Naomi Barlow, Responsabile di area

Unknown-2

Naomi Barlow

Laureata a Oberlin sotto la guida di R. Young (Vermeer Quartet), è prima viola dell’Orchestra “Young Americans in Concert” e della Orchestra Civica di Chicago (studi con Preeves, direttore Solti). Violista presso Festival Orchestra di Aspen, CO (studi con Trampler e American Quartet), Chamber Music Festival Taos, NM (studi con New Hungarian Quartet), e Banff Canada (studi con Székely dell’Hungarian Quartet), diviene poi membro stabile della “Orquestra Sinfonica Venezuela” a Caracas e professore di viola nel Sistema Nazionale delle Orchestre Giovanili e Infantili di Abreu. In Germania è violista stabile della Berliner Symphonische Orchester, studia con G. Cappone, entra per concorso nell’Accademia Orchestrale Karajan di Berlino (direttori: Maazel, Davis, Muti, Giulini, Lopez Cobos, Tilson Thomas, Karajan), collabora con Berliner Philharmonisches Orchester, Deutsche Oper Berlin, Nord Deutsche Rundfunk Hamburg, Theater des Westens Berlin, ARLT Studio Orchestra Berlin.

Studia il metodo Suzuki sotto la guida di Sue Mann.

In Italia dal 1986 ha collaborato con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma e insegna viola, violino, e Suzuki violino presso la Scuola Comunale Musicale di Viterbo. Il suo lavoro pionieristico di insegnante è stato presentato da RAI 3 nel programma “Alla Ricerca dell’Arca”. Nel 1995 ha fondato il CESMI, Centro Sperimentale Musicale per l’Infanzia, che dirige e per il quale ha vinto finanziamenti dell’IMAIE e della Comunità Europea. La sua propensione allo scambio culturale musicale l’ha vista protagonista di progetti in Germania, Norvegia, Irlanda. Convinta dell’importanza della musica nello sviluppo cognitivo infantile, vede la musica e l’arte come elementi indispensabili per la crescita della persona e il fare musica come strumento per creare coesione sociale. Nell’insegnamento include varie metodologie che ritiene efficaci, convinta che il successo di un metodo o di un altro dipenda da come il metodo viene utilizzato.