seguici su Facebook
Il prossimo Congresso
Il Congresso di Cremona
Categorie
-
Articoli recenti
Archivi categoria: Uncategorized
L’Assemblea Ordinaria dei Soci si terrà a marzo!
Il Consiglio Direttivo della Associazione Italiana della Viola ha deliberato di posticipare di un mese l’importante Assemblea Ordinaria di quest’anno così da avere il tempo necessario per organizzarne i molteplici aspetti. Informazioni dettagliate saranno disponibili a breve.
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Elezione del Consiglio Direttivo della Associazione Italiana della Viola 2021-2023
La votazione per l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo della Associazione Italiana della Viola avrà luogo nel corso della Assemblea dei Soci che si terrà per via telematica il 4 febbraio 2021. . Al voto saranno ammessi tutti i soci maggiorenni in … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Convocazione della Assemblea Ordinaria dei Soci il 4 febbraio 2021
È indetta l’Assemblea Ordinaria dei Soci della Associazione Italiana della Viola in via telematica per giovedì 4 febbraio in prima convocazione alle 9,00 e in seconda convocazione alle 9,30. Ordine del Giorno: lettura del verbale dell’Assemblea precedente comunicazioni del Presidente … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Commenti al ViolaFest Virtuale nell’anno della pandemia
* . Il mio plauso all’Associazione Italiana della Viola per l’iniziativa di pubblicare in esecuzioni dal vivo i Capricci op. 41 del grande Bartolomeo Campagnoli! Bruno Giuranna . . . .. .. * Era dai tempi dei miei studi al … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
ViolaFest Virtuale nell’anno della pandemia: i Capricci di Campagnoli 35-41
Bartolomeo Campagnoli (1751-1827) Capricci per viola sola op.22 (1815) settima puntata: Capricci 35-41 premiere: sabato 17 ottobre ore 19,15 . 35. Allegretto scherzando Alessandro Prandi, giovanissimo è stato ammesso al Conservatorio di Mantova dove a diciassette anni si è diplomato … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
ViolaFest Virtuale nell’anno della pandemia: i Capricci di Campagnoli 29-34
Bartolomeo Campagnoli (1751-1827) Capricci per viola sola op.22 (1815) quinta puntata: Capricci 29-34 premiere: venerdì 16 ottobre ore 19,15 . 29. Allegro assai [segue cadenza di Giuseppe Russo Rossi] “La sua padronanza della viola è davvero eccezionale e il calore … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
ViolaFest Virtuale nell’anno della pandemia: i Capricci di Campagnoli 23-28
Bartolomeo Campagnoli (1751-1827) Capricci per viola sola op.22 (1815) quinta puntata: Capricci 23-28 premiere: giovedì 15 ottobre ore 19,15 . 23. Andante sostenuto Piero Massa ha iniziato gli studi musicali a Napoli. Diplomato con il massimo dei voti e la … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Campagnoli, Campagnoli capricci, capricci, viola
Lascia un commento
ViolaFest Virtuale nell’anno della pandemia, lezione-concerto: il concerto di Schumann in la minore per viola e orchestra
Ettore Causa Il concerto in la minore op.129 di Robert Schumann trascritto per viola . Lezione-concerto premiere: mercoledì 14 ottobre 2020, ore 19,15 . Premiato sia con il “Premio P.Schidlof” sia con il “Premio J.Barbirolli” per “il miglior bel suono” … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato concerto per viola, Ettore Causa, Schumann, viola
Lascia un commento
ViolaFest Virtuale nell’anno della pandemia, lezione-concerto: Introduzione allo studio del concerto di Hoffmeister
Danusha Waskiewicz Introduzione allo studio del concerto in re maggiore per viola e orchestra di Franz Anton Hoffmeister . Lezione-concerto premiere: martedì 13 ottobre 2020, ore 19,15 . Nata a Würzburg (Germania) nel 1973, Danusha Waskiewicz ha iniziato a studiare … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
ViolaFest Virtuale nell’anno della pandemia, lezione-concerto: la viola nei quartetti di Beethoven
Simone Gramaglia La viola nei quartetti di Beethoven il passaggio da una concezione classica a un moderno modo di concepire il ruolo dello strumento . Lezione-concerto premiere lunedì 12 ottobre 2020, ore 19,15 . Strumentista versatile ed intellettualmente curioso, Simone … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento