ViolaFest Virtuale nell’anno della pandemia: i Capricci di Campagnoli 1-5

Bruno Giuranna, Giulia Panchieri, Gianluca Saggini, Carmelo Giallombardo, Danusha Waskiewicz

Bartolomeo Campagnoli (1751-1827)

Capricci per viola sola op.22 (1815)

.

prima puntata: Capricci 1-5

premiere: giovedì 8 ottobre ore 19,15

1. Largo – Allegro

BrunoGiuranna_DSC5449

Bruno Giuranna ha iniziato la carriera solistica presentando sotto la direzione di Herbert von Karajan in prima esecuzione assoluta la Musica da Concerto per viola e orchestra d’archi scritta per lui da Giorgio Federico Ghedini. Ha suonato con orchestre quali Berliner Philharmoniker, Concertgebouw di Amsterdam, Teatro alla Scala di Milano, e direttori come Claudio Abbado, Sir John Barbirolli, Sergiu Celibidache, Carlo Maria Giulini e Riccardo Muti.

Titolare fino al 1998 della cattedra di viola presso la Hochschule der Künste di Berlino e lnternational Chair alla Royal Academy of Music di Londra 1995-96, ha tenuto master class in tutto il mondo. Prince Consort professor of viola al Royal College of Music di Londra (2002 – 2005) insegna attualmente alla Fondazione Stauffer di Cremona e all’Accademia Chigiana di Siena.

La partecipazione, insieme a Franco Gulli e Giacinto Caramia, al Trio Italiano d’Archi, ha segnato una parte importante della sua prestigiosa attività nella musica da camera.

La sua discografia comprende la Sinfonia Concertante di Mozart con i violinisti Henryk Szerying, Franco Gulli e Anne-Sophie Mutter, l’opera completa dei Concerti per viola d’amore di Vivaldi, i Quartetti con pianoforte di Mozart con il Trio Beaux Arts ed i Trii per archi di Beethoven con il Trio Italiano d’Archi e con Anne-Sophie Mutter and Mstislaw Rostropovich. Come violista ha ottenuto una Grammy Award Nomination e come direttore d’orchestra ha vinto un Grand Prix du Disque dell’Académie Charles Cros di Parigi. Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana, ha ricevuto nel 2003 una laurea in lettere honoris causa dall’Università di Limerick in Irlanda. Dopo averne presieduto la sezione italiana,è stato eletto nel 2011 Presidente di ESTA – European String Teachers Association.

Le sue parti di viola e la sua trascrizione per Trio d’Archi delle Variazioni Goldberg di J.S.Bach sono liberamente scaricabili da www.giuranna.com.

.

2. Andante con moto – Più mosso

17436282_10210841208899271_787474228621634574_o

Giulia Panchieri nasce nel 1988 a Lucca dove consegue la maturità classica.

Nel 2009 si diploma in Viola con il massimo dei voti all’Istituto Musicale Pareggiato L. Boccherini di Lucca sotto la guida del M°. Claudio Valenti ottenendo anche il Premio Menzione come Miglior Diplomato dell’anno. Dal settembre 2010 si iscrive al Master in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe di Viola del M°. Danilo Rossi e nel giugno 2012 consegue il diploma con lode. Dal 2012 al 2015 studia presso la prestigiosa International Menuhin Music Academy, sotto la guida dei Maestri Ivan Vukcevic, prima viola dell’Orchestra della Svizzera italiana, e Maxim Vengerov (Direttore artistico dell’Accademia). Nel settembre 2015 l’Accademia le rilascia il diploma finale.

Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento di viola con Danilo Rossi, Ivan Vukcevic, Ettore Causa, Alexander e Mikhal Zemtsov, Johannes Eskar, Barbara Westphal, Danuta Waskiewicz, Simone Briatore.

Suona assiduamente in numerose formazioni orchestrali, tra cui l’Orchestra della Svizzera Italiana, la Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra Regionale della Toscana (in qualità di prima parte), l’Orchestra Leonore di Pistoia. Con la Camerata dell’Accademia Menuhin ha suonato in molte città europee ed in numerosi festival internazionali, tra cui il Bach Festival, il St Prex Classic’s Festival, il Festival “Incontri in Terra di Siena”, il Festival Maxim Vengerov di Tel Aviv, cimentandosi anche in pezzi solistici e cameristici quali Brahms Viola Sonata Op 120 n. 1.

Nel Dicembre 2017 si è esibita come viola solista assieme al violinista Gennaro Cardaropoli nell’esecuzione della Sinfonia Concertante di Mozart con la Young Musicians European Orchestra sotto la direzione del M° Paolo Olmi, assieme ai quali è stata anche in tournee in Cina nel Gennaio 2018.

.

3. Allegro moderato

gianluca-saggini

Gianluca Saggini già violista del Quartetto Bernini negli ultimi 15 anni di attività, dal 2014 è la Prima Viola del prestigioso complesso “I Solisti Aquilani”, con il quale si esibisce regolarmente come solista.

Ha studiato in Italia con Giusto Cappone e all’estero con Vladimir Mendelssohn (Essen), e Wilfried Strehle (Berlino).

Ospite nelle più importanti orchestre italiane (Teatro San Carlo, Arena di Verona, Symphonica Toscanini, Filarmonica della Scala, Maggio Musicale Fiorentino, diretto da Maazel, Chailly, Muti, Jansons, Temirkanov, Gergiev …), Saggini si è esibito nelle più importanti sale da concerto di tutto il mondo (Oji Hall – Tokyo, Berliner Philharmonie – Berlino, Auditorium Reina Sofia – Madrid, Teatro alla Scala – Milano) e ha collaborato con importanti musicisti e compositori (Giovanni Sollima, Alessandro Carbonare, Christophe Coin, Mario Brunello, Alessio Allegrini, Luciano Berio, Kristof Penderecki, Steve Reich).

Dal 2017 collabora come sostituto con i Berliner Philharmoniker.

La sua discografia comprende il Quintetto per Archi di Schubert col Quartetto Bernini e Giovanni Sollima (Amadeus), i Quartetti Giovanili di Mozart col Quartetto Bernini (Universal), i due Quartetti con Pianoforte di Mozart col Quartetto Bernini e Roberto Prosseda (Universal).

E’ di recente uscita, per Brilliant Classics, il suo primo CD come solista, interprete di Per tutta la durata di un Arco per Viola e Archi, a lui dedicato dal compositore Cristiano Serino, con i Solisti Aquilani.

Nel Novembre 2018 ha eseguito all’International Viola Congress di Rotterdam la Sinfonia Concertante KV364 di Mozart e, in prima assoluta, il completamento di Alessandro Solbiati della Sinfonia Concertante di Mozart Anh. 104a per Violino, Viola, Violoncello e Orchestra.

E’ docente di Musica da Camera presso il Conservatorio di Cesena.

Suona una viola Giovanni & Francesco Grancino, Milano 1692.

.

4. Andante maestoso

Giallombardo

Carmelo Giallombardo si diploma sotto la guida del M° Piero Farulli (violista del leggendario Quartetto Italiano). Il suo percorso musicale lo porta a seguire anche i maestri Bruno Giuranna, Vladimir Mendelssohn e Wolfram Christ.

Con il Quartetto Prometeo, del quale è stato il violista dal 1993 al 2010, ha vinto premi in concorsi nazionali ed internazionali (Prague Spring International Competition; Concours International de Quatuor di Bordeaux; concorso Internazionale di Quartetto ARD di Monaco).

Ha collaborato con compositori di fama internazionale e effettuato concerti e tourneès in Europa, Inghilterra, Germania, Irlanda, Olanda, Norvegia, Danimarca, Giappone, Stati Uniti e Sud America. È anche stato il violista del Quartetto di Roma dal 2013 al 2018.

Nel gennaio 2017 ha pubblicato per la casa editrice Edizioni Momenti la trascrizione per quattro viole della sonata BWV 1001 per violino solo di J.S.Bach.

Ha registrato per BBC Radio 3, RAI Radio 3, ORF Radio Nazionale Austriaca, ARD di Munich. Ha inciso per BMG Ricordi s.p.a. , Real Sound, Zig Zag, Limen music, Kairos, Bottega Discantica, Naxos.

Ha effettuato masterclasses presso La Washington University (Seattle) e la Pacific University (Forest Grove – Oregon). È stato docente di quartetto d’archi presso l’Istituto Pareggiato O. Vecchi (Mo), di viola presso la Scuola di Musica di Fiesole (FI).

Attualmente è titolare della cattedra di viola presso il Conservatorio Rinaldo Franci (SI), ed è il violista del Trio d’archi di Firenze.

Suona una viola Rodolfo Fredi del 1940.

.

5. Allegro moderato

Screen Shot 2020-09-04 at 17.51.16

Nata a Würzburg (Germania) nel 1973, Danusha Waskiewicz ha iniziato a studiare violino a 6 anni e viola a 10. Dal 1994 al 1999 ha studiato con la celebre violista Tabea Zimmermann.

Si è affermata a livello internazionale grazie alla vittoria dell’ARD Wettbewerb a Monaco di Baviera, ricevendo anche i premi speciali Brüder Busch Gesellschaft e Wilhelm Weichsler. La sua carriera in orchestra è iniziata nella Frankfurt Radio Symphony Orchestra e a 25 anni è diventata parte della Filarmonica di Berlino.

Nel 2004 ha iniziato la carriera solistica nell’Orchestra Mozart, fondata da Claudio Abbado. Sotto la direzione del Maestro ha inciso, insieme a Giuliano Carmignola, la Sinfonia Concertante di W. A. Mozart. In seguito, ha registrato i Concerti Brandeburghesi di J. S. Bach con l’etichetta Euro Arts.

Per molti anni ha fatto parte dell’Orchestra del Festival di Lucerna e si è esibita con orchestre di prestigio, fra le quali la Bayerisch Rundfunk Orkester.

Danusha vive in Italia, vicino a Milano, dove insegna viola. Viene spesso invitata a tenere masterclass e prende parte a concorsi internazionali nelle vesti di giurata in tutto il mondo.

Nell’ambito della musica da camera, si esibisce regolarmente con artisti del calibro di Isabelle Faust, con cui ha registrato diverse opere di Schubert e Schönberg per l’etichetta Harmonia Mundi.  La sua lunga e fortunata collaborazione col pianista Andrea Rebaudengo ha portato alla registrazione del disco “Songs for Viola and Piano” per l’etichetta Decca. Con la sua viola, Danusha è in grado di cantare, di raccontare storie.

Dal 2018 fa parte del celebre Quartetto Prometeo, il cui repertorio spazia dalla musica classica a quella contemporanea.

Offre al pubblico il suo entusiasmo per ogni declinazione della musica anche in veste di solista: con il “Viola Tango Rock Concert” di Benjamin Yusupov, Danusha unisce il canto e la viola, la danza e la viola elettrica, con l’accompagnamento di orchestre internazionali.

.

.

ViolaFest Virtuale nell’anno della pandemia

.

.

Domani, venerdì 9 ottobre, ore 19,15: capricci 5-10

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...