L’11 e 12Aprile 2014 si è tenuto il primo ViolaFestNazionale, organizzato dall’Associazione Italiana della Viola. Si è articolato in due giornate ricche di attività ed eventi: masterclasses indirizzate a studenti dei corsi pre-accademici (studi di Kreutzer: C. Giallombardo, duetti di Bartok: D. Vismara; improvvisazione: K. Shore) ed accademici (repertorio: K. Jablonko, C. Solare, F. Stassi, I. Vukcevic;improvvisazione: C. Valenti; liuteria: M. Mecatti), concerti, esposizioni di strumenti (P. Sorgentone e M. Mecatti, C. Vettori), esposizione di partiture ad interesse violistico (Ceccherini), tavola rotonda su Alessandro Rolla (1757-1841 eminente compositore e violista italiano).
Per i giovani violisti provenienti da varie parti d’Italia (Bari, Castiglione del Lago, Fermo, Firenze, Lucca, Livorno, La Spezia, Messina, Roma, Siena) è stata la prima esperienza di confronto con altri colleghi e d’incontro con docenti italiani, americani, argentini, svizzeri; il tutto in un clima proprio di grande festa.
Il ViolaFestsi è tenuto a Livorno in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni”, sotto la direzione artistica ed organizzativa della prof.ssa Dorotea Vismara membro fondatore dell’Associazione Italiana della Viola.
L’Associazione Italiana della Viola (AIV) nasce nel maggio 2013 dall’iniziativa di alcuni musicisti desiderosi di ampliare l’interazione fra violisti e la propositività degli stessi nel mondo musicale italiano e internazionale. Fondata da Gaetano Adorno, Jill Comerford, Bruno Giuranna, Camilla Insom, Fabrizio Merlini, Daniela Vinci, Dorotea Vismara e Augusto Vismara, l’associazione si è affiliata nello stesso anno alla International Viola Society (organizzazione noprofit con circa 2000 iscritti composta da 7 sezioni:the American Viola Society, the Australian and NewZealand Viola Society, the Canadian ViolaSociety, the China Viola Society, the German Viola Society, the Nordic Viola Society, theSouth African Viola Society).
Scopo dell’Associazione Italiana della Viola è promuovere la ricerca sulla viola, l’ampliamento del suo repertorio e le esecuzioni violistiche attraverso progetti, manifestazioni pubbliche, sviluppo di tecniche esecutive specifiche della viola, sviluppo della pedagogia della viola, scambio e contatti fra violisti, e interazione col mondo violistico internazionale. La AIV favorisce inoltre i giovani talenti e dà loro supporto, e diffonde lacultura musicale nel mondo giovanile.
Nelle due giornate del ViolaFest i ragazzi si sono potuti esibire da solisti, da solisti con orchestra nonché in ensembles. Compositore maggiormente eseguito èstato Alessandro Rolla in quanto l’associazione si propone anche di promuovere figure di compositori per viola italiani valide che purtroppo non sono a tutt’oggi sufficientemente valorizzate. Il pubblico Livornese ha potuto ancheascoltare in concerto i docenti Augusto Vismara, Fabrizio Merlini, Dorotea Vismara, Chiara Morandi, Tatiana Caselli, Claudio Valenti, Paolo Messa, Rosanna Chiti, Carlos Marìa Solare, Koram Jablonko, Silvia Cappellini Sinopoli.
Il ViolaFest Nazionale si è concluso con un concerto finale dedicato alla memoria di Piero Farulli, violista splendido del “Quartetto Italiano”, docente che ha formato generazioni di violisti, ed ideatore ed esecutore di quel progetto indirizzato a giovani musicisti che si è realizzato nella “Scuola di Musica di Fiesole”.
Il concerto ha visto l’esibizione di due orchestre di viole: l’orchestra “Telemann” formata da ragazzi frequentanti i corsi pre-accademici e l’orchestra “Bach” composta da studenti dei corsi accademici provenienti da varie parti d’Italia. Presente la vedova Adriana Verchiani Farulli, che, unitamente ad ex allievi di Piero Farulli e a Stefano Agostini, vice-direttore dell’Istituto Mascagni, ha ricordato l’attività del Maestro.
Daniela Vinci
DanielaVinci è docente di viola presso il Conservatorio “A.Corelli” di Messina