Bartolomeo Campagnoli (1751-1827)
Capricci per viola sola op.22 (1815)
settima puntata: Capricci 35-41
premiere: sabato 17 ottobre ore 19,15
.
35. Allegretto scherzando


Alessandro Prandi, giovanissimo è stato ammesso al Conservatorio di Mantova dove a diciassette anni si è diplomato in pianoforte con votazione dieci e lode. Ha seguito masterclass di pianoforte con Cristiano Burato, Mikhail Voskresensky e studiato il violino con Sonig Tchakerian, Dmitri Chichlov, Osvaldo Scilla, Iakov Zats, oltre ad aver frequentato masterclass con Oleksandr Semchuk, Maurizio Sciarretta e Klaidi Sahatci.
Dopo aver conseguito al Conservatorio della sua città il diploma di biennio di violino con votazione 110 e lode, ha intrapreso il biennio di viola con il M° Davide Zaltron al Conservatorio di Vicenza e nel 2018 si è laureato con 110, lode e menzione speciale. Numerose le masterclass di viola effettuate con docenti come Simone Briatore, Ula Ulijona, Iakov Zats e Yuval Gotlibovich. Con quest’ultimo continua gli studi, iscrivendosi nello stesso anno al Master of Arts in Music Performance in viola presso il Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano. L’iter accademico è stato arricchito anche da studi di composizione e di direzione d’orchestra (Ennio Nicotra, Giancarlo Andretta, Gabrio Taglietti).
Nel 2019 gli è stata assegnata un’importante borsa di studio dalla Lyra Foundation ed è stato ammesso all’Accademia Stauffer di Cremona nella classe del Maestro Bruno Giuranna. Svolge attività concertistica nella duplice veste di pianista e strumentista ad arco da solista, in orchestra e in formazioni cameristiche collaborando con musicisti come Alessandro Moccia, Danusha Waskiewicz, Massimo Quarta, Les Vents Français e Gary Levinson.
Recentemente è stato inviato a partecipare alla tournée primaverile della Mahler Jugend Orchestra ”Mahler 8”. Nell’agosto 2020 ha frequentato la masterclass della prestigiosa Accademia Chigiana di Siena nella classe del M°Bruno Giuranna ottenendo il Diploma di Merito.
.
36. Moderato assai

Giovanni Menna, diplomatosi a Perugia all’età di 18 anni con il massimo dei voti e la lode, si è in seguito perfezionato sotto la guida del M°Lorenzo Corti ed ha effettuato masterclasses con Hatto Beyerle, Danilo Rossi, Jean Sulem, Yuri Bashmet e Bruno Giuranna.
Dal 2007 al 2012 è stato allievo del Prof. Hartmut Rohde presso la Universität der Künste di Berlino, studiando inoltre quartetto e musica da camera con i membri dell’Artemis Quartett; in seguito ha ottenuto il Master presso la Musikhochschule “Hanns Eisler” sotto la guida di Tabea Zimmermann.
E’ risultato vincitore del premio “L. Castellani” quale miglior diplomato del Conservatorio di Perugia dell’anno 2006 e del premio “Leandro Roscini” dell’associazione Amici della Musica di Perugia. Nel 2006 è stato premiato come vincitore assoluto della rassegna “M.Benvenuti” di Vittorio Veneto. In qualità di solista e camerista ha suonato anche al festival di Schleswig-Holstein, nella Filarmonica di Berlino, al Lingotto Festival, e nella Herkulessaal di Monaco di Baviera.
In qualità di didatta è attivo come mentore presso l´Orchestra Giovanile Tedesca, l`Orchestra del Festival vbw del Festival delle Nazioni, e la Hyogo Performing Arts Centre Orchestra.
Dal 2007 al 2009 è stato membro effettivo delle orchestre giovanili “Gustav Mahler Jugendorchester” e “European Union Youth Orchestra”; nel 2010 è stato accademista della Deutsche Symphonie-Orchester di Berlino, e dal 2011 al 2013 dell’Accademia Karajan dei Berliner Philharmoniker.
È stato inoltre regolarmente ospite dei Berliner Philharmoniker, dell’Orchestra Nazionale di S.Cecilia, dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, della Filarmonica della Scala, e dell’Orchestra della Radio di Francoforte
Dal 2014 è membro dell’Orchestra della Radio della Baviera.
.
37. Vivace


Claudio Andriani, diplomato in violino, viola e violino barocco con il massimo dei voti, si è perfezionato con il M. B. Giuranna e D. Schwartzberg, e ha conseguito il diploma di concertismo in viola presso la Hochschule di Basilea e in musica da camera presso la Hochschule di Lipsia.
Dal 1988 svolge un’intensa attività concertistica, che lo ha visto protagonista, tra l’Italia e l’estero, in numerosissimi concerti nel ruolo sia di violinista sia di violista: in qualità di solista, di primo violino solo in gruppi da camera e di prima viola in orchestra e gruppi da camera.
Dal 1997 inizia la sua attività nell’ambito della musica antica, collaborando in qualità di primo violino solista, all’attività dell’ensemble di musica antica Accademia dei Solinghi e Festa Rustica, e ha fondato, insieme al fratello Alessandro, l’Ensemble Italico Splendore. Dal 2009 collabora, in qualità di prima viola, con l’Orchestra G. Verdi di Milano per la programmazione LaVerdi Barocca, con la quale si è esibito anche da solista con violino, viola e viola d’ amore.
Nel marzo del 2012 è stato invitato dalla Finnish Viola Society per suonare da solista in Kouvola (Finlandia) un concerto per Viola ed Orchestra scritto dal compositore H. Puukko appositamente per l’occasione. Nell’ambito della musica da camera ha collaborato, come violista, con il Sestetto L. Boccherini, con il quale si è esibito in Italia per le più importanti associazioni musicali, e collabora con l’Ensemble di musica contemporanea “Antidogma Musica”.
Dal 2013 collabora, in qualità di violinista, all’attività del Trio Chenier, trio violino, violoncello e pianoforte.
Ha inciso per Sony Deutsche Harmonia Mundi, Amadeus, Dynamic, Bayer Records di Bietingheim (Germania), Casa Discografica Camerata Tokio (Giappone) al fianco del grande M° Karl Leister e per la Casa Discografica Art&Co Contemporaneamente, Gallo (Svizzera) e Urania.
Nel 2010, si è occupato della trascrizione e revisione del “Divertimento Sonata” per violino, violoncello e pianoforte RE 50989, Rugginenti Editore Milano, di Antonio Andriani, originariamente scritto per fiati e pianoforte.
È docente di violino presso il Conservatorio di Matera e di violino, viola e musica d’insieme per archi presso il Civico Liceo Musicale R. Malipiero di Varese.
Suona una viola A. Morano, Torino 1963.
.
38. Allegro assai


Maurizio Lomartire è attivo come didatta, strumentista, direttore d’orchestra e compositore. Nato a Taranto, intraprende gli studi musicali nella sua città. Prosegue lo studio della viola con W.Janssen a Cremona dove frequenta anche la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale. Nel 1987 consegue la laurea in musicologia e nel 1988 il diploma di viola al Conservatorio di Pesaro sotto la guida di K. Stockmialek. Frequenta i corsi di quartetto di P.Farulli presso la Scuola di Fiesole e l’Accademia Chigiana di Siena. Nel 1989 vince i concorsi del Teatro Regio di Torino e del Teatro S. Carlo di Napoli. Intrapresa un’intensa attività solistica e cameristica, si dedica poi allo studio della direzione d’orchestra sotto la guida di P.Bellugi, J.Kalmar e J.Panula.
Svolge attività concertistica in Italia e all’estero, collaborando con importanti artisti tra cui P.Amoyal, V.Mariozzi, R.Marrone, F.Maggio Ormezowski, L.Maio, L.Morales, S.Verzari, E.Ceysson, G.Apap, L.Bacalov, J.Horsley, i Virtuosi Italiani.
Nel 1995 è tra i fondatori del ”Collegium Musicum” di Bari con cui si è esibito regolarmente anche in qualità di solista. Dal 1997 al 2008 è Direttore musicale dell’Orchestra Ico della Magna Grecia di Taranto per la quale cura da diversi anni la rassegna cameristica Stili a confronto. Ha diretto l’Orchestra degli Incontri Europei a Bergamo, l’Orchestra dello Stato del Messico, l’Orchestra di Stato Klassica di San Pietroburgo, l’Orchestra Filarmonica di Poznan. Ha diretto inoltre prime esecuzioni di opere di L. Ferrero, R. Saracino, G. Tamborrino e A. Garcia Abril.
Vincitore del concorso nazionale a cattedra, è docente di viola presso il Conservatorio di Bari.
Attivo nella composizione, ha ottenuto ampio consenso con opere sinfoniche (tra cui Etra’s tears, pubblicata in cd con l’Orchestra della Magna Grecia diretta da Luigi Piovano) e cameristiche (fra le recenti, Memento audire, Il piccolo chimico, Pinocchio).
Musicista eclettico, esordisce nel jazz con il cd Side C pubblicato nel 2014.
.
39. Larghetto


“Assoluta padronanza dello strumento, profondissima conoscenza della musica e gusto impeccabile” Vladimir Jurowski, direttore d’orchestra
“Le sue esecuzioni, tecnicamente e musicalmente sono di altissimo livello. Ha la stupenda capacità di tirare fuori dallo strumento un suono divinamente caldo e bello” Alun Francis, direttore d’orchestra
Iakov Zats è Nato a Mosca. Frequenta l’Istituto per bambini prodigio del Conservatorio di Mosca, dove si laurea e successivamente consegue il dottorato in quartetto.
Nel 1990 inizia la carriera concertistica occupando un posto di rilievo nel panorama musicale internazionale. Negli anni successivi collabora come prima viola con alcuni dei più noti direttori della tradizione musicale europea, tra cui R. Muti, G. Prêtre, C. M. Giulini, e con orchestre, quali I Solisti di Mosca, Fondazione Arena di Verona, l’Orchestra Toscanini di Parma. Nel 2000 C. Abbado lo invita a prendere parte alla Mahler Chamber Orchestra. Nel 2011 partecipa a due tournée europee come principal viola di London Philharmonic Orchestra, diretta da V. Jurowski. Dal 2008 al 2020 è prima viola della Fondazione Arena di Verona.
In Italia è ospite abituale di stagioni concertistiche esibendosi come solista con le orchestre quali Cantelli di Milano, Sinfonica Siciliana di Palermo, Fondazione Arena di Verona sotto la direzione di L. Shambadal, J. Webb, G. d’Espinosa ed altri.
Nella veste di divulgatore rivisita la Sonata op.28 di Ysaye, curando la prima edizione per viola sola, pubblicata da White Prince Edition. Questa Sonata diventa a pieno diritto uno dei pezzi di più alto virtuosismo nel repertorio violistico. Per la stessa casa editrice, cura la versione per viola e pianoforte delle Drei Romanzen di Schumann op.94, presentata al Kingsplace di Londra.
Docente di Viola presso il Conservatorio di Piacenza, viene invitato a tenere masterclass in Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Croazia. Dal 2018 è direttore d’orchestra dell’Università degli studi di Milano – Bicocca.
.
40. Vivace assai


Simonide Braconi, prima viola del Teatro alla Scala, ha compiuto i suoi studi musicali sotto la guida di Giuranna, Bashmet e Kashkashian, diplomandosi con lode e menzione d’ onore presso il Conservatorio di Roma, Freiburg (Germania) e Accademia Chigiana di Siena.
Premiato in diversi concorsi solistici internazionali (“L. Tertis” , Colonia, ecc.), nel 1994 è stato prescelto dal Maestro R. Muti come Prima viola nell’ orchestra del Teatro alla Scala. E’ stato inoltre invitato a suonare con i Berliner Philarmoniker.
Ha inciso per importanti etichette discografiche e sempre come solista ha collaborato con direttori del calibro di W. Sawallich e R. Muti. Insieme alle altre prime parti dell’orchestra ha costituito il Quartetto d’ archi della Scala.
Membro di giurie in diversi concorsi internazionali , è invitato a tenere corsi presso importanti istituzioni.
E’ docente presso la Milano Music Master.
È anche solista di viola d’amore e come compositore ha pubblicato diversi lavori per Sonzogno e MAP. Diverse sue composizioni sono state eseguite in prima assoluta al teatro alla Scala e alla Philarmonie di Berlino.
Suona una viola Giovanni Gagliano (1800) della Fondazione Pro Canale onlus.
.
41. Allegro maestoso


Premiato sia con il “Premio P.Schidlof” sia con il “Premio J.Barbirolli” per “il miglior bel suono” al prestigioso concorso internazionale di viola Lionel Tertis in Inghilterra nel 2000, il violista italiano Ettore Causa è noto per la sua eccezionale abilità artistica, per l’intelligenza appassionata e per la grande musicalità. Ha suonato da solista e in recital in importanti sale in tutto il mondo, fra cui Carnegie Hall, Zurich Tonhalle, Madrid National Auditorium, Salle Cortot, Tokyo Symphony Hall, Teatro Colon, ecc. e si è esibito in numerosi festival internazionali, come il Menuhin, Salisburgo, Tivoli, Prussia Cove, Festival di Savonlinna, Launadire e Norfolk.
Come camerista ha collaborato frequentemente con musicisti di fama internazionale quali i Quartetti Tokyo, Artis, Brentano, Cremona, e Elias, Pascal Rogé, Boris Berman, Peter Frankl, Thomas Ades, Natalie Clein, Ana Chumachenco, Ani Kavafian, Alberto e Antonio Lysy, Liviu Prunaru, Thomas Demenga, Ulf Wallin, William Bennett e altri.
Dopo aver studiato all’Accademia Internazionale di Musica Menuhin con Alberto Lysy e Johannes Eskar, e successivamente alla Manhattan School of Music con Michael Tree, ha insegnato per molti anni viola e musica da camera presso l’Accademia Internazionale di Musica Menuhin. Dal 2009 è docente di viola alla facoltà School of Music dell’Università di Yale.
Le sue registrazioni sono molto apprezzate e includono diversi CD Claves, tra cui la sua trascrizione di brani romantici, premiata con il prestigioso “5 Diapasons” dalla rivista francese.
Ettore Causa è stato uno degli ospiti d’onore del 43° Congresso Internazionale della Viola dove ha eseguito con enorme successo il proprio arrangiamento del concerto per violoncello di Schumann. La British Viola Society gli ha conferito l’adesione onoraria in riconoscimento del suo enorme contributo alla comunità viola.
Nell’anno accademico 2020-2021 sarà professore presso la Hochschule für Musik Hanns Eisler di Berlino in Germania.
.
.

ViolaFest Virtuale nell’anno della pandemia
.
.