Daniela Vinci si é diplomata in Viola con il massimo dei voti e lode.
Ha seguito corsi di perfezionamento con Carlo Pozzi,Vladimir Mendelssohn, Ivo Drasinic, Eliodoro Sollima, Augusto Vismara. E’ diplomata anche in Violino. Segue il corso di laurea in Discipline della Musica presso l’Università di Bologna.
Svolge intensa attività concertistica sia da solista con orchestra che in duo e in gruppi cameristici in Italia ed all’estero.
La diffusione del repertorio violistico anche quello poco conosciuto è l’intento suo e del fratello Giulio, pianista, con il quale suona stabilmente e tiene concerti in Italia (Roma, Modena,Verona, Perugia, Messina, Milano, ecc.) ed all’estero ( Germania, Olanda, Romania, Bulgaria, Russia, Belgio, Ungheria, Francia, Stati Uniti, ecc.); particolarmente rilevanti i concerti tenuti a Mosca, Parigi, Bruxelles, New York, Sofia, Monaco di Baviera.
Ha pubblicato presso varie Case Editrici opere di carattere didattico e revisioni.
Ha collaborato con la rivista “beQuadro” del Centro di Ricerca e di Sperimentazione per la
Didattica Musicale di Fiesole (FI). Ha organizzato vari corsi di alto perfezionamento per
associazioni e centri culturali.
E’ socio fondatore dell’ Associazione Italiana della Viola affiliata all’ International Viola Society.
Già titolare della cattedra di viola presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Caltanissetta, dal 2004 è titolare della cattedra di viola presso il Conservatorio “A.Corelli” di Messina.
Pingback: Il Consiglio Direttivo della Associazione Italiana della Viola | AIV