Fabrizio Merlini

Merlini

Fabrizio Merlini

Diplomatosi sotto la guida di Piero Farulli con il massimo dei voti e la lode ha successivamente seguito corsi di perfezionamento con Bruno Giuranna e Dino Asciolla a Città di Castello, Portogruaro e all’Accademia Chigiana di Siena dove è stato premiato con il Diploma di Merito.

E’ stato premiato in numerosi concorsi Nazionali e Internazionali fra i quali l’ARAM, Bordeaux e per due anni consecutivi a Vittorio Veneto.

Si è esibito in importanti Festival Internazionali in formazioni cameristiche e in duo con pianoforte: Madrid, Parigi, Bruxelles, Torino, Milano, Firenze, Roma, Vicenza, Stresa, Cervo.

Ha ricoperto il ruolo di prima viola in molte  orchestre: Orchestra del Teatro della Fenice di Venezia, del Teatro Regio di Torino, del Teatro Carlo Felice di Genova, del Teatro Petruzzelli  di Bari, del Teatro San Carlo di Napoli, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra di Padova e del Veneto, i Filarmonici di Torino, la Filarmonica Toscanini, i Filarmonici di Verona e i Virtuosi Italiani, sotto la guida di direttori come Giulini, Abbado, Muti, Kleiber, Metha, Pretre, Chung, Mazel.

Come membro dell’Orion Piano Quartet è stato, per numerosi anni, invitato regolarmente a tenere concerti  e Master Classes in Giappone.

Dal 2000 fa parte del quartetto d’archi Elisa con il quale ha effettuato tournés in Spagna, Francia, Belgio, Germania, Austria, Svizzera, Stati Uniti, Giappone e per le principali Società Concertistiche Italiane.

Ha collaborato, in svariate formazioni cameristiche, con importanti Musicisti della scena Internazionale come Franco Gulli, Giuliano Carmignola, Federico Agostini, Pavel  Vernikov, Dino Asciolla, Piero Farulli, Danilo Rossi, Franco Rossi, Mario Brunello, Enrico Dindo, Alain Meunier, Bruno Canino, Piernarciso Masi, Trio d’Archi della Scala, quartetto Fonè, duo Hayasci.

Si è occupato di esecuzioni filologiche di musica antica eseguita su strumenti originali collaborando con l’ensemble Anciuti e il Ruggero con i quali ha suonato anche la viola d’amore.

Fra le sue incisioni discografiche spiccano le sonate per viola e pianoforte in duo con Tiziano Mealli, i sestetti di  Brahms con Giuliano Carmignola, Stefano Zanchetta, Tommaso Poggi, Mario Brunello e Franco Rossi, e l’incisione di tre concerti inediti per viola e orchestra di Alessandro Rolla sotto la direzione di Giuseppe Bruno in prima assoluta, dopo un’attenta  ricerca critica su i manoscritti.

Insegna al Conservatorio di La Spezia e tiene vari corsi di perfezionamento  e Master Classes per il suo strumento.

<< Torna a MEMBRI FONDATORI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...