Mattu, Carlini — Cremona ViolaFest Nazionale 2018

Dal 1919: Viola! 

Dimitri Mattu, Stefano Carlini

Angela Oliviero, Yoko Kimura pianoforte

giovedì 18 ottobre 2018 ore 18

Sala Maffei

Camera di Commercio di Cremona

INGRESSO LIBERO

 

Programma

 

Lodi Luka (1980–)                        Shirah (Canto) per viola e pianoforte (2018)

Stefano Carlini, viola, Yoko Kimura, pianoforte

.

Paul Hindemith (1895–1963)   Sonata op.11 n. 4 (1919)

Dimitri Mattu, viola, Angela Oliviero, pianoforte

.

The Scorpions (1965–)                Wind of Change (1989)

Astor Piazzolla (1921–1992)     Ave Maria (1992)
Roberto Molinelli (1963–)         Italian opera promenade (after G.Verdi)
.
.

 

P1390022

Dimitri Mattu e Angela Oliviero

Dimitri Mattu dopo aver compiuto gli studi sotto la guida di Piero Farulli si è da subito dedicato sia all’insegnamento presso la Scuola di Musica di Fiesole, sia all’attività orchestrale nell’Orchestra della Toscana. Nell’ambito della musica da camera ha suonato nelle più varie formazioni, dal duo all’ottetto e nel gruppo cameristico “I Solisti dell’ORT” suonando la viola e la viola d’amore. Ha partecipato a numerose tournee in Europa, Sud America e Asia e a registrazioni per diverse case discografiche e televisive per la RAI. Attualmente è titolare di una cattedra di viola presso il Conservatorio di Musica di Cagliari, collabora come prima viola con diverse orchestre e tiene corsi di perfezionamento di viola e musica da camera in Italia e all’estero. Svolge attività concertistica, spaziando dalla musica barocca a quella contemporanea, principalmente in duo con la pianista Angela Oliviero e con il “Trio d’Archi di Cagliari”, registrando con entrambe le formazioni per l’etichetta “Inviolata”.

Angela Oliviero si è formata artisticamente al Conservatorio di Napoli S. Pietro a Majella, seguendo la disciplina della celebre scuola di Vincenzo Vitale diplomandosi con il massimo dei voti e la lode con il M° Aldo Tramma. Contemporaneamente si è dedicata agli studi umanistici diplomandosi nel 1987. Si è successivamente perfezionata all’Accademia Internazionale di Musica “L. Perosi” di Biella con il M° Aldo Ciccolini. La sua carriera artistica l’ha vista protagonista in importanti istituzioni concertistiche e festival nazionali e internazionali. Affianca con successo all’attività concertistica, sia come solista che come camerista, quella di didatta ricoprendo dal 1999 una cattedra di Pianoforte al Conservatorio di Musica di Cagliari. È invitata a tenere abitualmente Masterclass e Corsi di Perfezionamento di pianoforte e di Tecnica Pianistica. Ha inciso due Cd con musiche per pianoforte a quattro mani per la casa discografica Kamerata Tokio e un Cd per viola e pianoforte per l’etichetta “Inviolata” . Dal 2016 si occupa della direzione artistica dell’Ente Concerti “Alba Pani Passino” di Oristano.

.

Stefano Carlini vive per e si diverte con la musica d’Arte. Già prima parte in assoli con prestigiose orchestre sinfoniche, teatrali ed ensemble di musica da camera (fra cui l’Orchestra della Gioventù Musicale Italiana, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra ATER, teatri in Venezia, Bari, Treviso, etc.) ha svolto attività concertistica internazionale, fatto parte di giuria nel Concorso internazionale “P.Lantier” a Parigi per la sezione musica da camera, insegnante in Masterclasses in Italia ed all’estero (Austria, Federazione Russa come il Conservatorio di Stato Repubblica Carelia “L.Janacek”, Philharmonia State Orchestra di Samara, PeterConcert State Association di S.Pietroburgo, Lettonia Accademia di Stato “J.Vitols”, Birmingham Royal Conservatory), è stato fondatore e direttore musicale dell’Opera Giocosa del Benaco e poi Direttore artistico di Opera Giocosa Italiana con la quale ha presentato concerti, stagioni artistiche e conferenze, svolgendo inoltre una significativa attività di ricerca, valorizzazione, e interpretazione di composizioni d’autori ed interpreti del XIX°-XX° secolo contribuendo a mostre ed allestimento d’eventi musicali loro dedicati.

Nata a Tokio (Giappone), Yoko Kimura ha iniziato a studiare il pianoforte all’età di 9 anni. Nel 2001 si è trasferita in Italia, proseguendo i suoi studi presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano dove si è diplomata nel settembre 2003 nella classe di M°V.Balzani, seguendo i corsi di musica da camera del M°F.Caldini. Ha partecipato a Masterclass tenute da S.Costanzo, J.Paul Sevilla, Gunter Ludwig, Friedrich.W.Schunurr, Vadim Saharof, R.Remoli, F.Chaplin, P.Bunoit, Giovanni U.Battel, Bruno Canino, Antonio Ballista, Yevgeni Mogirevsky. Ha sviluppato neghi anni un interesse particolare per il repertorio moderno contemporaneo. Yoko Kimura ha conseguito numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, e ha suonato in sale importanti in Italia, Francia, Germania, Slovenia. Nella stagione concertistica 2012-2013 ha eseguito come solista con l’Orchestra i Pomeriggi Musicali di Milano il Concerto di Bartok per 2 pianoforti, percussioni e orchestra insieme a Pf:S.Costanzo, Perc:C.Pirola e Timp:B.Frumento sotto la direzione del M° Tito Ceccherini al Teatro dal Verme. Oltre all’attività solistica e cameristica svolge intensamente il ruolo di pianista accompagnatrice.

.

 

 

.

 

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...