I violisti
Claudio Andriani, diplomato in violino, viola e violino barocco con il massimo dei voti, si è perfezionato con il M. B. Giuranna presso l’Accademia Stauffer di Cremona e ha conseguito il diploma di concertismo in viola presso la Hochschule di Basilea e in musica da camera presso la Hochschule di Lipsia. Dal 1998 si dedica intensamente all’attività quartettistica, dapprima come violista del quartetto Andriani e poi con il Quartetto Xenakis, vincendo numerosi concorsi internazionali, fra cui il Premio Viotti di Vercelli, concorso di Caltanissetta, ed esibendosi per importanti festival e stagioni in tutta Europa, Rep. Dominicana e Khazakistan. Ha maturato inoltre ampia esperienza nell’ambito della musica da camera, in varie formazioni, tra cui il Trio Chenier e il Sestetto Boccherini ed in particolare nel repertorio contemporaneo con l’Antidogma di Torino. Collabora come prima parte, violino di spalla o prima viola, con vari ensemble barocchi, tra i quali Italico Splendore, La Barocca Milano, Accademia degli Astrusi Bologna, Accademia Bizantina. Ha inciso per Dynamic, Amadeus, Urania Records, Bayer Records. È docente di violino presso il Conservatorio “E.R. Duni” di Matera.
Olga Arzilli ha studiato con Piero Farulli alla Scuola di Musica di Fiesole, dove ha frequentato anche i corsi di qualificazione professionale per orchestra e i corsi speciali per duo. Si è diplomata presso il Conservatorio a Firenze con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Successivamente ha seguito i corsi di perfezionamento di quartetto e di viola tenuti da Piero Farulli e Yuri Bashmet all’Accademia Chigiana di Siena, conseguendo il diploma d’onore. Ha vinto il Concorso per Duo “Città di Vittorio Veneto” e il Max Rostal Competition di Berna. Nel 1993 è risultata finalista al Concorso ARD di Monaco di Baviera. Vincitrice del Concorso per prima Viola al Teatro Comunale di Firenze e al Teatro alla Scala di Milano, dopo una stagione al teatro milanese si è dedicata all’insegnamento e all’attività concertistica. È stata viola del Quartetto Sandro Materassi con il quale si è esibita nelle più importanti sale italiane. Ha suonato come solista con l’Orchestra Giovanile Italiana, con l’Orchestra della Comunità Europea, con la Wienerkammerorchester e con i Cameristi del Teatro alla Scala, dirette da P. Bellugi (Sinfonia Concertante di Mozart) e S. Accardo (Concerto di Bartòk). È titolare del corso di Quartetto di I° e II° livello presso il Conservatorio di Cesena.
Naomi Barlow, fondatrice e presidente del CeSMI, Centro Sperimentale per L’Infanzia, inizia a dieci anni lo studio della viola negli Stati Uniti. Laureata al Conservatorio di Oberlin (Ohio), partecipa ai prestigiosi Festivals estivi di Aspen (Colorado) e Taos (New Mexico) studiando musica da camera con i Quartetti: “American” e “New Hungarian”. Dopo aver lavorato stabilmente nell’Orchestra Sinfonica di Caracas (Venezuela) e La Sinfonische Orkester Berlin (BRD), vince una borsa di studio (Van Karajan Stiftung) che le permette di perfezionarsi sotto la guida di Giusto Cappone e i Filarmonici di Berlino con i quali ha successivamente collaborato alternando il suo impegno con la Deutsche Oper. Nel 1986 si trasferisce in Italia, dove si dedica alla Musica da Camera e all’insegnamento presso la Scuola Comunale di Viterbo e collaborando con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia. Nel 1990 sente l’esigenza di sviluppare un’offerta didattica musicale giovanile, distinguendo il percorso formativo musicale a scopo sociale-culturale da quello primariamente professionale del conservatorio. Fonda con la pianista Shihomi Kishida il primo CeSMI e nel 1995 l’associazione attuale con sede principale a Viterbo.
Gianfranco Borrelli, nato a Napoli nel 1967, è diplomato sia in violino che in viola. Si è perfezionato con grandi didatti quali Tibor Varga, Norbert Brainin, Stefan Gheorghiou, Pavel Vernikov, Zinaida Gilels, Hermann Voss e Alfonso Ghedin. E’ stato il più giovane membro italiano della ECYO dove ha suonato sotto la direzione di Abbado, Solti, Karajan; a 15 anni ha vinto una borsa di studio della Comunità Europea come miglior strumentista del Sud Italia. Ha ricoperto il ruolo di prima viola presso la Nuova Scarlatti di Napoli, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, la Roma Sinfonietta, l’Orchestra regionale della Calabria ecc. Ha fatto parte di numerosi gruppi da camera quali il Quartetto Bernini, il Polimnia Ensemble, il Logos Ensemble, il Sestetto di Roma. Attualmente insegna quartetto al Conservatorio “O. Respighi” di Latina, dove a partire dall’A.A. 2018/19 ricopre anche l’incarico di direttore. Il suo repertorio spazia dal classicismo ai contemporanei, comprendendo opere eseguite in prima esecuzione italiana come il concerto in Fa magg. di Vanhal o la sonata per viola sola di Ligeti. Ha inciso per la Edipan e per la Tactus. È segretario dell’Associazione Italiana della Viola.
Fulvia Corazza ha iniziato l’attività di insegnante nel 1985 presso la scuola Suzuki Talent Center di Torino, dove ha lavorato per dodici anni. Dal 2014 è Fully qualified Suzuki Viola Teacher avendo conseguito il 5° livello presso il Danish Suzuki Forbound di Copehaghen con di I. Télmanji. E’ insegnante di violino e viola dall’anno 2011 nel Workshop internazionale di Gallarate. E’ stata referente della Viola per il Congresso delle Scuole Suzuki Italiane, nelle celebrazioni di Barcellona per i 20 anni del Metodo in Spagna, nel Workshop internazionale organizzato dall’Associazione CesMI di Viterbo. Collabora attivamente con i corsi di “Con Calore Viola Academy” di Anversa (BG) ed stata insegnante ospite del Finnish Suzuki Association Workshop in Turku (Finlandia). Dal 2018 è membro dell’Associazione Italiana della Viola che organizza il “Viola Fest” nazionale, durante il quale a Cremona nell’ottobre 2018 è stata invitata come insegnante ed ha tenuto una conferenza sul metodo Suzuki riferito alla viola e alla sua personale esperienza didattica. E’ docente di violino e viola presso i corsi di approfondimento musicale del “Perinaldo Festival” (IM). Inoltre è stata socio fondatore e presidente dell’Associazione Musicale Suzuki di Vercelli e collabora con l’Associazione “Crescendo” di Buttigliera Alta.
Antonello Farulli, allievo di Piero Farulli, di Mazumi Tanamura e Nobuko Imai, ha svolto una rilevante attività artistica cui ha affiancato, con passione, il ruolo di mentore di alcuni dei migliori giovani strumentisti ed ensembles in attività tra cui spicca il nome del Cuarteto Casals. Ha registrato per Dynamic, Stradivarius, Tactus, Amadeus. La sua attività lo ha portato in Europa, Svizzera, Stati Uniti e Cina. Docente della Internationale Sommerakademie presso il Mozarteum di Salisburgo e della Scuola di Musica di Fiesole, è stato, a più riprese, tutor nella Mahler Jugend Orchester, e presso l’Accademia dell’Orchestra Mozart. Recentemente si è aggiudicato il posto di insegnante di Viola presso il Royal College of Music a Londra. Dopo aver insegnato per un decennio quartetto d’archi presso la prestigiosa Escuela Superior de Musica Reina Sofia è, oggi, titolare della Cattedra di Viola presso il Conservatorio di Stato “G.B. Martini” di Bologna. Autore del testo “La viola del Pensiero” e direttore artistico del Festival Sesto Rocchi, il primo in Italia dedicato a musicisti professionali e non, di tutte le età è Direttore dell’Accademia Europea del Quartetto progetto della Scuola di Musica di Fiesole per perfezionare e promuovere i giovani gruppi di musica da camera.
Francesco Fiore, compiuti gli studi presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida dei maestri Lina Lama e Massimo Paris si è perfezionato con il Maestro Bruno Giuranna nei corsi dell’Accademia “W. Stauffer” di Cremona. Vincitore di numerosi premi e concorsi, si è imposto fin da giovanissimo come uno dei musicisti più interessanti ed ecclettici della sua generazione, con una intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi per le più prestigiose stagioni in Italia e nel mondo, collaborando con i più importanti musicisti italiani e stranieri. E’ membro del quartetto Accardo. Prima viola delle orchestre del Teatro dell’Opera di Roma, dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, del Teatro alla Scala di Milano, Nazionale RAI di Torino, e (invitato da S. Accardo), dell’Orchestra da Camera Italiana fin dalla sua fondazione. Docente di Viola presso il Conservatorio “C. Monteverdi” di Cremona e curatore delle preziose viole custodite nel museo del violino “A. Stradivari” di Cremona. La sua discografia comprende numerosi CD per DECCA, RCA, ASV, AMADEUS, FONÉ e FONIT CETRA. Ha composto “Il Canto della Fabbrica” per il M° Accardo, dedicandolo a lui e all’Orchestra da Camera Italiana, recentemente eseguito in prima mondiale durante il Festival MITO 2017 con entusiastici riscontri di pubblico e critica. Ultimamente ha arricchito la sua attività iniziando ad esibirsi come Direttore e Maestro concertatore al Cembalo.
Carmelo Giallombardo si diploma sotto la guida del M° Piero Farulli (violista del leggendario Quartetto Italiano) e successivamente viene ammesso al corso di triennale di alto perfezionamento di viola del M° Hatto Beyerle presso la Scuola di Musica di Fiesole. Con il Quartetto Prometeo, del quale è stato il violista dalla fondazione (1993) sino al 2010, ha vinto premi in concorsi nazionali ed internazionali (“Prague Spring International Competition”, “Concours International de Quatuor di Bordeaux”, concorso Internazionale di Quartetto ”ARD” di Monaco). Ha effettuato concerti e tourneès in Europa, Giappone, Stati Uniti, Sud America e registrato per la BBC Radio 3, RAI Radio 3, ORF, ARD di Munich. Inciso per la BMG Ricordi s.p.a., Real Sound, Zig Zag, Limen music, Kairos, Bottega Discantica, Naxos. Ha collaborato anche come violista con il Quartetto di Roma dal 2013 al 2017. Nel gennaio 2017 ha pubblicato, per la casa editrice “Edizioni Momenti“, la trascrizione per quattro viole della sonata BWV 1001 per violino solo di J.S.Bach. E’ stato docente di quartetto d’archi presso l’Istituto Pareggiato “O. Vecchi” (Mo), di viola presso la Scuola di Musica di Fiesole (FI) ed è titolare della cattedra di viola presso I.S.S.M.” Rinaldo Franci” (SI). Suona una viola “ Rodolfo Fredi “ (1940).
Camilla Insom si è diplomata in Viola a Firenze sotto la guida del M° A.Vismara con il quale si laurea con il massimo dei voti e lode. Si perfeziona nel repertorio contemporaneo per viola sola con il M° L. Sanzò. In Quartetto d‘archi, si perfeziona con i M°i Da Silva, Skampa, Nannoni, Cropper e A. Farulli. Come camerista si è esibita sia in Italia per importanti Rassegne ed Istituzioni concertistiche (tra le quali l’Associazione Amici della Musica di Siracusa e la Società dei Concerti di Milano), che all’estero (Europa e USA). Collabora regolarmente con l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Nel settore contemporaneo vanta importanti collaborazioni (“Kammerkonzert”, “Sinopoli Ensemble” – Sinopoli Festival 2006 a Taormina -, “PMCE” di Roma – Biennale di Venezia 2018 -, “Contemporartensemble”. È membro del GAMO Ensemble (Amici della Musica di Firenze, GAMO-GIF, Maggio contemporaneo). Dedicataria di opere in prima esecuzione assoluta sia come solista che con il proprio Quartetto d’archi, si impegnata nella riscoperta del Repertorio per viola di compositrici. È stata docente di Viola e musica d’insieme per archi presso il Liceo Musicale “Dante” di Firenze.
Paolo Messa, violista e compositore, ha conseguito il diploma in Viola, in Violino, Strumentazione per banda, Musica Corale e Direzione di Coro e in Composizione presso i Conservatori di Musica Niccolò Piccinni di Bari e Nino Rota di Monopoli. A completamento della sua formazione, ha seguito vari corsi di perfezionamento in Viola e Musica da Camera e frequentato corsi di direzione e strumentazione per orchestra di fiati e corsi di direzione d’orchestra. Nel 1994 ha vinto il concorso a cattedra per titoli ed esami per l’insegnamento della Viola nei Conservatori Statali. In qualità di violista in orchestra e solista ha collaborato con diverse realtà sinfoniche, liriche e cameristiche italiane. Come compositore e orchestratore ha all’attivo la realizzazione e l’esecuzione di diversi lavori per svariate formazioni cameristiche, sinfoniche e di musica sacra. Nel 2016 ha vinto il primo premio al concorso di composizione W. Landowska Harpsichor Competition con il brano “A proposito di don Chisciotte”. È docente di viola presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari.
Maurizio Lomartire, didatta, strumentista, direttore d’orchestra e compositore, intraprende lo studio della viola con W. Janssen. Consegue la laurea in Musicologia e frequenta i corsi di quartetto di P. Farulli presso la Scuola di Fiesole e l’ Accademia Chigiana. Vince i concorsi banditi dai teatri Regio di Torino e S. Carlo di Napoli e si dedica alla direzione d’orchestra con P. Bellugi, J. Kalmar e J. Panula. E’ tra i fondatori del ”Collegium Musicum”. Da direttore musicale dell’Orchestra Ico della Magna Grecia ha diretto prime esecuzioni di opere di L. Ferrero, G. Tamborrino e A. G. Abril. Si è esibito, fra l’altro, con le orchestre di Stato del Messico, “Klassica” di S. Pietroburgo e Filarmonica di Poznan. Docente di Viola presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, da compositore ottiene consenso con opere sinfoniche (tra cui “Etra’s tears”) e cameristiche (fra le recenti, “Il piccolo chimico” e “Pinocchio”, commissioni dell’Alkemia Quartet e A. Vismara). Nel 2014 esordisce nel jazz con il cd “Side C”.
Diemut Poppen, tra i violisti più importanti del nostro tempo, ha iniziato la carriera concertistica a nove anni. Tra i suoi insegnanti B. Giuranna, Y. Bashmet, K. Kashkashian, H. Schlichtig, P. Schidlof del Quartetto Amadeus. Si è affermata sulla scena internazionale con un’intensa attività concertistica che l’ha vista impegnata in veste di solista con direttori quali Abbado, Brüggen, Holliger con la Mahler Chamber Orchestra, Orchestra Gulbenkian, Orchestra Mozart, Chamber Orchestra of Europe; in Italia anche con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano e l’Orchestra di Padova e del Veneto, nelle più importanti sale da concerto e stagioni concertistiche. Si dedica con passione anche alla Musica da Camera e alla Musica Contemporanea e ha collaborato con i più noti musicisti del nostro tempo. Il suo esteso repertorio include numerose composizioni di cui è dedicataria. È titolare della Cattedra di Viola e Musica da Camera presso la Hochschule für Musik Detmold, Escuela Superior de Musica Reina Sofia a Madrid e Zhdk Zurigo, ospite fisso in numerose masterclass, membro di giurie internazionali tra cui l’ARD di Monaco. Direttrice artistica dei Festival Rigi Musiktage, in Svizzera e Cantabile/Lisbona e dal 2019, organizza una serie di concerti no-profit nel progetto „D’accordo!“ in onore del Maestro e “padre musicale” Claudio Abbado e Piero Farulli. Ha inciso per Deutsche Grammophon, EMI, Live Classics, Capriccio, Live Classics, Tudor, BIS, Teldec.
Francesca Profeta a venti anni consegue il diploma presso l’Istituto Musicale “Rinaldo Franci” di Siena. Subito dopo inizia lo studio della viola, fino a conseguirne il diploma sotto la guida del M°Giallombardo all’Istituto Musicale di Siena. Dal 2010 al 2012 entra nell’O.G.I. dove ricopre il ruolo di prima viola. Negli anni collabora con orchestre quali: Orchestra Regionale Toscana, Orchestra Giovanile L. Cherubini, Orchestra Camerata Strumentale di Prato, Orchestra da Camera di Perugia, Orchestra Umbria Jazz, suonando sotto la direzione di R. Muti, A. Fisch, J. Axelrod, A. Boreyko, D. Russell Davies, M. Brunello, D. Rustioni, J. Valucha, J. Conlon, L. Piovano, E. Pahud, N. Piovani, J. Webber. Ha conseguito l’abilitazione di terzo livello per l’insegnamento di violino con il metodo Suzuki. Successivamente ha frequentato il corso di conversione e abilitazione Suzuki di viola, con Joanne Martin a Montpellier, in Francia, e ha quindi conseguito il secondo livello per la viola. Attualmente insegna violino e viola presso il Centro Musicale Suzuki di Firenze e dal 2017 insegna il Metodo Suzuki presso l’Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca.
Luca Sanzò, allievo di Bruno Giuranna, svolge attività concertistica, discografica e didattica. E’ molto attento alla diffusione della nuova musica, molti compositori lo hanno eletto dedicatario ed interprete di riferimento dei propri lavori. Fa parte del Parco della Musica Contemporanea Ensemble ed è regolarmente invitato all’annuale Rome Chamber Music Festival, con musicisti di tutto il mondo. Ha collaborato e collabora, come prima viola, con il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Lirico di Cagliari e Concerto Italiano. Ha pubblicato, per Ricordi, una revisione dei 41 Capricci di Campagnoli per viola sola ed è docente di viola presso il Conservatorio di S. Cecilia di Roma. Ha inciso per molte case discografiche, in particolare per Brilliant Classics, l’integrale delle sonate di Paul Hindemith e di Johannes Brahms.
Kaethe Shore ha conseguito il Bachelor of Music in viola alla North Carolina School of the Arts nel 1982. È stata violista per il Festival di Musica Cameristica e Sinfonica di Salt Lake City, Utah e per il Yellow Barn Festival di Putney Vermont. Con la North Carolina School of the Arts International Music Festival ha eseguito concerti sinfonici e cameristici negli Stati Uniti, in Germania e in Italia. Si è perfezionata con Dino Asciolla all’Accademia Musicale di Città di Castello. Particolarmente appassionata al repertorio cameristico, ha suonato frequentemente in ensemble, fra gli altri con eccellenze quali Marco Rogliano, Christian Schmitt, Alessandra Gentile, Lucy Derosier, Massimo Mazzoni, Ferdinando Bastianini e il Trio Ars e Labor (Christa Butzberger pnf, Sara Gianfriddo vln e Héloïse Piolat vlc). Dal 1998 collabora con la Scuola di Musica del Trasimeno come insegnante per i progetti d’orchestra junior, quartetto d’archi, stage di formazione orchestrale e campus musicali, e suona con L’Orchestra da Camera del Trasimeno. È stata insegnante di viola al Conservatorio G. B. Pergolesi di Fermo dal 1989 al 2017 e dal 2018 è insegnante di viola al Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Alicia Marie Valoti si è laureata presso l’Università McGill di Montreal, e ha continuato gli studi di viola e musica da camera in Italia presso la Scuola di Musica di Fiesole, la Scuola APM di Saluzzo, la Fondazione “Romano Romanini” e il conservatorio di Firenze “Luigi Cherubini”, dove ha conseguito la laurea di secondo livello in Viola e Musica da Camera col massimo dei voti e la lode. Si è perfezionata con Bruno Giuranna, Nobuko Imai, Lawrence Dutton, Augusto Vismara, Antonello Farulli, Hatto Beyerle e Atar Arad. Alicia ha insegnato presso l’Università Sam Houston State, dove è stata anche violista del quartetto d’archi Kolenneh. Nel 2011-2012 ha insegnato come Affiliate Artist presso la Moores School of Music all’Università di Houston. Attualmente tiene la cattedra di viola e musica da camera della Central University del Michigan. Mantiene un’attività intensa come camerista e presenta spesso la musica “trascurata” per viola. Di recente ha vinto il Primo Premio “David Dalton” della American Viola Society e il Provost Award alla Central Michigan University.
Augusto Vismara, artista tra i più importanti sulla scena italiana, ha avuto una grande carriera come solista con le più importanti Orchestre europee sotto la direzione di Giuseppe Sinopoli, Luciano Berio, Christian Thielemann, Peter Maag, Antonio Janigro, Gabriele Ferro, Marcello Panni e molti altri. È stato prima viola al Teatro alla Scala, Orchestra di Santa Cecilia di Roma, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro La Fenice di Venezia. Molto attivo come camerista, ha effettuato Tournèe in Australia, Giappone, USA, Europa, Nord Africa con vari Ensemble sia come violista che come violinista. Ha inciso per Ricordi, BMG Ariola, Bongiovanni, ESE e per importanti Radio Televisioni Europee. Ha ispirato i maggiori compositori italiani (Berio, Bussotti, Gorli, Pennisi, Fedele, Incardona, Donatoni ecc…) dei quali ha eseguito opere in prima assoluta a lui dedicate. Sotto i suggerimenti e l’incoraggiamento del Maestro Giuseppe Sinopoli ha intrapreso la carriera di Direttore d’ Orchestra dedicandosi al repertorio sinfonico ed operistico romantico e del ‘900.
Dorotea Vismara ha collaborato in ensemble cameristici con musicisti di fama internazionale in Europa, Cina, nord e sud America. È stata prima viola dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, e violista in organico dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e della Cincinnati Chamber Orchestra. Insegnante di viola presso il Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, suoi ex-allievi sono docenti di conservatorio e membri di gruppi cameristici e di orchestre sinfoniche in Italia e negli USA. Dorotea Vismara ha coordinato il 43° Congresso Internazionale della Viola a Cremona (2016), ha promosso la creazione dei ViolaFest in Italia (2013-), e ha fatto parte per sei anni della Presidency della International Viola Society. È l’attuale Presidente della Associazione Italiana della Viola. Compiuti gli studi di viola in Italia e negli Stati Uniti sotto la guida di Piero Farulli e Masao Kawasaki, si è laureata in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso l’Università di Bologna, relatrice Giuseppina La Face.
Jörg Winkler. Prima Viola del Maggio Musicale Fiorentino dal 2003 e per 10 anni membro fondatore e Prima Viola della Mahler Chamber Orchestra e dietro invito di Claudio Abbado membro della Luzern Festival Orchestra. Jörg Winkler è stato invitato come Prima Viola ospite con orchestre come i Münchner Philharmoniker la Philharmonia Orchestra London e la Camerata Salzburg. Per la sua ampia esperienza come solista, insegnante e musicista da camera viene invitato spesso a suonare e a tenere masterclass in Italia e in Europa.