43° INTERNATIONAL VIOLA CONGRESS 2016: Bando per proposte di concerto e di attività culturali e didattiche

43° INTERNATIONAL VIOLA CONGRESS

CREMONA 4-8 OTTOBRE 2016

Bando per proposte di concerto e di attività culturali e didattiche

“Connecting Cultures e Generations”

INFORMAZIONI    https://associazioneitalianadellaviola.wordpress.com/eventi/congressi

CONTATTI                                                         IVC2016program@gmail.com

PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA        IVC2016proposal@gmail.com

Bando per la presentazione di proposte
La Associazione Italiana della Viola invita a proporre concerti e attività culturali e didattiche per il 43° Congresso Internazionale della Viola (IVC), che si terrà a Cremona dal 4 all’8 Ottobre 2016. Si invita a proporre concerti, conferenze, master class, tavole rotonde, workshop, ecc. condivisi o completi, relativi a esecuzioni violistiche, allo studio e al repertorio violistico, con una durata massima di 50 minuti. L’IVC 2016 ha lo scopo di promuovere e valorizzare i giovani violisti, il loro avanzamento e il loro contributo alla musica a livello mondiale. Un’enfasi particolare sarà posta anche sulla pedagogia della viola. Sono benvenute le proposte di esecuzione della musica di Alessandro Rolla, compositore e violista italiano contemporaneo di Mozart, e sarà promossa la musica da camera con due viole in ensemble con altri strumenti. Verranno apprezzati anche progetti di collaborazione tra violisti e altri professionisti come compositori, artisti, liutai, musicologi, specialisti della salute, educatori, scienziati ecc. Repertorio recentemente riscoperto, stili alternativi e nuovo repertorio, sono altre aree di interesse.
All’IVC 2016 condivideremo esperienze che contribuiranno a motivare e ispirare le future generazioni di violisti e a sviluppare l’arte e la conoscenza della viola.

Proposte richieste
Violisti e specialisti delle materie menzionate nel paragrafo precedente provenienti da tutto il mondo sono invitati a presentare una o più proposte concertistiche o culturali-didattiche all’IVC 2016. Le proposte devono rientrare in una di queste tre categorie: GENERAZIONI EMERGENTI (CONNECTING GENERATIONS) riservata ai violisti di meno di 40 anni; ESECUZIONI VIOLISTICHE (PERFORMANCE) riservata a violisti senza limiti di età; PRESENTAZIONI CULTURALI-DIDATTICHE (PRESENTATIONS) aperta a tutti. I dettagli sono riportati nei paragrafi successivi. Ogni persona può presentare solo una proposta per ogni categoria, ma può presentare proposte per più di una categoria. Le proposte verranno valutate dal Consiglio Direttivo della Associazione Italiana della Viola. Verrà data preferenza a musica meno conosciuta. Possono essere accettate soltanto proposte in italiano o in inglese.
https://associazioneitalianadellaviola.wordpress.com/eventi/congressi

Prerequisiti dei proponenti
Possono essere programmate soltanto proposte di soci dell’Associazione Italiana della Viola (se italiani, o provenienti da paese in cui non esista associazione della viola affiliata alla IVS) o di qualsiasi sezione della International Viola Society in regola con l’iscrizione sia per l’anno 2015 (presentazione delle proposte) sia per l’anno congressuale 2016.

Termine per la presentazione
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 4 ottobre 2015 e i richiedenti riceveranno comunicazione dalla AIV entro il 1 dicembre 2015 relativamente all’accoglimento o meno delle loro proposte. Si prega di inviare le proposte via email a IVC2016proposal@gmail.com. Nell’oggetto della mail scrivere la categoria per la quale ci si sta iscrivendo.

Pianisti
I violisti la cui proposta richiede un collaboratore pianistico possono sia contattare un pianista locale (la AIV ne fornirà una lista) o invitare un pianista di loro fiducia a proprie spese. Il compenso dei pianisti è a carico dei violisti che si avvalgono della loro collaborazione. Il 43° IVC offrirà gratuitamente spazi per le prove. Le sale prove devono essere prenotate in anticipo.

***

Categoria I – GENERAZIONI EMERGENTI (CONNECTING GENERATIONS)
riservata ai violisti di meno di 40 anni
Il 43° IVC si impegna a sostenere i violisti più giovani, e oltre a tenere un concorso di viola per violisti nati dal 7 ottobre 1988 e invitare un ospite principale nato dal 1986 in poi, fornisce anche le seguenti opportunità per violisti nati dal 9 Ottobre 1976:

• Recital Violisti Oggi
Quattro recital condivisi riservati:
– Due per violisti di età inferiore ai 30 anni all’8 ottobre 2016;
– Due per violisti di età inferiore ai 40 anni all’8 ottobre 2016 (tra cui anche candidati di età inferiore ai 30 anni). Violisti o piccoli gruppi da camera in cui sia inclusa almeno una viola possono proporre di suonare in uno dei recital Violisti Oggi (durata massima 15 minuti). L’età massima dei gruppi (media aritmetica) deve essere la stessa indicata in precedenza per i violisti solisti (massimo 29 anni/massimo 39 anni).
Per poter partecipare al 43° IVC in questa categoria si prega di inviare la seguente documentazione a IVC2016proposal@gmail.com (oggetto: CONNECTING GENERATIONS/Violist Today Recital):
– Repertorio (informazioni complete sul programma proposto con i titoli e la durata di ogni movimento);
– Registrazione video del candidato/i (link ad un file video, se possibile del repertorio proposto);
– Curriculum (fino a 250 parole per musicista) adatto a programma di sala;
– Presentazione (fino a 300 parole) del programma proposto;
– Esigenze tecniche e/o requisiti audio/video, se ce ne sono.
– Prova di iscrizione all’Associazione Italiana della Viola (se italiani, o provenienti da paese in cui non esista associazione della viola affiliata alla IVS) o ad altra sezione della International Viola Society per l’anno sociale 2015;
– Prova di essere nato il 9 ottobre 1986 o successivamente (una fotocopia del passaporto o documento equivalente).

.

• Tavola rotonda
Uno o più violisti nati dal 9 ottobre 1986 verranno selezionati per partecipare a una tavola rotonda in cui si discuterà di argomenti significativi per violisti di tutto il mondo. Per essere ammesso, il richiedente deve avere o una carriera performativa significativa (ad esempio: una posizione di leadership in orchestra, o un posto in un’orchestra di alto livello, e/o attività solistica, e/o premi in uno o piu’ concorsi importanti) o una significativa esperienza didattica (preferibilmente come docente a livello di conservatorio). I candidati con una carriera performativa significativa devono inviare documentazione relativa alla loro attività esecutiva di rilievo. I candidati con forte background di insegnamento devono specificare i dettagli del/i loro contratto/i di insegnamento ed allegare due lettere di presentazione scritte da persone che hanno familiarità con il loro lavoro di insegnanti.
Per poter partecipare al 43° IVC in questa categoria si prega di inviare la seguente documentazione a IVC2016proposal@gmail.com (oggetto: CONNECTING GENERATIONS/Panel):
– Curriculum adatto a programma di sala (fino a 250 parole);
– Curriculum Vitae cronologico che includa tutti gli avvenimenti professionali più significativi con luoghi e date;
– Prova di iscrizione all’Associazione Italiana della Viola (se italiani, o provenienti da paese in cui non esista associazione della viola affiliata alla IVS) o ad altra sezione della International Viola Society per l’anno sociale 2015;
– Prova di essere nato il 9 ottobre 1986 o successivamente (una fotocopia del passaporto o documento equivalente);
ed anche:
– per chi si iscrive come esecutore: prova della propria attività esecutiva più significativa (diplomi, programmi
ecc., massimo 10 documenti).
– per chi si iscrive come insegnante: (1) lettere di presentazione scritte da due persone che hanno familiarità con il proprio lavoro di insegnante, (2) documentazione dettagli della posizione di insegnamento.

***

Categoria II – ESECUZIONI VIOLISTICHE
riservata a violisti senza limiti di età

• Recital condiviso (proposta individuale)
Violisti singoli o singoli piccoli gruppi da camera possono proporre di eseguire un lavoro della durata al massimo di 15 minuti da inserirsi in un recital condiviso. Sarà data la preferenza a musica meno conosciuta. Si prega di inviare via e-mail a IVC2016proposal@gmail.com (oggetto: PERFORMANCE/Shared Recital- individual bid) il seguente materiale:
– Repertorio (informazioni complete sul programma proposto con i titoli e la durata di ogni movimento);
– Registrazione video del candidato/i (link ad un file video, se possibile del repertorio proposto);
– Curriculum (fino a 250 parole per musicista) adatto a programma di sala;
– Presentazione (fino a 300 parole) del programma proposto;
– Esigenze tecniche e/o requisiti audio/video, se ce ne sono;
– Prova di iscrizione all’Associazione Italiana della Viola (se italiani, o provenienti da paese in cui non esista associazione della viola affiliata alla IVS) o ad altra sezione della International Viola Society per l’anno sociale 2015.

• Recital condiviso (proposta di gruppo di almeno tre violisti)
Tre o più violisti possono proporre un programma completo della durata di non più di 50 minuti di musica per viola sola o musica da camera con la viola. La proposta deve essere fatta congiuntamente da almeno tre diversi violisti. Sarà data la preferenza alle proposte su un tema specifico (ad esempio la musica finlandese contemporanea, o evoluzione storica dei trii d’archi con viola, o nuovi ensemble con la viola, ecc.) Si prega di inviare una sola proposta per tutto il gruppo via email a IVC2016proposal@gmail.com (oggetto: PERFORMANCE/Shared Recital-group bid). Includere:
– Repertorio (informazioni complete sul programma proposto con i titoli e la durata di ogni movimento e i nomi degli artisti per ogni brano proposto);
– Registrazione video di ciascun candidato e/o ensemble (link a file video, se possibile del repertorio proposto); – Curriculum (fino a 250 parole per musicista) adatto a programma di sala;
– Esigenze tecniche e/o requisiti audio/video, se ce ne sono.
– Presentazione (fino a 300 parole) del programma proposto;
– Prova di iscrizione all’Associazione Italiana della Viola (se italiani, o provenienti da paese in cui non esista associazione della viola affiliata alla IVS) o ad altra sezione della International Viola Society per l’anno sociale 2015.

• Recital completo
Violisti singoli o singoli piccoli gruppi da camera possono proporre un programma completo della durata massima di 50 minuti. Sarà data la preferenza a musica meno conosciuta . Si prega di inviare via e-mail a IVC2016proposal@gmail.com (oggetto: PERFORMANCE/Complete Recital) il seguente materiale:
– Repertorio (informazioni complete sul programma proposto con i titoli e la durata di ogni movimento);
– Registrazione video del candidato/i (link ad un file video, se possibile del repertorio proposto);
– Curriculum (fino a 250 parole per musicista) adatto a programma di sala;
– Presentazione (fino a 300 parole) del programma proposto;
– Esigenze tecniche e/o requisiti audio/video, se ce ne sono;
– Prova di iscrizione all’Associazione Italiana della Viola (se italiani, o provenienti da paese in cui non esista associazione della viola affiliata alla IVS) o ad altra sezione della International Viola Society per l’anno sociale 2015.

• Conferenza-concerto
Su qualsiasi tema attinente alla viola, al repertorio violistico e ai violisti. Durata: 40 minuti + 10 minuti di interazione con il pubblico. Si prega di inviare il seguente materiale via e-mail a IVC2016proposal@gmail.com (oggetto: PERFORMANCE/Lecture–Recital):
– Repertorio (informazioni complete sul programma proposto con i titoli e la durata di ogni movimento);
– Registrazione video del candidato/i (link ad un file video, se possibile del repertorio proposto);
– Curriculum (fino a 250 parole per musicista) adatto a programma di sala;
– Presentazione (fino a 300 parole) del programma proposto;
– Esigenze tecniche e/o requisiti audio/video, se ce ne sono;
– Prova di iscrizione all’Associazione Italiana della Viola (se italiani, o provenienti da paese in cui non esista associazione della viola affiliata alla IVS) o ad altra sezione della International Viola Society per l’anno sociale 2015.

***

Categoria III – PRESENTAZIONI CULTURALI-DIDATTICHE
aperta a tutti.

• Workshop
I workshop prevedono la partecipazione del pubblico. I temi a scelta saranno relativi alla viola, al repertorio violistico, ai violisti, per esempio: come affrontare la paura del palcoscenico, o studi efficaci, o postura, o risolvere i passaggi difficili in concerti per viola contemporanei, o yoga per strumentisti ad arco, ecc). Durata: 40 minuti + 10 minuti di discussione con il pubblico. Si prega di inviare il seguente materiale via e-mail a IVC2016proposal@gmail.com (oggetto: PRESENTATION/Workshop):
– Presentazione (fino a 500 parole) della proposta. Includere informazioni relative al tipo di partecipanti auspicato (per esempio: numero ottimale, livello strumentale, età, abbigliamento preferibile);
– Curriculum (fino a 250 parole per presentatore) adatto a programma di sala;
– Esigenze tecniche e/o requisiti audio/video, se ce ne sono
– Prova di iscrizione all’Associazione Italiana della Viola (se italiani, o provenienti da paese in cui non esista associazione della viola affiliata alla IVS) o ad altra sezione della International Viola Society per l’anno sociale 2015.

• Tavola rotonda (proposta individuale)
Si prega di inviare da uno a tre possibili argomenti relativi alla viola, al repertorio violistico, ai violisti sui quali si vorrebbe discutere in pubblico con altri esperti, e di inviare il seguente materiale via e-mail a IVC2016proposal@gmail.com (oggetto: PRESENTATION/Panel-individual bid):
– Presentazione (fino a 500 parole) del/i tema/i proposto/i;
– Curriculum (fino a 250 parole) adatto a programma di sala;
– Esigenze tecniche e/o requisiti audio/video, se ce ne sono;
– Prova di iscrizione all’Associazione Italiana della Viola (se italiani, o provenienti da paese in cui non esista associazione della viola affiliata alla IVS) o ad altra sezione della International Viola Society per l’anno sociale 2015.

• Tavola rotonda (proposta di gruppo di almeno tre esperti)
Deve includere almeno tre relatori esperti sull’argomento affrontato (relativo alla viola, al repertorio violistico, ai violisti). Durata: 40 minuti + 10 minuti di interazione col pubblico. Si prega di inviare il seguente materiale via e-mail a IVC2016proposal@gmail.com (oggetto: PRESENTATION/Panel-group bid):
– Presentazione (fino a 500 parole) della proposta;
– Curriculum (fino a 250 parole per esperto) adatto a programma di sala;
– Esigenze tecniche e/o requisiti audio/video, se ce ne sono;
– Prova di iscrizione all’Associazione Italiana della Viola (se italiani, o provenienti da paese in cui non esista associazione della viola affiliata alla IVS) o ad altra sezione della International Viola Society per l’anno sociale 2015.

• Conferenza
Su qualsiasi argomento attinente alla viola, al repertorio violistico, ai violisti. Durata: 50 minuti, includere almeno 10 minuti di interazione col pubblico. Si prega di inviare il seguente materiale via e-mail a IVC2016proposal@gmail.com (oggetto: PRESENTATION/Lecture Presentation):
– Presentazione (fino a 500 parole) della proposta e sulla sua rilevanza;
– Curriculum (fino a 250 parole per esperto) adatto a programma di sala;
– Esigenze tecniche e/o requisiti audio/video, se ce ne sono;
– Prova di iscrizione all’Associazione Italiana della Viola (se italiani, o provenienti da paese in cui non esista associazione della viola affiliata alla IVS) o ad altra sezione della International Viola Society per l’anno sociale 2015.

***

Termine per la presentazione
Le proposte dovranno pervenire entro giovedì 4 ottobre 2015 (ora italiana). Il Consiglio Direttivo della Associazione Italiana della Viola selezionerà quelle da includere nel 43° Congresso Internazionale della Viola ed invierà comunicazione via email entro il 1 dicembre 2015 relativamente all’accoglimento o meno delle singole proposte.

Compensi
A causa del carattere accademico del 43° Congresso Internazionale della Viola, violisti e presentatori non riceveranno compenso. La Associazione Italiana della Viola fornirà pass gratuiti per la durata del congresso a tutti i violisti e presentatori, e se possibile fornirà anche l’alloggio. Dietro richiesta verranno scritte lettere ai datori di lavoro/governi dei presentatori per facilitare permessi e finanziamenti.

Domande?
In caso di domande relative a questo bando, potete contattarci a ivc2016program@gmail.com

Rimaniamo in attesa delle vostre proposte e contiamo di vedervi a Cremona dal 4 all’8 ottobre 2016!

Cordialissimi saluti,
Associazione Italiana della Viola
Ospite dell’International Viola Congress 2016

Il testo ufficiale di questo bando è la versione inglese. Eventuali discrepanze o differenze presenti nella traduzione in italiano non sono vincolanti. Nel caso in cui dovessero sorgere controversie per quanto riguarda l’accuratezza delle informazioni presentate dalla versione italiana del bando, si farà riferimento alla versione ufficiale inglese.

.
Il 43° IVC viene realizzato con la collaborazione ed il patrocinio del Comune di Cremona e della Camera di Commercio di Cremona

Scarica il bando qui>> CallforProposals7.9.15.pdf

eng_bottom

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...