L’Associazione Italiana della Viola nel 2017: appuntamenti

LETTERA DEL PRESIDENTE: ANTEPRIMA ATTIVITÀ 2017, ISCRIZIONI, RINNOVO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO, PANORAMICA ATTIVITÀ DEL 2016, e AUGURI DI BUON ANNO!

Cari Soci,

passate le feste iniziamo il nuovo anno pieni di entusiasmo per il grande successo degli eventi promossi dalla Associazione Italiana della Viola nel 2016.

Il 2016 si è concluso magnificamente con lo spettacolare 43. Congresso Internazionale della Viola che si è svolto a Cremona lo scorso ottobre, nel quale abbiamo presentato un eccezionale programma dedicato al confronto fra culture e alla valorizzazione delle nuove generazioni.

Il Congresso ha visto:

– oltre 350 partecipanti;

– una bellissima orchestra di viole;

– ospiti speciali di altissimo livello da tutto il mondo (Ettore Causa, Alfonso Ghedin, Bruno Giuranna, Michael Kugel, Dana Zemtsov, Tabea Zimmermann);

– il concorso internazionale di viola — International Viola Competition “Città di Cremona” (vincitori: Matthew Cohen, Muriel Razavi, Raphaël Pagnon);

– concerti per viola solista con orchestra (orchestra I Virtuosi Italiani);

– recital, lezioni concerto, conferenze presentate da eccellenti violisti e musicologi italiani e stranieri arrivati dal mondo intero;

– concerti diffusi (Conservatori di Bari, Birmingham, Cosenza, Cremona, Le Hague, Milano, Porto, Rotterdam, Siena);

– collaborazioni con scuole, università ed enti di grande rilievo (Accademia Stauffer, Dipartimento di Musicologia della Università di Pavia, Istituto Superiore di Studi Musicali “Claudio Monteverdi”, Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Stradivari”, Istituto d’Arte di Porta Romana; Comune di Cremona, Camera di Commercio di Cremona, Regione Lombardia, Fondazione Stauffer, Consorzio liutai “Antonio Stradivari” Cremona);

– patrocini prestigiosi (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Ambasciate di Austria, Belgio, Canada, Cina, Finlandia, Messico, Paesi Bassi; Regione Lombardia, Comune di Cremona, Camera di Commercio di Cremona, Dipartimento di Musicologia della Università degli Studi di Pavia, Istituto polacco di Roma);

– esposizione di liutai e produttori di oggettistica di rilevanza violistica; esposizione di partiture musicali,

il tutto in cinque giornate ricchissime di musica, che hanno lasciato un segno duraturo nei partecipanti.

È stata una grande gioia far parte di un evento realizzato insieme a tanti grandi violisti! Abbiamo dato la dimostrazione che le potenzialità della viola sono ormai pienamente realizzate, e che gli standard violistici italiani e internazionali hanno raggiunto un altissimo livello.

L’Associazione Italiana della Viola nasce come ente di servizio per i tanti violisti italiani, e stranieri che vivono in Italia, siano essi Professori, Docenti, Concertisti, Studenti o Amatori. Attraverso la diffusione e lo scambio delle conoscenze, delle esperienze, dei materiali e delle idee contribuiamo a formare una comunità ricca al suo interno, che interagisce in modo significativo col mondo musicale.

La nostra proposta non si limita a voler rivalutare lo strumento viola col suo repertorio, la sua effettiva collocazione nel repertorio generale, le sue particolarità timbriche ed espressive, ma anche a stimolare nuova produzione, nuovi progetti e nuove possibilità di inserimento della viola nella vita musicale.

Il 2016 della Associazione Italiana della Viola si era già aperto ottimamente col ViolaFest Nazionale di Messina, splendidamente realizzato.  Ci tengo a sottolineare che l’esperienza dei ViolaFest racchiude l’espressione di vitalità, capacità organizzativa ed ideativa della nostra Associazione. I ViolaFest hanno infatti fisionomia diversa l’uno dall’altro, adattandosi alle realtà nelle quali nascono ed alla progettualità degli organizzatori.  Essi favoriscono la realizzazione dei nostri scopi sociali e ci danno visibilità.

I ViolaFest locali di Livorno (2013) e Bari (2014 e 2015), progettati e realizzati con grande entusiasmo, hanno coinvolto studenti e docenti delle rispettive regioni indicando la strada dello scambio di idee e della partecipazione, e producendo un patrimonio di bellissimi risultati.

I ViolaFest Nazionali di Livorno (2014), Firenze (2015) e Messina (2016) hanno visto la partecipazione di molti Conservatori e Istituti Musicali Italiani, con concerti, master class, orchestre di viole, duetti eseguiti da studenti di conservatori diversi, conferenze, esposizioni di musiche rare e di strumenti. Hanno visto inoltre un livello esecutivo molto importante, e hanno dato notevole visibilità ai talenti italiani emergenti.

Ringrazio i moltissimi enti e musicisti che hanno collaborato con la Associazione Italiana della Viola, e in particolar modo i colleghi violisti, il Consiglio Direttivo della Associazione, il Comitato Scientifico-Organizzativo, i volontari del Congresso, e Dorotea Vismara, organizzatrice del 43o Congresso Internazionale della Viola.

Ricordo a tutti che sono aperte le iscrizioni alla Associazione.  Informazioni al seguente link: https://associazioneitalianadellaviola.wordpress.com/per-aderire/

Ricordo inoltre che il 15 gennaio scadono i termini per la presentazione delle candidature per il nuovo Consiglio Direttivo che sarà in carica per i prossimi quattro anni.  Contiamo di ricevere numerosissime candidature!  Le informazioni utili sono al seguente link: https://associazioneitalianadellaviola.wordpress.com

Per potersi candidare e per poter votare è sufficiente iscriversi alla AIV per il 2017, ed essere maggiorenni.

Il prossimo ViolaFest Nazionale verrà annunciato a giorni.  Vi invito già a bloccare le date dal 2 al 4 marzo 2017.  Maggiori informazioni seguiranno a breve.

L’Assemblea Ordinaria dei Soci avrà luogo a Firenze il prossimo 18 Febbraio.

Buon anno nuovo e arrivederci al prossimo ViolaFest!

Un caro saluto,
Augusto Vismara
Presidente, Associazione Italiana della Viola

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...