Concerto per l’apertura del ViolaFest Nazionale 2018 a Cremona

Quartetto di Viole dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Claudio Monteverdi di Cremona

Siena Viola Ensemble dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci di Siena

giovedì 18 ottobre 2018 ore 11,00

Sala Maffei

Camera di Commercio di Cremona

INGRESSO LIBERO

IMG-20170405-WA0000-2-2

Quartetto di Viole dell’ISSM Monteverdi di Cremona

foto Fiore big

Francesco Fiore

Quartetto di Viole dell’ISSM Monteverdi di Cremona con la partecipazione del docente Francesco Fiore

In programma

Claudio Monteverdi   Fanfara da Orfeo (versione F. Fiore)

Giuseppe Verdi            Va’ Pensiero da Nabucco (versione F. Fiore)

.

Il Quartetto di Viole dell’Istituto Monteverdi

si è costituito nel 2014 nell’ambito della classe del maestro Francesco Fiore, docente presso il conservatorio di Cremona, con l’intento di incoraggiare gli allievi a partecipare a progetti e percorsi di musica da camera attraverso un ensemble che possa valorizzare gli aspetti tecnici e timbrici della viola, e anche per creare sempre maggior unione tra i componenti della classe. Il quartetto è divenuto ben presto uno dei più apprezzati ambasciatori della attività didattica e musicale dell’ISSM Claudio Monteverdi, qualificandosi come autorevole rappresentante della vita musicale cittadina: con il sostegno della struttura accademica ha potuto esibirsi anche a Milano, Roma, e ha inoltre preso parte a trasmissioni televisive. Particolarmente rimarchevole è stata la sua partecipazione al prestigioso 43o Congresso Internazionale della Viola (Cremona, ottobre 2016). Il quartetto, che a volte prevede la partecipazione del docente Francesco Fiore, non ha un organico fisso, ma si avvale degli allievi che via via si avvicendano nella classe, contribuendo così a creare anche un legame generazionale tra gli studenti.

.

Francesco Fiore ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida dei maestri Lina Lama e Massimo Paris perfezionandosi successivamente con il Maestro Bruno Giuranna nei corsi dell’Accademia “W. Stauffer” di Cremona. Vincitore di numerosi premi e concorsi, la sua intensa attività concertistica lo ha portato ad esibirsi per le più prestigiose stagioni in Italia e nel mondo, collaborando con i più importanti musicisti italiani e stranieri: S. Accardo, B. Canino, R. Filippini, A. Meneses, B. Belkin, R. Scotto, A. Pappano, B. Giuranna, A. Kontarsky, A. Mazdar, P. Amoyal, R. Küssmaul e molti altri ancora. Da più di venti anni è a fianco del Maestro Accardo per i suoi progetti cameristici, ed è membro del quartetto Accardo.

Per venticinque anni prima viola dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, ha recentemente abbandonato l’Orchestra per dedicarsi a tempo pieno all’insegnamento come docente di Viola presso il Conservatorio “C. Monteverdi” di Cremona. La dua discografia comprende numerosi CD per DECCA, RCA, ASV, AMADEUS, FONÉ e FONIT CETRA. Per la NHK di Tokio ha realizzato un programma televisivo suonando la celeberrima ed unica viola Stradivari del Palazzo Reale di Madrid, assieme al M° S. Accardo.

Formatosi secondo i metodi della didattica più tradizionale sugli antichi e fondamentali trattati di J. Fux, A. Reicha, L. Cherubini ecc., da anni è attivo anche come compositore. Da ricordare “Il Canto della Fabbrica” composto per e dedicato al M° Accardo ed all’Orchestra da Camera Italiana, e recentemente eseguito in prima mondiale durante il Festival MITO 2017 con entusiastici riscontri di pubblico e critica.

.

.

FOTO Siena Viole Ensemble 2018

Siena Viola Ensemble

In programma

Johann Sebastian Bach    Sonata per violino solo Bwv 1001 (trascrizione C. Giallombardo)

.

Il Siena Viole Ensemble

si è formato nel 2012 in seno all’ISSM Rinaldo Franci di Siena. Il repertorio spazia dai classici ai contemporanei con particolare attenzione alla tradizione popolare.  Si è esibito presso: Amici della musica di Montepulciano, Teatro dei Rinnovati (Siena), Associazione Culturale Vox Aurea (Arezzo), Casa di riposo Campansi (Siena), Nobile Contrada della Selva (Siena), Chiesa della Madonna della Neve (Siena), Chiesa delle Grazie di Colle Val d’Elsa (Siena), Cremona 43° Congresso Internazionale della viola (Cremona), Auditorium San Donato associazione A.G.I.M.U.S. (Arezzo), Festival Rinaldo Franci (Siena), Teatro Vasariano (Arezzo), Sala Consiliare del Comune di Cortona (Arezzo), Associazione Arcadia di Abbadia San Salvatore (Siena), Circolo Aurora (Arezzo), Festa della Toscana presso l’associazione IUBAL.

.

Carmelo Giallombardo, violista, si diploma sotto la guida del M° Piero Farulli. Ha collaborato con compositori di fama internazionale tra cui Salvatore Sciarrino, Stefano Scodanibbio, Helmut Lachenmann, Gyorgy Kurtag, Terry Riley, Gianluca Ulivelli, Steve Reich, Xuyi, Giya Kancheli, Luis De Pablo. Ha vinto premi in concorsi nazionali ed internazionali (Prague Spring International Competition; Concours International de Quatuor di Bordeaux; Concorso Internazionale di Quartetto ARD di Monaco). Ha effettuato concerti in Europa, Sud America, U.S.A., Asia e registrazioni radiofoniche per la BBC Radio 3, RAI Radio 3, per la ORF Radio Nazionale Austriaca, ARD di Munich. Inciso per la BMG Ricordi s.p.a., Real Soun, Kairos, Brilliant, Bottega Discantica.

Nel gennaio 2017 ha pubblicato, per la casa editrice “ Edizioni Momenti “, la trascrizione per quattro viole della sonata BWV 1001 per violino solo di J.S.Bach.

Ha effettuato masterclasses presso La Washington University (Seattle) e la Pacific University (Forest Grove – Oregon), Il conservatorio superiore di musica Reina Sofia di Granada, è titolare della cattedra di viola presso I.S.S.M. Rinaldo Franci di Siena. Suona una viola Rodolfo Fredi (1940).

 

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...