana della Viola (AIV) nasce nel maggio 2013 dall’iniziativa di alcuni musicisti desiderosi di ampliare l’interazione fra violisti e la propositività degli stessi nel mondo musicale italiano e internazionale. Fondata da Gaetano Adorno, Jill Comerford, Bruno Giuranna, Camilla Insom, Fabrizio Merlini, Daniela Vinci, Dorotea Vismara e Augusto Vismara, l’associazione si è affiliata nello stesso anno alla International Viola Society (organizzazione noprofit con circa 2000 iscritti composta da 7 sezioni:the American Viola Society, the Australian and NewZealand Viola Society, the Canadian ViolaSociety, the China Viola Society, the German Viola Society, the Nordic Viola Society, theSouth African Viola Society).

 

Scopo dell’Associazione Italiana della Viola è promuovere la ricerca sulla viola, l’ampliamento del suo repertorio e le esecuzioni violistiche attraverso progetti, manifestazioni pubbliche, sviluppo di tecniche esecutive specifiche della viola, sviluppo della pedagogia della viola, scambio e contatti fra violisti, e interazione col mondo violistico internazionale. La AIV favorisce inoltre i giovani talenti e dà loro supporto, e diffonde lacultura musicale nel mondo giovanile.

 

Nelle due giornate del ViolaFest i ragazzi si sono potuti esibire da solisti, da solisti con orchestra nonché in ensembles. Compositore maggiormente eseguito èstato Alessandro Rolla in quanto l’associazione si propone anche di promuovere figure di compositori per viola italiani valide che purtroppo non sono a tutt’oggi sufficientemente valorizzate. Il pubblico Livornese ha potuto ancheascoltare in concerto i docenti Augusto Vismara, Fabrizio Merlini, Dorotea Vismara, Chiara Morandi, Tatiana Caselli, Claudio Valenti, Paolo Messa, Rosanna Chiti, Carlos Marìa Solare, Koram Jablonko, Silvia Cappellini Sinopoli.

 

Il ViolaFest Nazionale si è concluso con un concerto finale dedicato alla memoria di Piero Farulli, violista splendido del “Quartetto Italiano”, docente che ha formato generazioni di violisti, ed ideatore ed esecutore di quel progetto indirizzato a giovani musicisti che si è realizzato nella “Scuola di Musica di Fiesole”.

 

Il concerto ha visto l’esibizione di due orchestre di viole: l’orchestra “Telemann” formata da ragazzi frequentanti i corsi pre-accademici e l’orchestra “Bach” composta da studenti dei corsi accademici provenienti da varie parti d’Italia. Presente la vedova Adriana Verchiani Farulli, che, unitamente ad ex allievi di Piero Farulli e a Stefano Agostini, vice-direttore dell’Istituto Mascagni, ha ricordato l’attività del Maestro.

 

Daniela Vinci

DanielaVinci è docente di viola presso il Conservatorio “A.Corelli” di Messina

 

 
ViolaFest 2014


Il ViolaFest Nazionale 2014 dà il benvenuto ai numerosi giovani violisti in arrivo da Bari, Castiglione
del lago, Fermo, Firenze, La Spezia, Livorno, Lucca, Milano, Roma, Siena, Terni, e altri non ancora
confermati al momento di andare in stampa.
I violisti docenti ospiti a Livorno da tutta Italia, dalla Svizzera e dall’Argentina propongono attività
didattica (master class) artistica (concerti) e culturale (tavola rotonda su Alessandro Rolla) di rilievo e di grande interesse.

A conclusione delle due giornate del ViolaFest Nazionale, i docenti si uniscono agli studenti per celebrare in musica la conclusione dei lavori con un concerto finale eseguito dalle due orchestre di viole del VFN14 con la collaborazione di studenti e docenti dell’Istituto Mascagni.

Artisti Silvia Cappellini Sinopoli, Tatiana Caselli, Rossana Chiti, Carmelo Giallombardo, Camilla Insom, Koram Jablonko, Fabrizio Merlini, Paolo Messa, Gabriele Micheli, Chiara Morandi, Kaethe Shore, Carlos María Solare, Federico Stassi, Claudio Valenti, Augusto Vismara, Dorotea Vismara, Ivan Vukcevic, Flaminia Zanelli.
Espositori Ditta Ceccherini & Co.; Sorgentone e Mecatti liutai; Carlo Vettori, liutaio.

Direzione Artistica e Organizzazione Dorotea Vismara
con il supporto di Bruno Giuranna, Augusto Vismara, Consiglio Direttivo della Associazione Italiana della Viola, Gruppo di lavoro ViolaFest della Associazione Italiana della Viola, Istituto Superiore di Studi Musicali “P.Mascagni” di Livorno.

Grafica Camilla Insom

Un sentito ringraziamento a B&B L’imbarco, Ceccherini & C., Famiglie degli studenti di viola dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “P.Mascagni”, Rossana Chiti, Circolo Musicale Galliano Masini, Mercato Centrale di Livorno, Gabriele Micheli, Ostello del Mulino, Sorgentone e Mecatti Liutai, Michela Spizzichino, Carlo Vettori, Daniela Vinci.

 

VIOLAFEST NAZIONALE 2014

Programma

STUDENTI CORSI PREACCADEMICI
VENERDI 11 aprile
12,00 registrazione
13,00 master class IMPROVVISAZIONE (Shore)
14,00 prova Duetti
15,00 ascolto CONCERTO (Rolla/Cambini) – Auditorium Chiti
16,00-18,00 prova orchestra di viole Orchestra Telemann
18,00 ascolto CONCERTO (Bach) – Auditorium Chiti
19,00 prova Duetti
20,30 ascolto CONCERTO (Rarità violistiche) –  Circolo Masini

SABATO 12 aprile
9,00 master class STUDI DI KREUTZER (Giallombardo)
10,00 master class DUETTI DI BARTOK (D. Vismara)
11,00 prova Duetti
12,30 PERFORMANCE Duetti e Orchestra Telemann – Mercato Centrale Livorno
14,00-16,00 prova Orchestra Telemann
17,15 CONCERTO FINALE: Orchestra Telemann – Auditorium Chiti

STUDENTI CORSI ACCADEMICI
VENERDI 11 aprile
12,00 registrazione
13,00 master class REPERTORIO (Jablonko)
14,00 tavola rotonda CONCERTI DI ROLLA
15,00 CONCERTO ROLLA/CAMBINI – Auditorium Chiti
16,00-18,00 prova Orchestra Bach
18,00 CONCERTO BACH – Auditorium Chiti
19,00 master class IMPROVVISAZIONE (Valenti)
20,30 ascolto CONCERTO “Rarità violistiche” – Circolo Masini

SABATO 12 aprile
9,00 master class MANUTENZIONE STRUMENTO
10,00 master class REPERTORIO (Solare)
11,00 master class REPERTORIO (Stassi)
12,15 CONCERTO STUDENTI – Auditorium Chiti
14,00 master class REPERTORIO (Vukcevic)
15,00-16,50 prova Orchestra Bach – Auditorium Chiti
17,15 CONCERTO FINALE: Orchestra Bach, coro del ISSM Mascagni-Audit. Chiti

 

BIOGRAFIE ARTISTI/DOCENTI

Tatiana Caselli
Ha conseguito con Lode il Diploma Accademico di II livello presso l’Istituto Musicale Mascagni di Livorno esibendosi in una performance col M° Angelo Bartoletti e discutendo la Tesi GESTO didattica e interpretazione, antroposofia della Tecnica creativa. In tale tesi espone il metodo che adotta da qualche anno nell’insegnamento di Propedeutica strumentale e orchestrale – che prende il nome di Tecnica creativa dall’originario metodo didattico del suo principale Maestro di viola Claudio Valenti – e si mettono in luce le analogie con molti aspetti della pedagogia e della concezione dell’Arte espresse dall’antroposofia di Rudolf Steiner. Ha svolto attività di insegnamento presso numerose Istituzioni Musicali tra cui gli Istituti Musicali Boccherini di Lucca, Mascagni di Livorno, Peri di Reggio Emilia come docente di Propedeutica di viola e di violino. Attualmente è docente e responsabile artistico tre Orchestre giovanili di Reggio Emilia che fanno parte del progetto nazionale IL SISTEMA-cori e orchestre giovanili e infantili tra cui Gli Archistorti,Orchestra giovanile nata nel 2012con cui collabora con Dario Fo. E’ insegnante del progetto Children Orchestra e di Propedeutica di viola presso l’Istituto Musicale Boccherini di Lucca. Affianca all’attività di insegnamento l’elaborazione di performance scenico-musicali.

Rossana Chiti                                                                                                                                      Docente titolare presso ISSM “P. Mascagni di LI (Formazione audio percettiva e ritmica), è stata incaricata, negli anni, delle docenze di Storia della musica, Pratica dell’accompagnamento al Pianoforte, Pianoforte complementare e del coordinamento e tutoraggio per i Corsi superiori. Ha fatto parte dalla fondazione di “Recreazione Armonica”, gruppo vocale diretto da G. Micheli e del gruppo di ricerca del Centro studi storico-musicali livornesi diretto da F. Marri. Svolge occasionalmente attività di collaborazione pianistica, musica d’insieme vocale e strumentale, ricerca storico-musicale, divulgazione (lezioni, conferenze, seminari, traduzione testi vocali e di interesse musicale da ingl-fr-ted, guide all’ascolto, ecc.).  Ha pubblicato, tra l’altro, in  D.E.U.M.M.  UTET, Grove’s Dictionary of Music & Musicians,Grove’s Dictionary of Opera. Diplomata in Pianoforte presso l’Istituto ‘P. Mascagni’ (prof.ssa A. Carnieri) ha conseguito la laurea in Lettere Moderne con indirizzo in Storia della Musica a Pisa (prof.ssa Carolyn D. Gianturco). Ha conseguito aggiornamenti sia nell’ambito esecutivo: musica da camera vocale e strumentale, prassi esecutiva rinascimentale e barocca vocale e strumentale; sia nell’ambito della didattica:  formazione musicale di base professionale e non, tecnica vocale, foniatria, musicoterapia,  psicologia dell’insegnamento agli adolescenti, psicologia dell’esecuzione musicale, didattica della Storia della Musica; sia nell’ambito della ricerca musicologica: catalogazione e schedatura delle fonti musicali a stampa e manoscritte, organologia, accordature, analisi musicale.

Carmelo Giallombardo
si diploma sotto la guida del M° Piero Fraulli e il suo percorso musicale lo porta a seguire anche i maestri: Bruno Giuranna, Vladimir Mendelssohn, Wolfram Christ e Hatto Beyerle. Nell’ambito del corso di quartetto d’archi tenuto dal M° Piero Farulli presso “L’Accademia Chigiana“ (Si) gli viene assegnato il prestigioso “Diploma d’Onore“. Ha collaborato con compositori di fama internazionale tra cui Salvatore Sciarrino, Stefano Scodanibbio, Helmut Lachenmann, Gyorgy Kurtag, Terry Riley, Steve Reich, Xuyi, Giya Kancheli, Luis De Pablo.Con il Quartetto Prometeo, del quale è stato il violista dalla fondazione (1993) sino al 2010, ha vinto premi in concorsi nazionali ed internazionali (“Prague Spring International Competition” ; “Concours International de Quatuor di Bordeaux” , concorso Internazionale di Quartetto ”ARD” di Monaco) effettuando concerti e tourneès in Europa, Giappone, Stati Uniti, Sud America. Ha effettuato registrazioni radiofoniche per la BBC Radio 3 , RAI Radio 3, per la ORF Radio Nazionale Austriaca ,ARD di Munich. Inciso per la BMG Ricordi s.p.a. , Real Sound, Zig Zag, Limen music, Kairos. E’ stato docente di quartetto d’archi presso l’Istituto Pareggiato ” O. Vecchi ” (Mo) , di viola presso la Scuola di Musica di Fiesole (FI) ed è titolare della cattedra di viola presso I.S.S.M.” Rinaldo Franci” (SI). Dal 2013 è il violista del “Quartetto di Roma“ e dell’ensemble contemporaneo “Policromiensemble“. Suona una viola “Igino Sderci“ ( 1939)

Koram Jablonko
Koram Jablonko è nata a New York nel 1964 e si è diplomata con lode nel 1982 presso il Conservatorio di Perugia sotto la guida di Anna Maria Cotogni, solista de I Musici. Si è perfezionata per due anni con Emanuel Hurwitz, primo violino del Quartetto Aeolian, a Londra e successivamente per un anno con Shmuel Ashkenasi, primo violino del Quartetto Vermeer negli Stati Uniti. Parallelamente agli studi ordinari ha frequentato corsi di musica antica e musica d’insieme a Urbino, suonando il flauto dolce, diversi corsi per quartetto d’archi e musica da camera con il quartetto Aeolian e Emanuel Hurwitz in Italia e in Inghilterra e infine alcuni anni a suonare musica persiana con il kamantchè, uno strumento ad arco. Ha fatto parte nel 1984 del Richmond Piano Quartet (Londra). Nel 1985 ha partecipato al festival A. Schweitzer a Muenster/Strasburgo; si è impegnata in complessi specializzati nella musica contemporanea: Musica Verticale, Roma, 1987 e l’Ensemble Artisanat Furieux, Perugia 1987. Dal 1989 al 1993 ha collaborato con l’Ensemble Micrologus suonando in numerose città e regioni italiane, incidendo un cd per l’Opus 111 e partecipando a varie tournées in Francia e Spagna. Nel 1994 ha vinto un’audizione come violino di fila all’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Nel 1997 ha vinto il concorso per la stessa posizione. Nel 2001, al Teatro dell’Opera di Roma, ha vinto il concorso di prima viola, posizione che occupa tuttora.

Fabrizio Merlini
Socio Fondatore della Associazione Italiana della Viola, si è diplomato sotto la guida di Piero Farulli con il massimo dei voti e la lode e ha successivamente seguito corsi di perfezionamento con Bruno Giuranna e Dino Asciolla. E’ stato premiato in numerosi concorsi Nazionali e Internazionali fra i quali l’ARAM, Bordeaux e per due anni consecutivi a Vittorio Veneto. Si è esibito in importanti Festival Internazionali in formazioni cameristiche e in duo con pianoforte: Madrid, Parigi, Bruxelles, Torino, Milano, Firenze, Roma, Vicenza, Stresa, Cervo. Ha ricoperto il ruolo di prima viola in molte delle principali orchestre italiane sotto la guida di direttori come Giulini, Abbado, Muti, Kleiber, Metha, Pretre, Chung, Mazel. Come membro dell’Orion Piano Quartet è stato invitato regolarmente a tenere concerti e Master Classes in Giappone. Dal 2000 fa parte del quartetto d’archi Elisa con il quale ha effettuato tournés in Spagna, Francia, Belgio, Germania, Austria, Svizzera, Stati Uniti, Giappone e per le principali Società Concertistiche Italiane. Si è occupato di esecuzioni filologiche di musica antica eseguita su strumenti originali collaborando con l’ensemble Anciuti e il Ruggero con i quali ha suonato anche la viola d’amore. Fra le sue incisioni discografiche spiccano le sonate per viola e pianoforte in duo con Tiziano Mealli, i sestetti di Brahms con Giuliano Carmignola, Stefano Zanchetta, Tommaso Poggi, Mario Brunello e Franco Rossi, e l’incisione di tre concerti inediti per viola e orchestra di Alessandro Rolla sotto la direzione di Giuseppe Bruno in prima assoluta, dopo un’attenta ricerca critica su i manoscritti. Insegna al Conservatorio di La Spezia e tiene vari corsi di perfezionamento e Master Classes per il suo strumento.

Paolo Messa
Membro del gruppo di lavoro ViolaFest della Associazione Italiana della Viola, si diploma in Viola nel 1987 presso il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari. Nel 1995 consegue anche il diploma in Violino, nel 2010 in Strumentazione per banda, nel 2012 in Musica Corale e Direzione di Coro e nel 2013 in Composizione presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli. Ha seguito vari corsi di perfezionamento in Viola e Musica da Camera, di direzione e strumentazione per orchestra di fiati e corsi di direzione d’orchestra. Ha svolto intensa attività concertistica con la maggior parte delle realtà sinfoniche, liriche e cameristiche operanti sul territorio pugliese, con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e con il Teatro Petruzzelli di Bari. Dal 1991 al 2001 ha ricoperto stabilmente i ruoli di Prima Viola e Viola di fila presso l’Orchestra Sinfonica della provincia di Bari, con la quale ha avuto occasione di prodursi anche in qualità di solista. È prima Viola dell’orchestra da camera “Collegium musicum” di Bari e dell’Orchestra Internazionale d’Italia. Come compositore ha all’attivo la realizzazione e l’esecuzione di diversi lavori per svariate formazioni. Ha recentemente pubblicato per la nota casa editrice di Milano, Rugginenti, “Dalle corde viola”, fantasia per Viola e Pianoforte e per Salatino editore di Mottola, “Da mane a sera”, un’opera didattica per violini e pianoforte. Nel 1994 ha vinto il concorso a cattedra per titoli ed esami per l’insegnamento della Viola nei Conservatori Statali. È docente di viola presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari.

Gabriele Micheli
Diplomato in Pianoforte (Lucca 1980) ed in Direzione di coro (Bologna 1984) ha studiato l’interpretazione della musica sugli strumenti a tastiera storici (clavicembalo, organo, clavicordo, fortepiano) con D. Chorzempa, ed ha seguito corsi di interpretazione con T. Koopman, K. Gilbert, K. Kite. Ha educato la sua voce, lavorando tra gli altri con I. Partridge, E. Kirkby, E. Tubb. Pianista accompagnatore al Conservatorio di Genova (1985 – 1989) e di Parma (1990 – 1995) dal 1996 è titolare della cattedra di Esercitazioni Corali all’Istituto Musicale Mascagni di Livorno. Attivo come clavicembalista, maestro sostituto e direttore fin dal 1984, ha collaborato, tra gli altri, con H.Handt, l’Orchestra regionale toscana, i Solisti Aquilani, Pro Musica, L’Homme Armée, i Solisti del Madrigale, Pro Cantione Antiqua, The Consort of Musicke. Ha inciso per Bongiovanni, Sonitus, Nuova era, Musica Oscura, RAI, Dynamic, Stradivarius, Tactus.

Chiara Morandi
ha studiato Violino in Italia con il M° Andrea Tacchi e in Germania con il M. Nicolas Chumachenco conseguendo col massimo dei voti il Diploma Italiano, l’Orchestermusiker Diplom e il Solisten Diplom. Si è perfezionata in Violino con Yulia Berinskaya e con Salvatore Accardo presso l’Accademia W. Stauffer di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena. Ha partecipato a vari Concorsi Nazionali ed Internazionali conseguendo 15 Primi Premi, di cui 8 assoluti. Nel 2006 ha vinto il Concorso per Spalla dei Secondi Violini all’ORT-Orchestra Regionale Toscana, ruolo che ricopre tuttora, e nel 2009 il Concorso Internazionale per Violino bandito dal Teatro alla Scala di Milano. Si è esibita in tutta Europa in numerosi recital solistici, da menzionare quello in duo con il famosissimo chitarrista americano Eliot Fisk, con i pianisti Bruno Canino e Pier Narciso Masi; ha partecipato a Festival Internazionali tra cui il “WorldBach-Fest”, curato da Mario Ruffini e Ramin Bahrami e ha collaborato con diverse orchestre in qualità di Spalla e in qualità di solista tra cui l’ORT, l’Orchestra da Camera Italiana di Salvatore Accardo, la Mihail Jora di Bacau, la JKP e la MHS Orchester di Freiburg, il Teatro Carlo Felice di Genova. Attualmente insegna Violino presso l’Istituto Musicale Pareggiato “P. Mascagni” di Livorno. Si è diplomata inoltre in Viola con il massimo dei voti, la lode e la Menzione d’Onore presso l’Istituto Musicale Pareggiato “P. Mascagni” di Livorno e nel 2010 ha vinto l’audizione per Prima Viola all’ORT-Orchestra Regionale Toscana.

Kaethe Shore
ha studiato Viola con Sally Peck alla North Carolina School of the Arts in Winston Salem U.S.A. dove ha conseguita il Bachelor of Music nel 1982. Negli Stati Uniti è stata violista per il Festival di Musica Cameristica e Sinfonica di Salt Lake City, Utah e per due edizioni del Yellow Barn Festival di Putney Vermont. Partecipando ai corsi di musica cameristica e orchestrale del North Carolina School of the Arts ha eseguito concerti sinfonici e cameristici negli Stati Uniti, in Germania e in Italia, dove si è poi stabilita. In Italia si è perfezionata con Dino Asciolla all’Accademia Musicale di Città di Castello. E’ stata per otto anni violista dell’orchestra d’archi “Symphonia Perusina” con la quale ha suonato numerosi concerti in’Italia e all’estero. Insegna viola al Conservatorio G. B. Pergolesi di Fermo dal 1989 dove ha anche coordinato Maratone di Musica da Camera, progetti per l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Conservatorio, e lezioni sul metodo Paul Rolland e Sheila Nelson per l’insegnamento degli strumenti ad arco. Da 1998 è collaboratrice alla Scuola di Musica del Trasimeno con l’incarico d’insegnante per i progetti d’orchestra junior, quartetto d’archi, stage di formazione orchestrale e campus musicali, e dove suona con L’Orchestra da Camera del Trasimeno.

Carlos María Solare
Nato a Buenos Aires nel 1960, ha studiato la viola lì con Tomás Tichauer. Nel 1980 si è trasferìto a Berlino – dove risiede ancora oggi – con una borsa di studio della Fondazione Herbert von Karajan. Come membro dell’Accademia Orchestrale della Filarmonica di Berlino, ha avuto lezioni coll’ex-solista di viola dell’orchestra, Giusto Cappone. Si è diplomato alla Hochschule der Künste di Berlino sotto la guida di Bruno Giuranna e Hans-Joachim Greiner. Ha partecipato a master class di William Primrose, Gérard Caussé, Donald McInnes e Ulrich Koch. È stato prima viola dell’Orchestra Giovanile della RIAS di Berlino, con cui ha suonato come solista nell’Aroldo in Italia di Berlioz e nella Serenata Notturna di Mozart (questa con l’ex-spalla dei Berliner Philharmoniker, Michel Schwalbé). Solare lavora come libero professionista a Berlino; ha insegnato nella Scuola di Musica Leo Kestenberg (1984-2001) ed è stato docente dell’Orchestra Giovanile e dell’Orchestra d’Archi di Berlino. È stato membro del Quartetto d’Archi Schmalenberg (1996-1999) e dal 1995 è prima viola dell’Orchestra di Camera Schaffrath. Come membro della Deutsche Viola-Gesellschaft e dell’International Viola d’amore Society ha suonato a numerosi congressi internazionali. Solare si è laureato in musicologia alla Freie Universität di Berlino, scrive regolarmente per le riviste The Strad e Opera, ed è l’attuale presidente dell’International Viola Society.

Federico Stassi
Nato a Palermo, inizia lo studio della Viola nel Conservatorio della sua città con il M° Renato D’Anna e si diploma sotto la guida del M° Antonello Farulli presso il Conservatorio di Bologna nel 1994. Si perfeziona con i Maestri Carlo Pozzi, Piero Farulli, Giuseppe Prencipe e Simonide Braconi. Nel 2008 ha conseguito il “Bachelor’s in Viola” nella classe del M° Michael Kugel, del quale è oggi Maestro Assistente durante i Corsi di Viola e Musica da Camera. Nel 2010 si Diploma in Viola, nella classe del M° Massimo Paris, presso i Corsi di Alto Perfezionamento istituiti dall’Accademia di Santa Cecilia a Roma. Ha ricoperto il ruolo di Prima Viola solista in molte orchestre (Orchestra Sinfonica di Roma, l’Orchestra Verdi di Milano, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, per citarne solo alcune). Ha tenuto Masterclass di Viola per il Teatro Nacional “Claudio Santoro” di Brasilia e per la Roosvelt University di Chicago. E’ il Violista del Quintetto Bottesini con il quale effettua registrazioni e tournèe in tutto il mondo. Dall’a.a. 2007/08 al 2013 è stato docente di Musica da Camera e Viola complementare presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Arturo Toscanini” di Ribera (AG). Attualmente insegna Musica da Camera presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari. Suona su una Viola Lorenzo Ventapane ca. 1835 e su vari strumenti a lui dedicati.

Claudio Valenti
violista e compositore, ideatore dei laboratori di tecnica creativa e improvvisazione che tiene annualmente all’istituto di alta cultura LUIGI BOCCHERINI di LUCCA dove è docente di viola. Si è formato coi maestri: O.Barbetti, P.Farulli, P Vernicov per la viola, E Borlenghi, G. G. Luporini, C.Prosperi e G. Manzoni, per la composizione.

Augusto Vismara
Socio Fondatore e Presidente della Associazione Italiana della Viola, Augusto Vismara è un artista tra i più importanti sulla scena italiana. Prima di dedicare il suo talento alla Direzione d’Orchestra ed al Violino ha avuto una grande carriera come violista con le più importanti Orchestre europee sotto la direzione di Giuseppe Sinopoli, Luciano Berio, Christian Thielemann, Peter Maag, Antonio Janigro, Gabriele Feroo, Marcello Panni e molti altri. E’ stato prima viola al Teatro alla Scala, Orchestra di Santa Cecilia di Roma, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro La Fenice di Venezia. Molto attivo come camerista, ha effettuato Tournèe in Australia, Giappone, USA; Euripa, Nord Africa con vari Ensemble sia come violista che come violinista. Ha inciso per Ricordi, BMG Ariola, Bongiovanni, ESE e per importanti Radio Televisioni Europee. Ha ispirato i maggiori compositori italiani (Berio, Bussotti, Gorli, Pennisi, Fedele, Incadorna, Donatoni ecc…) dei quali ha eseguito opere in prima assoluta a lui dedicate. Sotto i suggerimenti e l’ incoraggiamento del Maestro Giuseppe Sinopoli ha intrapreso una nuova carriera di Direttore d’ Orchestra dedicandosi al repertorio sinfonico ed operistico romantico e del ’900.

Dorotea Vismara                                                                                                                    Socio Fondatore e membro del Consiglio Direttivo della Associazione Italiana della Viola, Dorotea Vismara è stata attiva in Europa, Cina, nord e sud America con i complessi di musica da camera Onibatan, Leonore Quartet e Gruppo Bruno Maderna, ed ha inciso per Gasparo Records e per la Society of Composers International. Ha collaborato in ensemble cameristici con musicisti quali Stanley Dodds, Gao Ping, Deborah Hoffman, Timothy Lees, Monika Leskovar, Andrea Nannoni, Momenta Quartet, Parker Quartet, Marco Rogliano, Giovanni Sollima e Augusto Vismara, fra molti altri. Estimatrice e promotrice della produzione musicale contemporanea, ha eseguito in prima assoluta, in ensemble con i compositori, e/o concertato per tournée brani di compositori viventi fra cui Marco Betta, James Curnow, Ada Gentile, Sygmunt Krauze, Michael Nymann, Steve Reich, Gao Weijie. È stata prima viola dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, e violista della Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e della Cincinnati Chamber Orchestra. Appassionata ricercatrice di nuove metodologie per l’insegnamento, ha visto pubblicati suoi progetti, articoli, traduzioni e revisioni nelle riviste Laboratorio Musica, BeQuadro, InVoce, e dalla casa editrice Curci. Suoi ex-allievi sono docenti di conservatorio, membri di gruppi di musica da camera e di orchestre sinfoniche in Italia e negli USA. Dorotea Vismara è docente di viola presso l’Istituto “Pietro Mascagni” di Livorno dal dicembre 2012. Ha compiuto gli studi di viola in Italia e negli Stati Uniti sotto la guida di Piero Farulli e Masao Kawasaki, e si è laureata in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso l’Università di Bologna.

Ivan Vukčević
Australiano, ha studiato la viola al Victorian College di Melbourne e alla University of Western Australia (Perth) dove si è laureato anche in Musicologia. Si è poi perfezionato all’International Menuhin Music Academy (Gstaad, Svizzera), studiando con Alberto Lysy e Johannes Eskaer. In questo periodo é stato prima viola della Camerata Lysy, con la quale è apparso regolarmente come solista nelle sale più prestigiose e nei festival più importanti d’Europa. Dal 2001 al 2002 è stato prima viola della Stavanger Symphony Orchestra (Norvegia) e da ottobre 2002 è prima viola dell’Orchestra della Svizzera italiana. Svolge anche una ricca attività cameristica ed è membro del Quartetto Energie Nove. Ha vinto diversi premi come solista e in formazioni cameristiche, ha tenuto numerose masterclass in Europa, Asia ed Australia. Nel 2008 è stato prima viola dell’Orchestra Sinfonica di Basilea. Suona uno strumento di Giuseppe Gagliano del 1789.

Flaminia Zanelli
ha compiuto gli studi a Lucca diplomandosi con il masso dei voti e la lode sotto la guida di Claudio Valenti. Ha ricoperto il ruolo di prima viola solista nell’ O.G.I. sotto la direzione di Muti, Giulini, Sinopoli. Con il Quartetto Euterpe si è perfezionata in quartetto d’archi con Piero Farulli all’Accademia Chigiana e alla Scuola di Fiesole, ricevendo due anni il diploma di merito. Si è perfezionata in viola all’Accademia Stauffer di Cremona con Bruno Giuranna. E’ stata scelta da Piero Bellugi come prima viola dell’Orchestra Camerata città di Prato. Ha suonato nell’Orchestra della Scala di Milano e l’Orchestra Filarmonica della Scala compiendo tournée in tutto il mondo sotto la direzione di Riccardo Muti. Collabora con l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Ricopre il ruolo di prima viola nell’orchestra Festival Puccini. Ha il Diploma in Didattica della musica, ottenuto con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Firenze e l’abilitazione all’insegnamento. E’ docente di viola presso l’Istituzione AFAM di Terni.

 

In questa sezione è possibile scaricare la scheda di adesione al ViolaFest 2014!

Viola Fest Nazionale 2014_scheda adesione.doc >>

Viola Fest Nazionale 2014_scheda adesione.pdf >>

Scarica la brochure qui >>

ALLOGGIO A LIVORNO PER IL VIOLAFEST NAZIONALE 2014

STUDENTI MAGGIORENNI
Le due strutture indicate qui sotto sono riservate ai partecipanti al
VFN14 fino al 2 aprile. Successivamente a quella data verranno rese
disponibili anche ad altri. È NECESSARIO FISSARE AL PIÙ PRESTO PER ASSICURARSI IL POSTO LETTO.

–> B&B L’imbarco 338 1027417
Ci si arriva a piedi dal ISSM in 10 min.
Hanno due stanze, una doppia e una tripla, con bagno in comune a €.25
per notte a testa.

–> Ostello Parco del Mulino Ardenza 334 5969241, 0586 509567
Necessaria auto (o taxi preso in gruppo, 8 min di distanza in macchina).
Stanze a due e tre posti con bagno privato a €25 per notte a testa.
Una singola con bagno a €.30.

STUDENTI MINORENNI
verranno sistemati presso le famiglie di studenti di viola del Mascagni.
SI PREGA DI INVIARE RICHIESTA AL PIÙ PRESTO!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...