Paolo Messa, Presidente

Paolo Messa

Violista e compositore, Paolo Messa vanta una lunga carriera con svariate formazioni sinfoniche e cameristiche italiane quali l’I.C.O. Sinfonica Metropolitana di Bari, l’I.C.O. di Lecce, l’Orchestra della Magna Grecia di Taranto, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra Internazionale d’Italia, il Collegium Musicum di Bari e i Solisti Dauni di Foggia.

Nella sua formazione musicale, maturata nell’ambito dei Conservatori di musica “Niccolò Piccinni” di Bari e “Nino Rota” di Monopoli, ha consolidato lo studio della viola e del violino, conseguendo altresì i titoli di strumentazione per orchestra di fiati, composizione vocale del rinascimento, composizione e direzione d’orchestra.

Ha iniziato lo studio della viola con Enrique Josè Mariani proseguendolo sotto la guida di Dorotea Vismara, Luca Sanzò, Massimo Paris e ha seguito corsi di musica da camera con Michael Flaksman nonché di composizione con Graziano Semeraro e Marco Della Sciucca.

Vincitore del concorso a cattedra per titoli ed esami è docente di viola presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari ed è stato docente ospite ai corsi di perfezionamento presso il Campus di Gallodoro-Taormina, l’accademia Musikè di Vibo Valentia, l’Accademia La Bottega delle Arti di Monopoli.

In qualità di compositore ha pubblicato alcuni lavori per Rugginenti (Milano), Salatino (Taranto) e Florestano edizioni (Bari).

Nel 2016 ha vinto il primo premio al concorso di composizione “Wanda Landowska Harpsichor Competition” con il brano A proposito di don Chisciotte.

Socio dell’Associazione Italiana della Viola già dalla sua fondazione nel 2013, ha subito aderito partecipando attivamente a diversi ViolaFest nazionali (Livorno, Firenze, Cosenza, Siena) e all’International Viola Congress del 2016 a Cremona. Nell’ambito dell’attività AIV ha proposto e realizzato alcune edizioni di ViolaFest locali presso il Conservatorio di Bari.