.
Cari Soci, cari amici della Associazione Italiana della Viola,
quanti eventi con e per violisti in Italia, dalla nascita della nostra Associazione!
Recital, concerti, master class, orchestre di sole viole, tavole rotonde, ensemble di viole e incontri di studio, organizzati in giornate interamente dedicate alla viola a livello regionale (ViolaFest di Livorno 2013, Bari 2014, 2015, di due giorni), nazionale (ViolaFest Nazionali di Livorno 2014, Firenze 2015, Messina 2016, di tre giorni), e internazionale (43° Congresso Internazionale della Viola Cremona 2016, di cinque giorni), che hanno visto l’entusiastica partecipazione di un grandissimo numero di violisti italiani e stranieri.
Eventi di e per violisti hanno una grande forza propulsiva e promuovono l’innalzamento della qualità dell’esecuzione violistica, l’interesse per il nostro strumento, e aumentate opportunità esecutive.
I Congressi Internazionali sono l’occasione per eccellenza di incontro, confronto e crescita per tutti i violisti coinvolti. Sono lieta di informarvi che sono aperte le iscrizioni al 45° Congresso Internazionale della Viola che si svolgerà a Rotterdam dal 20 al 24 novembre 2018, organizzato dalla Associazione della Viola Olandese, nostra consociata.
La partecipazione ai Congressi Internazionali della Viola è subordinata all’essere in regola con l’iscrizione alla propria sezione nazionale: chi non lo avesse ancora fatto, troverà a questo link le istruzioni per rinnovare l’iscrizione alla Associazione Italiana della Viola.
Oltre ai ViolaFest, quest’anno il Consiglio Direttivo della nostra Associazione si è dedicato a elaborare, organizzare e lanciare altre attività di rilievo:
-
Il Centro di documentazione sul repertorio italiano per viola: Archiviola, una banca dati in corso di elaborazione, che ha come obiettivo principale di presentare una ricognizione dei lavori recenti dedicati al nostro strumento. I brani violistici raccolti vengono catalogati secondo i criteri adottati dal più importante repertorio violistico (lo Zeyringer) e le informazioni archiviate verranno messe a disposizione dei nostri soci con la preziosa collaborazione della biblioteca del Conservatorio di Latina.
-
Convenzioni con importanti negozi musicali, che fanno sconti ai nostri associati.
-
La promozione dello studio della viola in età infantile, attraverso l’individuazione di soluzioni concrete al problema della qualità di viole e archi piccoli e della qualità dei metodi di studio per violisti principianti.
Continua inoltre il nostro impegno per l’organizzazione di ViolaFest in varie città d’Italia: eventuali proposte dei Soci sono benvenute. I recenti ViolaFest locali a Bari (2017, 2018) e quello Nazionale di Cosenza del 2017 hanno avuto un ottimo successo.
Sperando di fare cosa gradita, includo infine il link al video relativo al Congresso di Cremona https://www.youtube.com/watch?v=75o_zqJMtSo
.
Cordialissimi saluti,
Dorotea Vismara
Presidente, Associazione Italiana della Viola
.