A tal proposito ha lanciato una petizione su change.org che ha già raccolto più di 2000 firme di musicologi, amanti della musica, pedagoghi, violisti e altri musicisti di rilievo internazionale.
Manca un tassello nel sistema formativo pubblico di apprendimento pratico della musica: la classe di concorso di viola esiste nella Scuola Secondaria di II grado (licei musicali, classe di concorso AS55) ma non nella Scuola Secondaria di I grado (scuole medie). Questo riduce fortemente la prospettiva di utenza nei corsi di viola dei licei musicali, dei conservatori e di conseguenza il numero di violisti del futuro. Dal quartetto all’orchestra, passando per i meravigliosi quintetti con due viole, c’è assoluta necessità di violisti per dar vita a innumerevoli capolavori musicali del passato e del presente: la viola è indispensabile nelle formazioni contemporanee, romantiche, classiche e barocche, dal piccolo ensemble alla grande orchestra.
Il suono corposo e caldo della viola e il suo timbro speciale sono il motivo per cui ci si innamora di questo strumento: diamo la possibilità anche ai più giovani di conoscerlo!
Le ragioni storiche per cui in passato non si proponeva lo studio della viola nell’età infantile: la mancanza di strumenti di dimensioni piccole che producano bel suono, la mancanza di metodi e repertorio adatto, la mancanza di docenti specializzati, sono ampiamente superate. Ormai anche in Italia sono facilmente reperibili viole piccole di ottima fattura, splendidi metodi, brani dedicati e i docenti con le competenze necessarie per una educazione strumentale infantile specifica per la viola.
L’Associazione Italiana della Viola chiede:
- l’istituzione, ai sensi del D.M. 201/99, del D.M. 382/2018 e delle normative vigenti in materia, della nuova classe di concorso AS56 – Viola nella Scuola Secondaria di I grado, ad integrazione delle classi di concorso istituite con il D.M. 259 del 2017 e contenute nella Tabella A allegata dal Decreto;
- l’attivazione, per la garanzia della continuità educativa in ambito musicale e il curricolo verticale in ambito di pratica strumentale in ottemperanza al D.M. 382/2018, di percorsi formativi e nuovi indirizzi musicali che ospitino la nuova classe di concorso AS56, mettendo a disposizione i docenti abilitati e le loro competenze specifiche acquisite, per la realizzazione della filiera musicale verticale;
- di incentivare l’istituzione di raddoppi delle classi ad indirizzo musicale ai sensi del D.M. 201/99, del D.M. 382/2018 e delle normative vigenti in materia (laddove ancora non siano stati attivati), contribuendo in tali indirizzi alla diffusione della nuova classe di concorso AS56 e al completamento dell’organico strumentale.