L’Associazione Italiana della Viola esprime il suo profondo cordoglio per la scomparsa di Lina Lama e partecipa al dolore dei familiari e di coloro che hanno conosciuto e apprezzato le sue doti di violista e di docente.Carolina, in arte Lina Lama, uno dei maggiori violisti del ‘900, nacque a Faenza nel 1922. Trasferitasi con la famiglia a Napoli, conseguì il diploma in violino, viola, pianoforte e composizione al conservatorio “S.Pietro a Majella”, debuttando poi quale prima viola al teatro S. Carlo. Dal 1959 al 1992 fu titolare di una cattedra di viola al conservatorio S. Cecilia a Roma, e in questa città ha vissuto fino alla morte. Ha svolto una lunga ed affermata carriera concertistica in tutto il mondo, con oltre duemila esibizioni anche in qualità di solista. Suoi concerti sono stati trasmessi da reti radio e tv nazionali e in Eurovisione. Si è esibita nei maggiori teatri d’Europa, Asia, Africa, Nord e Sud America. È scomparsa il 29 novembre 2014.
L’Associazione Italiana della Viola ha intenzione di approntare un memoriale per questa importante violista, e fa richiesta a chiunque abbia notizie documentate sull’attività, o ricordi personali relativi a Lina Lama, di inviarli al nostro indirizzo associazioneitalianadellaviola@gmail.com
seguici su Facebook
Il prossimo Congresso
Il Congresso di Cremona
Categorie
-
Articoli recenti